Piccioni che sembrano "zombie" con il collo deformato da una malattia letale. Non è un film horror ma l'allarme lanciata negli Stati Uniti dalla "Jersey Society for the Prevention of Cruelty to Animals", che segnala la diffusione di un virus contagioso nei volatili.
Cosa è il paramyxovirus
Si tratta del paramyxovirus (Pigeon paramyxovirus o PPMV), un virus che causa sintomi neurologici tra cui colli deformati, dimagrimento, incapacità di volare o spostarsi in linea retta, paralisi di ali e zampe, tremori.
Secondo il The Sun i volatili infetti muoiono solitamente a pochi giorni dall'infezione. Nel caso in cui non muoiano naturalmente vengono uccisi per evitare che il virus si diffonda.
Covid, ricoverati sotto quota duecento. Calano del 28% i posti occupati nelle terapie intensive
Il virus è altamente infettivo
Il paramyxovirus è una malattia virale che può colpire il pollame, e il gruppo di uccelli noto come Columbidae, compresi i piccioni. Esistono protocolli sanitari che prevedono la segnalazione nel caso in cui questo virus venga diagnosticato tra uccelli in cattività, ma è difficile contenerlo se si diffonde tra animali selvatici. Si tratta di una malattia altamente infettiva, che potrebbe essere trasmessa attraverso le feci e altre secrezioni.
La PPMV può sopravvivere più a lungo nei mesi più freddi e umidi, il che significa che i casi della malattia sono più comuni durante i mesi invernali.
Per gli allevatori di uccelli e pollame il governo britannico ha emesso delle linee guida che consigliano di procedere alla vaccinazione dei propri animali.
Negli umani può causare congiuntivite
Bird Exotics Veterinary indica che è fondamentale cercare di prevenire l'infezione virale. Una volta infetti gli animali dificilmente rispondono al trattamento. Gli esseri umani non possono contrarre la malattia, ma i gestori di uccelli infetti possono avere la congiuntivite o gli occhi rossi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout