Ancora paura: è infatti aumentata nelle ultime ore l'attività sismica in una zona del sud-est di La Palma, isola delle Canarie colpita da un eruzione del vulcano dallo scorso 19 settembre: come registrato dall'Istituto Geografico Nazionale e riportato dai media iberici, dalla scorsa mezzanotte sono state registrate oltre 60 scosse, tra cui una di magnitudo 4.5, la più forte da quando è iniziato il fenomeno eruttivo.
#NacionalDSN #LaPalma #PEVOLCA #ErupcionLaPalma #VolcanLaPalma
El volcán de La Palma podría tener dos reservorios de magmahttps://t.co/SY7csk0lUg— Mundo Digital (@mdigitalive) October 14, 2021
Secondo l'agenzia di stampa Efe, oltre a questa — registrata alle 3.27 (ora italiana) a 37 chilometri di profondità — sono state avvertite dalla popolazione almeno altre due scosse.
Vulcano Canarie, chiuso l'aeroporto di La Palma, la nube tossica cambia rotta: le foto dal satellite
Si tratta tuttavia di una situazione che genera certa inquietudine agli abitanti della zona, hanno riportato i media locali. Intanto, l'emissione di magma, gas e ceneri da parte del vulcano prosegue. Nella tarda serata di ieri, le autorità hanno ordinato l'evacuazione di alcuni abitanti del comune di Los Llanos de Aridane, in quanto le loro case sono state dichiarate a rischio per l'avanzata di una colata di lava. Secondo El Pas, si tratta di una quindicina di persone.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout