Premessa: negli Stati Uniti oltre che per il presidente e per il rinnovo parziale del Congresso, si è votato anche per una serie di referendum popolari a livello statale, tra cui quello sul consumo di droghe.
La sorpresa più grande viene dall’Oregon, che sarà il primo Paese degli USA a depenalizzare il possesso di piccole quantità di eroina, cocaina, metanfetamina, ossicodone e Lsd.
Attenzione, depenalizzare non significa legalizzare.
Che cosa cambierà, quindi? Da febbraio del 2021 in Oregon chi sarà fermato con piccole dosi di eroina, metanfetamina, ossicodone, cocaina e Lsd non sarà più processato o arrestato.
Obiettivo della misura varata con il 59% dei voti, permettere ai piccoli consumatori di accedere al trattamento sanitario senza timore di essere arrestati, al fine di contenere il consumo e la vendita delle droghe pesanti.
Altre novità arrivano da Arizona, Montana, New Jersey e Sud Dakota dove hanno vinto i referendum sulla legalizzazione della cannabis a uso ricreativo. Complessivamente, ora sono 15 gli stati ad averlo fatto, mentre a livello federale, la cannabis è ancora illegale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout