Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Venerdì 24 Marzo - agg. 15:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Putin e il mandato d'arresto della Corte internazionale: cosa rischia lo zar e cosa può succedere ora

La Russia non ha mai ratificato lo Statuto costitutivo della Cpi. Ma il leader russo potrebbe lo stesso finire in manette...

Mondo
Venerdì 17 Marzo 2023 di Gianluca Cordella
Putin e il mandato d'arresto della Corte internazionale: cosa rischia lo zar e cosa può succedere ora
  • 276

L'accusa è pesantissima: deportazione illegale di bambini ucraini in Russia. Ma le conseguenze, a responsabilità accertate, molto difficilmente potranno essere direttamente proporzionali. La Corte penale internazionale ha emesso due mandati di arresto internazionale contro Vladimir Putin, un macigno per lo zar. Ma c'è un grosso problema di fondo: Ucraina e Russia non riconoscono il Tribunale.

APPROFONDIMENTI
IL PERSONAGGIO

Maria Lvova-Belova, chi è la donna accusata insieme a Putin...

ASKANEWS

Von der Leyen e Stoltenberg su una piattaforma nel Mar del Nord

ADNKRONOS

Mandato d'arresto per Putin, ecco le accuse - Video

I CACCIA

Mig-29 da Polonia e Slovacchia all'Ucraina. Cosa sono e...

LA GUERRA

Putin, mandato d'arresto internazionale dell'Aja:...

DIRITTI UMANI

Putin, bambini addestrati alla guerra a scuola in Crimea: i video...

L'ANALISI

Drone americano abbattuto da Mosca, cosa succede nei cieli europei?...

LO SCENARIO

Putin, Moldavia da annettere entro il 2030 (sfruttando le minoranze...

Lo Statuto di Roma

Per comprendere al meglio bisogna partire dalla costituzione stessa della Cpi, che non è un organo dell'Onu e non va confusa con la Corte internazionale di giustizia. La Corte penale internazionale ha una competenza complementare a quella dei singoli Stati, dunque può intervenire se e solo se gli Stati non possono (o non vogliono) agire per punire crimini internazionali. Il problema è che, affinché ciò avvenga, è necessario che gli Stati in questione ne abbiano riconosciuto l'atto costitutivo. E qui serve un passo indietro. Lo Statuto di Roma, costitutivo della Cpi, ha visto l'adesione di 123 Paesi, con altri 32 che hanno firmato lo Statuto stesso ma non hanno mai ratificato il trattato. Fra questi anche la Russia e gli Stati Uniti. E poi c'è il caso dell'Ucraina stessa che ha sottosctitto lo Statuto ma non ha mai ultimato le procedure di ratifica per difficoltà interne di ordine costituzionale.

Maria Lvova-Belova, chi è la donna accusata insieme a Putin per deportazione di bambini da Kiev a Mosca

Circostanza questa che da Mosca è stata sottolineata immediatamente. «La Russia non è parte dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale e non ha obblighi sulla base di questo», si è affrettata a chiarire su Telegram la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. «La Russia – ha spiegato - non coopera con questo organismo e gli eventuali ordini d'arresto da parte della Cpi sono per noi privi di base legale». Posizione ripresa poco dopo dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, che ha bollato come «inaccettabile» il mandato d'arresto. «Non riconosciamo la giurisdizione della Corte e ogni sua decisione è per noi priva di base legale».

Come finirà la guerra? Dalla teoria del «cigno nero» alla morte di Putin fino all'attacco alla Nato: gli scenari

Da Kiev non la pensano allo stesso modo e parlano di «decisione storica», destinata a segnare «l'inizio della fine per la Russia». L'ovvio gioco della comunicazione. Ma un dato, sottolineato da tutti gli uomini dell'entourage di Zelensky che hanno preso la parola, è incontrovertibile. Questo provvedimento è un ulteriore colpo di piccone alla stabilità di Putin, la cui immagine pubblica a livello internazionale è ormai più che offuscata.

Cosa rischia lo Zar

Mosca non riconosce la Cpi, come detto. Ciò non toglie che qualche rischio per Putin ci sia. Qualora lo zar dovesse lasciare la Russia per visitare uno degli Stati che hanno ratificato lo Statuto di Roma, potrebbe essere arrestato e consegnato alla Corte penale internazionale. Uno scenario che, però, proprio alla luce dei rapporti internazionali logorati dall'aggressione all'Ucraina, appare al momento poco probabile.

Ultimo aggiornamento: 18:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA GUERRA

Usa: «Armi Cina a Mosca? Rischio guerra globale»
Madrid: piano di pace di Xi ha spunti interessanti

Putin rischia l'arresto in Sudafrica? Gli scenari
Foto

Foto  Il caso della nave da guerra Usa nel Mar Cinese
LETTERE AL DIRETTORE

Il relativismo assolutorio di chi evoca le "colpe" dell'Ucraina per giustificare l'invasione russa

LO SCENARIO

Mig-29 slovacchi a Kiev per affrontare Mig-29 russi: la storia del caccia usato anche per i turisti Video La manovra del cobra

Foto Una svolta per Kiev
SABATO 25 MARZO

Giulia Schiff torna nella sua Mira per la manifestazione dedicata all'Ucraina: «Non dimentico la mia città»

Giulia Schiff in tribunale di Latina per testimoniare sull'episodio di nonnismo all'interno della base del 70esimo Stormo - Video Giulia Schiff, in Tribunale il video sul nonnismo al 70esimo Stormo: «Una tortura rivedere quelle immagini»
LA GIORNATA

Kiev avverte: A Bakhmut pronti a contrattaccare. La Slovacchia consegna 4 Mig-29 all'Ucraina Cosa sono

Il caso della nave da guerra Usa nel Mar Cinese Proiettili all'uranio impoverito, cosa sappiamo
Pagina successiva
caricamento
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie
Società editrice © 2023 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ