Migranti in Europa, chi ne accoglie di più? Dalla Germania all'Italia, le rotte e i numeri

Il dato più oggettivo resta quello dei richiedenti asilo, ovvero di quei migranti che, una volta arrivati in un Paese Ue, sono effettivamente accolti e fanno richiesta di protezione umanitaria

Sabato 12 Novembre 2022 di Claudia Guasco
Migranti in Europa, chi ne accoglie di più? Dalla Germania all'Italia, le rotte e i numeri

Il flusso di migranti che attraversa il Mediterraneo centrale, dopo la lunga pausa pandemica, è aumentato. Gli ultimi dati indicano che, quest’anno, in Italia sono sbarcati 90.297 migranti, a fronte dei 26 mila della Grecia e degli 8.000 della Spagna.

Secondo i dati Frontex il numero di persone arrivate in Italia e a Malta è cresciuto del 42% rispetto all’anno precedente. Considerando gli sbarchi in Italia, la maggior parte delle persone arriva in modo autonomo, cioè senza necessità di operazioni di salvataggio. Tra il 2020 e il 2021 questo tipo di sbarchi ha rappresentato più della metà del totale (53%). Poi ci sono i soccorsi della Guardia costiera e di Frontex (l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) che si sono fatti carico del 31% degli sbarchi. Infine il numero di persone che arriva tramite le Ong, decisamente più basso: è il 16%.

Migranti in Francia, a Tolone parte la selezione: scesi in 230, ma quasi tutti saranno trasferiti o respinti

LE ROTTE

Analizzando le rotte che hanno portato i migranti in Europa nella prima metà del 2022, emerge che quella del centro Mediterraneo, con destinazione Italia, ha portato 70.000 persone. Ventimila migranti hanno invece viaggiato lungo la rotta verso Cipro, altri 20.000 verso la Spagna. C’è poi la rotta balcanica: in questo caso non si tratta di sbarchi, ma di viaggi che si intraprendono tra molte difficoltà e vari attraversamenti di confini e che hanno portato 86.000 migranti verso i Paesi del centro Europa. Avere un quadro del rapporto tra sbarchi e popolazione è complesso: i dati vanno letti sotto diversi profili, distinguendo migranti irregolari e persone che effettivamente hanno fatto richiesta di asilo. E in quest’ultimo caso l’Italia, nella classifica della percentuale sul totale degli abitanti, non è ai primi posti. Nel mese di settembre - dato più recente a disposizione dell’agenzia Frontex - i migranti sbarcati in Italia sono stati circa 7.000, ovvero circa lo 0,11% della popolazione totale.

Per fare un raffronto con gli altri Paesi, tuttavia, il dato più oggettivo resta quello dei richiedenti asilo, ovvero di quei migranti che, una volta arrivati in un Paese Ue, sono effettivamente accolti e fanno richiesta di protezione umanitaria. Il dato italiano più recente, secondo l’ultimo report Eurostat, è quello di agosto: a chiedere asilo sono stati in poco meno di 6.000, lo 0,1% degli oltre 59 milioni di italiani. In Francia i richiedenti asilo, nello stesso mese, sono stati 11.900, pari allo 0,17% della popolazione. Numeri che si alzano leggermente in Germania, dove i richiedenti protezione umanitaria sono stati 16.950, ovvero lo 0,2% dei tedeschi residenti. La Svezia, Paese con altissima concentrazione di residenti con cittadinanza straniera, sulle richieste di protezione umanitaria ad agosto si attestava attorno allo 0,11% della popolazione. Mentre in Grecia i richiedenti hanno superato lo 0,2% degli abitanti, cifra uguale alla Spagna. La media annuale di richieste d’asilo nei quattro grandi Paesi dell’Ue dal 2008 al 2021 vede in testa la Germania, con 193.000 richieste, seguita da Francia (77.000), Italia (49.000) e Spagna (33.000).

 

PROTEZIONE UMANITARIA

Una precisazione è necessaria: il numero di richiedenti asilo è spesso inferiore al numero di arrivi. Questo accade perché molte persone fanno richiesta anche mesi dopo l’arrivo. Potrebbero, poi, esserci casi di decessi o di richiesta di altra tipologia di permesso, come per esempio il ricongiungimento familiare. Per le richieste di protezione internazionale bisogna dimostrare che il ritorno nel Paese di origine ponga la persona in grave rischio. A fornire un quadro, esauriente ma forse non complessivo, è l’Unchr, che si concentra sulle persone rifugiate sotto mandato dell’agenzia Onu. Le cifre risalgono a prima dello scoppio della pandemia. In Italia la media era di 3,5 rifugiati ogni mille abitanti. In Svezia il dato sui 1.000 abitanti balzava a 24,8, seguito da Malta (18), Austria (attorno ai 15 ogni 1000), Cipro (14,1) e Germania (13,8). Quanto alla Francia, le persone dotate di protezione umanitaria erano 6,1 ogni mille transalpini. Numeri comunque bassi se si guarda oltre l’Europa. Basta andare nella vicina Turchia, dove la guerra in Siria ha stravolto in pochi anni il quadro: i rifugiati sono 43 ogni mille abitanti.

Ultimo aggiornamento: 14:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA