Cresce la tensione tra Cina e India. L'esercito di Pechino ha testato un nuovo sistema di lanciarazzi ad alta quota vicino al confine con New Delhi. Nella regione sono in corso i negoziati tra le due nazioni per la Linea di controllo effettivo (LAC), che segna la demarcazione tra i due Paesi.
Tensione tra Cina e India, cos'è il PCL191
L'arma utilizzata è il PCL191, che potrebbe essere schierato in Himalaya. Il missile ha colpito il bersaglio a diversi chilometri di distanza, in un deserto nella Cina occidentale. Non è la prima volta che l'arma viene mostrata. È già sfilata durante la festa nazionale cinese, il 1 ottobre 2019. Il PCL191 è un sistema di lanciarazzi multiplo (MRL) sviluppato dalla Repubblica popolare cinese. Può anche muoversi in modo flessibile su camion militari grazie al suo peso relativamente leggero, caratteristica che lo rende simile al famoso sistema statunitense HIMARS (ora utilizzato nella guerra in Ucraina).
Missili in grado di arrivare a 500 km
A preoccupare è soprattutto la gittata. Perché se finora i razzi caricati avevano la possibilità di arrivare a 350 chilometri, ora può sparare i missili balistici Fire Dragon, in grado di colpire a 500 chilometri. Risultato? Pechino può così colpire qualsiasi base militare indiana.
Il confine tra Cina e India conteso
Su questo punto del confine tra India e Cina le ostilità sono riprese due anni fa. Nella primavera del 2020, mentre il mondo intero combatteva contro la nuova pandemia, la Cina ha rafforzato i suoi confini esterni: Hong Kong, Xinjiang e l'Himalaya. Nel febbraio 2021 l'esercito cinese e quello indiano hanno raggiunto un primo accordo. Dopo un primo disimpegno nell'agosto 2021, l'Esercito popolare di liberazione ha nuovamente bloccato l'accesso dell'esercito indiano ad alcuni punti di pattuglia. I negoziati non hanno compiuto progressi.
PLA deploys PCH191 long-range rocket launcher as deterrent to #India. PCL-191 is able to carry eight 370mm rockets, each with a range of 350km, or two 750mm Fire Dragon 480 tactical ballistic missiles, each capable of flying up to 500km. #IndianArmy pic.twitter.com/PUpOB5vJBa
— 彩云香江 (@louischeung_hk) November 6, 2021
Perché Pechino ha testato il lanciarazzi
Secondo gli analisti militari, l'ultima dimostrazione dell'MLRS aveva lo scopo di dimostrare la potenza di fuoco del PLA e la prontezza al combattimento per potenziali emergenze al confine. L'ultimo test è significativo a causa della maggiore portata di questo MLRS cinese, che potrebbe colpire le risorse militari indiane vicino al confine conteso.
4/20
A 370mm rocket firing PHL-16/PCL191 MLRS was used to carry out in-depth (up to 350km) attacks against high-value targets. This could be considered a strategic use of artillery. Interesting to see the integration between PLAGroundForces & PLARocketForces pic.twitter.com/fnuKVSxei7— Jesus Roman (@jesusfroman) November 13, 2021
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout