MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Giovedì 25 Febbraio - agg. 08:45
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

​Covid, già 5 milioni di vaccinati nel mondo: in Argentina 300 mila dosi russe, nel Bahrain le fiale cinesi

Mondo
Mercoledì 30 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
​Covid, già 5 milioni di vaccinati nel mondo: in Argentina 300 mila dosi russe, nel Bahrain le fiale cinesi
  • 39

Israele ha già vaccinato 5 cittadini su 100, sta somministrando il prodotto di Pfizer-BioNTech ma ha acquistato anche quello di Moderna. Sulla base del numero di abitanti è il Paese in cui la vaccinazione è più veloce. Anche il Bahrain è già molto avanti (vaccinati in 56 mila, compreso il Re, su 1,4 milioni di abitanti, dunque il 4 per cento) ma utilizza il vaccino prodotto dalla cinese Sinofarm. In Argentina la campagna di vaccinazione è stata avviata ieri e ci si sta affidando a Sputnik 5, sviluppato in Russia: sono state acquistate 300mila dosi e le iniezioni al personale sanitario sono già cominciate (opzionato anche il vaccino di AstraZeneca, per ora autorizzato solo nel Regno Unito). In sintesi, in molti angoli del mondo, non solo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa, la campagna di vaccinazione contro il coronavirus è partita. La maggior parte dei Paesi sta ricorrendo ai due vaccini americani - Pfizer (sviluppato insieme a BioNTech che è tedesca) e Moderna -, ma a sorpresa anche quelli cinesi e russi stanno conquistando posizioni importanti oltre ai confini dei rispettivi paesi.

APPROFONDIMENTI
SALUTE

Vaccino Pfizer, partiti i tir dal Belgio: in Italia il 26 dicembre...

MONDO

Kamala Harris si vaccina: «È facile e sicuro, facciamolo...

USA

Covid, Mike Pence si vaccina davanti alle telecamere, Biden lo...

Covid, vaccino Pfizer: per il presidente Usa Joe Biden iniezione in diretta tv

Si tratta di una partita geopolitica importantissima, che va oltre alla necessità di fermare la pandemia e salvare molte vite. Altri esempi: il Messico si sta affidando a Pfizer-BioNTech e le dosi sono già state consegnate, ma ha anche acquistato 35 milioni di fiale dalla cinese CanSino; il Venezuela ha ricevuto migliaia di dosi di vaccino russo Sputnik 5; il Cile ha puntato su Pfizer-BioNTech. Cuba invece ha programmato di immunizzare i propri cittadini con due vaccini prodotti dai suoi scienziati, che stanno completando la sperimentazioni, battezzati Soberana 1 e Soberana 2. In ordine sparso i paesi del Golfo: Dubai, così come l’Arabia Saudita, hanno cominciato le vaccinazioni affidandosi al consorzio americano-tedesco Pfizer-BioNTech; i vicini di Abu Dhabi invece stanno usando il prodotto cinese di Sinopharm. Singapore comincia oggi a vaccinare gli operatori sanitari e anche nella città-stato è stato autorizzato e acquistato il prodotto di Pfizer-BioNTech. Cina e Russia, con i propri vaccini, hanno iniziato da mesi la somministrazione, in alcune città o su alcune categorie. Non ci sono numeri ufficiali, ma Gamaleya (produttore di Sputnik 5) ha parlato di 650mila vaccini già distribuiti all’interno della Russia.

 

 

Ovviamente alla lista dei Paesi in cui la vaccinazione è già partita, vanno aggiunti gli Stati Uniti (2,2 milioni di dosi già somministrate), il Regno Unito (700mila), l’Unione europea (più di 100mila), il Canada (60mila). In sintesi, anche se non ci sono statistiche ufficiali, si può stimare che nel mondo vi siano già circa 5 milioni di persone vaccinate (esclusi i volontari che hanno partecipato alle varie sperimentazioni). Alcuni grandi paesi sono in ritardo.

A gennaio l’Indonesia comincerà a vaccinare medici e infermieri con le dosi della cinese Sinovac, ma ha anche acquistato 50 milioni di AstraZeneca e di Pfizer-BioNTech. La Corea del Sud, tra i Paesi più efficienti nel contrastare la pandemia anche se ora sta affrontando una nuova ondata, è però in ritardo sulla campagna di vaccinazione e ha acquistato 20 milioni di dosi da Moderna. L’India, dove si produrrà una parte delle dosi di AstraZeneca, dovrebbe partire in gennaio.  

 

 

 
Covid 19: Trend Mondiale
Infogram

 

Ultimo aggiornamento: 16:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
CORONAVIRUS

Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%»

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
APPROVATO DALLA FDA

L'immunologa Antonella Viola: «Il vaccino Johnson&Johnson sicuro ed efficace, può fare la differenza»

Il vaccino Johnson & Johnson funziona contro la variante sudafricana e riduce il contagio. Sabato l'autorizzazione dalla Fda
IL CASO

Vaccino, Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%». Anche Moderna aumenta produzione
Fda approva J&J

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
ROVIGO

Altri tre pazienti deceduti per Covid, ma i contagi sono sotto la media regionale

Pagina successiva
caricamento
Video

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ