MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 24 Gennaio - agg. 00:51
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nuova cabinovia sulla Marmolada al sicuro dalle valanghe

Nordest > Belluno
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Andrea Ciprian

ROCCA PIETORE - Un impianto di risalita più sicuro, meno impattante sull'ambiente e più confortevole per i turisti. Sarà una nuova cabinovia a sostituire la storica cestovia del passo Fedaia, sulla Marmolada, dismessa nel settembre 2019. La valanga che il mese scorso ha devastato il rifugio Pian dei Fiacconi e distrutto la stazione a monte del vecchio impianto, non ha demoralizzato Alex Mahlknecht, titolare con la famiglia della società Funivia Fedaia Marmolada, che anzi è ancora più convinto della bontà del nuovo progetto. "Proprio per realizzare un impianto più sicuro e protetto dai fenomeni valanghiferi – spiega l'imprenditore – abbiamo previsto che la stazione a monte della futura cabinovia arrivi 70 metri più in quota, con la linea spostata di una cinquantina di metri verso sinistra. La stazione a monte sarà posta accanto al rifugio Ghiacciaio Marmolada che non è stato nemmeno sfiorato dalla valanga. Valanga che ha dimostrato come non fosse sicuro il luogo dove era posizionato l'arrivo della cestovia". Mahlknecht descrive così le caratteristiche del nuovo impianto: "L'impianto sarà dotato di cabine chiuse da 10 posti ciascuna,la portata oraria non varierà di molto: si passerà dalle 472 persone l'ora della cestovia, alle 500 della cabinovia. Abbiamo ritenuto che questi numeri fossero sufficienti poiché non si tratta di un luogo da turismo di massa. Migliorerà l'impatto sull'ambiente poiché la nuova linea sarà dotata di 9 piloni di cui 4 in prossimità delle stazioni di partenza e di arrivo. Quindi visibili nel paesaggio lungo il percorso ne rimarranno solo 5, contro i 27 dell'impianto precedente. Questi 5 piloni poi non necessiteranno nemmeno di paravalanghe poiché posti in posizioni sicure". I turisti avranno così a disposizione un impianto più confortevole rispetto alla cestovia che era aperta e richiedeva una certa agilità per salirvi poiché andava presa al volo, letteralmente saltandoci su. "Il pubblico potrà salire più agevolmente in quota. L'impianto è stato pensato per chi vuole partire per le vie ferrate, per le escursioni sul ghiacciaio e per il freeride. In inverno si potrà scendere lungo la pista da sci che a monte avrà una curva in più. Chi vorrà semplicemente godersi il panorama potrà fermarsi nei rifugi Ghiacciaio Marmolada e Pian dei Fiacconi". L'iter burocratico per ottenere i permessi per i lavori sono in corso e la speranza è di poter avviare il cantiere nell'autunno del 2021. Certo è il periodo di apertura al pubblico della nuova cabinovia: "La strada del passo Fedaia è poco accessibile nelle settimane più fredde dell'inverno perché è soggetta a slavine, soprattutto sul versante bellunese. Quindi, la cabinovia verrà messa in funzione da metà di febbraio, quando ci saranno le condizioni adatte per il freeride, per continuare a primavera e in estate fino ad autunno inoltrato. Vogliamo dare la possibilità agli sportivi di sfruttare la prima neve in autunno e di fare scialpinismo sull'ultima neve a tarda primavera”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MALTEMPO

Veneto, pericolo valanghe "forte" e allerta gialla per i bacini idrici Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna

Sci, le nuove regole anti covid per aprire gli impianti il 15 febbraio: sì delle Regioni
BELLUNO

Flashmob degli operatori del turismo, le spettacolari immagini dall'alto

DOLOMITI BELLUNESI

Flashmob degli operatori del turismo agordini, spettacolare protesta con i... droni Video

BELLUNESE

Valanghe: pericolo massimo sulle Dolomiti, possibili slavine anche sulle Prealpi

Grande lavoro per spalare la neve dal tetto del municipio di Auronzo Maltempo in Veneto: stato di attenzione per neve e rischio valanghe fino al 6 gennaio
PROTEZIONE CIVILE

Maltempo in Veneto: stato di attenzione per neve e rischio valanghe fino al 6 gennaio

Maltempo, Zaia: «In Veneto già avviate le procedure per lo stato di crisi». In arrivo anche l'esercito Allerta neve in Carnia e nel Tarvisiano
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Hotel chiusi per covid: il proprietario non licenzia e gli chef diventano imbianchini

Spiridione, il medico-poeta che racconta le storie dei pazienti morti di Covid

Sci, le nuove regole anti covid per aprire gli impianti il 15 febbraio: sì delle Regioni

L'assessore si dimette: «Troppi insulti dai cittadini, non sono un loro nemico»

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ