MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 23:46
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Santo Stefano, il primo focolaio veneto della seconda ondata: «Incubo finito, siamo covid free»

Nordest > Belluno
Giovedì 28 Gennaio 2021 di Davide Piol
Santo Stefano di Cadore
1
  • 57

SANBO STEFANO DI CADORE - «Nell’ultimo mese abbiamo visto i numeri dei positivi scendere giorno dopo giorno e oggi possiamo tirare un sospiro di sollievo». È la fine di un incubo per gli abitanti di Santo Stefano di Cadore, piccolo comune bellunese incastonato tra le Alpi e le Dolomiti, che nell’ottobre scorso è stato l’epicentro del maxi focolaio in Comelico. Il sindaco Oscar Meneghetti racconta che c’è stato un momento in cui «i contagi erano talmente tanti che non capivamo da dove provenissero». A novembre il picco massimo, con oltre 100 positivi, in un paese che conta 2.400 anime. Attualmente, a distanza di 4 mesi dai primi contagi, ci sono 5 persone in isolamento e 1 solo positivo. Santo Stefano di Cadore è un paese fantasma. Impianti da sci, ristoranti, bar, alberghi: è tutto chiuso. Le strade sono deserte. Le luci spente. E i cittadini preferiscono rimanere a casa. Nonostante la fine dell’emergenza sanitaria – il comune è quasi covid free – la paura di uscire e rivivere gli ultimi mesi è ancora palpabile. Uno dei pochi cittadini incontrati per strada spiega che «il paese è piccolissimo». Questo significa che aprire i locali ha poco senso perché «nessuno va a prendersi il caffè, se lo bevono direttamente a casa, le distanze sono troppo brevi». Inoltre mancano i turisti. E come biasimarli? Di neve ne ha fatta fin troppa, quasi 3 metri, ma per alcuni «la stagione invernale è già morta». Come mai il focolaio è scoppiato proprio in Comelico? «Ancora non lo sappiamo – chiarisce il sindaco di Santo Stefano di Cadore – Nel primo periodo era andata bene, ma da ottobre abbiamo cominciato ad avere numeri preoccupanti dovuti sicuramente ai turisti ma anche a quei cittadini che lavorano fuori comune». In poco tempo la macchia dei positivi si è allargata a tutta l’area del Comelico-Cadore-Ampezzano. Tanto da spingere alcuni sindaci a diramare, in anticipo, alcune restrizioni per il contenimento del virus. Mentre l’Usl 1 Dolomiti ha effettuato una prima indagine anche su soggetti asintomatici, appartenenti alle classi d’età più colpite, mediante tamponi in modalità drive-in proprio a Santo Stefano di Cadore. Il parroco del paese racconta che «la chiesa è rimasta sempre aperta, abbiamo celebrato tutte le funzioni a parte la processione della prima domenica di ottobre». Insomma, nessun grosso cambiamento: «Certo, abbiamo adottato alcuni accorgimenti necessari e imposto il distanziamento ma la nostra chiesa è grande. In alcune occasioni, forse, è rimasta fuori qualche persona ma è capitato poche volte. Se devo essere sincero ha influito di più la neve». Una settimana fa il paese è stato sommerso da quasi 3 metri di coltre bianca.

«Ci siamo riempiti di militari e volontari della Protezione civile» esclama una delle sorelle Buzzo che gestisce l’albergo Centrale poco distante dalla chiesa. E confida: «Lavoravano 12 ore al giorno, con temperature sotto lo zero di una decina di gradi, e ammetto di aver trasgredito: li ho fatti entrare per poter usufruire del bagno e per dar loro qualcosa di caldo da bere». Durante i mesi di ottobre e novembre l’albergo ha ricevuto chiamate da Milano, da Napoli, perfino da Londra. Clienti affezionati e desiderosi di capire cosa stesse succedendo in Comelico. Adesso l’emergenza è passata, ma è rimasta la desolazione: «Il paese, coi locali chiusi, sembra morto. Non ci conviene aprire perché i confini con le altre regioni sono ancora chiusi. Quanto ai ristori: mai visti. La situazione è tragica». La speranza dei cittadini di Santo Stefano di Cadore (e non solo) è di tornare in fascia gialla. «Siamo allo stremo – aggiunge il sindaco Meneghetti – C’è gente in cassa integrazione che non ha ricevuto nulla. In generale non c’è giro di persone: qualcuno delle seconde case che arriva ogni tanto, mentre i cittadini escono solo a far la spesa». La priorità, adesso, è concludere i lavori iniziati dopo l’ultima grande nevicata perché «alcuni tetti sono ancora coperti e quindi pesanti». Oltre il danno, la beffa. Metri e metri di neve, piste innevate ma chiuse. E un’assenza, quella dei turisti, che in piccole realtà montane come Santo Stefano di Cadore pesa ancora di più. «Le regole le abbiamo imparate – conclude il sindaco – ora vogliamo ripartire».

Ultimo aggiornamento: 19:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
4 MARZO

Coronavirus in Veneto, 598 nuovi casi e 19 vittime nella giornata, stabili i ricoveri e le intensive Il bollettino

Bollettino Covid in Veneto oggi, giovedì 4 marzo 2021 Coronavirus, l'indice Rt del Fvg a 0,91: valore sotto l'uno ma la regione resta in bilico tra giallo e arancione. Ecco perché
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ