MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 22 Gennaio - agg. 07:09
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Salvataggio Acc: "Momento delicato, contatti tra le banche"

Nordest > Belluno
Venerdì 4 Settembre 2020 di Andrea Zambenedetti
La protesta del 2 settembre davanti alle banche
1
BORGO VALBELLUNA - «È un momento delicato, le banche si stanno parlando tra loro» spiegano gli addetti ai lavori. Alla fine la soluzione più probabile per il nuovo salvataggio di Acc è quella dello “spezzatino”. Una compartecipazione tra istituti di credito per mettere nelle mani dell’azienda di Borgo Valbelluna 12,5 milioni di euro. Fondi garantiti dallo stato, come previsto dalla Prodi bis. Al momento è escluso che arrivino altri soldi: il piano Castro contemplava anche un prestito ponte da sei milioni di euro. I nomi dei partecipanti alla cordata potrebbero finire sul tavolo della Regione che ha convocato i nove maggiori istituti di credito del Veneto, Abi, le associazioni di categoria e il commissario di Acc Maurizio Castro per martedì.

L’incontro
si occuperà non solo dell’azienda di Mel ma più in generale del sostegno alle aziende. Per gli istituti di credito che decideranno di dare fiducia al piano di rilancio di Acc quella sarà comunque la vetrina migliore per ufficializzare l’impegno. Un impegno a basso guadagno per chi deciderà di prestare soldi all’impresa di Villa di Villa. Il tasso d’interesse potrebbe viaggiare attorno all’uno per cento (tre volte più basso di quello di un prestito concesso ad un privato per comprarsi la casa, per fare un paragone) e trattandosi di “crediti non esigibili” (pur garantiti dallo stato) finirebbero per pesare nei bilanci e nelle valutazioni del rating. Il pericolo, se nessuna banca dovesse decidere di sostenere Acc (pur con fondi garantiti dallo stato), è quello di un corto circuito: diventerebbe palese che la legge sui fallimenti è inefficace. Un rischio che nessuno vuole correre. Governo in testa, che pur non potendo obbligare un istituto di credito a prestare dei soldi (cioè a fare il proprio lavoro), non può neppure permettere che chiuda un’azienda che ha previsioni di crescita ed ha già effettuato nuove assunzioni. Cancellando in una sola volta 300 posti di lavoro. Si tratterebbe quindi di un precedente pericoloso. L’esecutivo poi, sensibilizzato dal ministro per i Rapporti con il parlamento Federico D’Incà, non ha mai fatto mancare la propria attenzione nella vicenda Acc. «Nella manifestazione di mercoledì il territorio ha risposto bene - ha spiegato Mauro Zuglian della Fim-Cisl - c’erano anche diversi sindaci che hanno testimoniato la loro vicinanza. Insomma abbiamo alzato il livello di attenzione su questo paradosso e soprattutto in vista dell’incontro previsto per l’8 settembre. Noi siamo determinati a proseguire la nostra strada a convincere tutti i dubbiosi sulla bontà del progetto. Sono previsti dei risultati industriali importanti. E se nessuno vuol dare fiducia a questo piano l’impressione è che non lo abbiano letto bene».
  © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
BORGO VALBELLUNA

Ex Acc, dubbi sul futuro dei 300 dipendenti: «Chiarezza per far nascere Italcomp»

Crisi ex Acc, il ministro D'Incà: «Spiragli dall'Europa» Crisi Acc, i sindacati al Governo: produzione record ma servono soldi
BORGO VALBELLUNA

Addio alla gelateria da Ornella, dopo 37 anni chiude l'amatissimo locale

PRESTITI

Prestiti garantiti, per il rimborso
termine allungato a quindici anni

Superbonus nell'edilizia: interessata in Ciociaria una famiglia su 6 Zona Euro, massa monetaria M3 accelera a novembre
BORGO VALBELLUNA

Crisi Acc, i sindacati al Governo: produzione record ma servono soldi

VICENZA

Ragazza in difficoltà vicino al fiume Brenta: salvataggio 20 minuti dopo mezzanotte

Capodanno con le misure anti Covid. Crolla il numero degli interventi dei vigili del fuoco Botti di Capodanno, morto 13enne a Asti: colpito da un petardo allo stomaco. Napoli, donna ferita alla testa da un proiettile
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

La rabbia degli industriali: «Il piano ricostruzione: Belluno tagliata fuori»

Frana uccise una dottoressa a Rio Gere: «Si indaghi anche su Faloria spa»

di Olivia Bonetti

Centro diurno a singhiozzo: la rabbia delle famiglie: «È una vergogna»

Bollettino Coronavirus, poco più di mille contagi nelle ultime 24 ore, ma altri 81 morti. Continua il calo di positivi e ricoveri

Coronavirus Veneto, 1003 positivi e 108 morti nelle ultime 24 ore. Ricoveri giù

Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ