Secondo l'intelligence d'oltremanica, la Russia sta riutilizzando in Ucraina, come fece in Afghanistan, le "butterfly mines" le mine antiuomo conosciute come "pappagallo verde".
Molti furono i bambini che durante quel conflitto persero la vita o rimasero mutilati a causa di queste mine, scambiandole per giocattoli, anche a causa della loro forma piccola e del colore verde. Per tentare di eliminare la diffusione di questa pericolosissima mina antiuomo, i membri dell'ONU avevano sottoscritto il Trattato di Ottawa del 1997. Un accordo volto a proibirne l'uso. L'accordo tuttavia, vide il rifiuto di 36 Stati (fra cui Stati Uniti e Russia).
Bayraktar, il drone "invisibile" temuto da Putin: la Russia offre 800 dollari a chi ne abbatte uno
Cos'è il pappagallo verde
La mina ha un meccanismo abbastanza vecchio per cui in molti casi non è immediatamente letale, ovviamente la detonazione provoca ferite che possono portare alla morte o alla menomazione. La sigla del "pappagallo verde" è PFM-1 o PFM-1S a secondo del modello. Il suo meccanismo di autodistruzione si attiva circa 24 ore dopo il suo armamento. La mina viene lanciata sul territorio tramite un sistema a dispersione attraverso aerei, elicotteri e razzi da artiglieria (questi ultimi posso arrivare a trasportare fino 312 mine).
Durante la "semina" la mina non detona all'impatto perché uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito degli urti. Le mine negli anni sono state disperse ovunque, per questo viene insegnato ai bambini a non avvicinarsi quando intravedono oggetti simili. La mina ovviamente rappresenta un pericolo per tutti, non solo per i bambini. Possono infatti rimanere nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la loro forma irregolare ed i colori mimetici, come il verd, ne rendono l'individuazione estremamente difficile. In Italia grande sensibilità sull'argomento è stata creata grazie al libro di Gino Strada, Pappagalli verdi. I territori sui quali questa mina è stata ritrovata sono: Vietnam, Afghanistan, Armenia, Azerbaijan, Cecenia. Lo scorso dicembre, in Italia è stata votata dal Parlamento una legge che impedisce il finanziamento delle mine antiuomo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout