La Nato risponde alla Russia e a Putin. A poche ore dall'ingresso delle truppe di Mosca a Kiev, in Ucraina, il segretario generale Jens Stoltenberg ha parlato in conferenza delle misure che l'Alleanza intende contrapporre alle mosse di Putin. «Per rafforzare il fianco Est dell'Alleanza sono stati già dispiegati migliaia di uomini e 100 aerei, a cui si aggiungono circa 20 unità navali nel Mediterraneo», ha spiegato. «Abbiamo attivato i piani di difesa della Nato per prepararci a rispondere ad una serie di evenienze e rendere sicuro il territorio dell'Alleanza, anche ricorrendo alle nostre forze di riposta rapida».
Guerra Ucraina, la Russia limita l'accesso a Facebook: «Censura i nostri media»
Il vertice
Al vertice, al quale hanno partecipato anche la Finlandia e la Svezia (i due Paesi che Mosca non vuole entrino nell'Alleanza, come ribadito oggi anche dal ministero degli esteri russo), Stoltenberg ha spiegato che «quello che abbiamo visto è che le forze ucraine stanno combattendo coraggiosamente e sono effettivamente in grado di infliggere danni alle forze russe invasori, ma ancora una volta è una situazione molto fluida e in evoluzione. Continueremo a sostenere l'Ucraina con diversi tipi di armamenti e ciò include anche i sistemi di difesa aerea». La scelta di Mosca di attaccare il Paese, si legge nella nota è «un terribile errore strategico per il quale la Russia pagherà un prezzo severo nei prossimi anni in termini politici ed economici. Procederemo a tutti i dispiegamenti necessari per assicurare una forte e credibile deterrenza e difesa attraverso l'Alleanza ora e in futuro. Le nostre misure sono e restano preventive, proporzionate e non sono improntate a un'escalation».
Draghi: serve risposta, niente ambiguità
Nel vertice straordinario della Nato, Draghi ha detto: «La nostra unità è e sarà sempre la risposta più forte. Manteniamo una posizione coesa e decisa. Abbiamo condannato con la massima fermezza l'attacco di una brutalità ingiustificata della Russia all'Ucraina. Il comportamento russo è la più grave minaccia alla sicurezza euro-atlantica da decenni e soprattutto alla nostra democrazia e libertà»
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout