Estonia, F35 con armi atomiche per difendersi dalla Russia. Il Cremlino: «È una minaccia diretta della Nato»

Mercoledì il ministero degli Esteri estone ha protestato per la violazione dello spazio aereo

venerdì 27 giugno 2025 di Mario Landi
Estonia, aerei con armi atomiche per difendersi dalla Russia. Il Cremlino: «È una minaccia diretta della Nato»

Il Cremlino ha denunciato come una minaccia diretta alla Russia l'intenzione dell'Estonia di ospitare aerei della Nato in grado di trasportare armi atomiche.

Per Mosca si tratterebbe di un «pericolo diretto e immediato» ha detto il portavoce Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti, rispondendo a una domanda di un giornalista.

 

F35A con bombe nucleari contro le minacce russe, ma per Londra sono (anche) un problema: il numero di jet, l’addestramento piloti, le basi

F35 in Estonia

L'agenzia sottolinea che il ministro della Difesa estone, Hanno Pevkur, ha detto che il suo Paese è pronto appunto ad ospitare nel suo Paese questo tipo di velivoli dell'Alleanza Atlantica. Secondo la Tass, in un'intervista al giornale Postimees il ministro Pevkur ha detto che i caccia F-35, capaci di trasportare bombe nucleari tattiche, sono già stati schierati in passato in Estonia e lo saranno ancora per pattugliare lo spazio aereo del Paese, confinante con la Russia.

F35 con testate atomiche, sottomarini nucleari, laboratori biologici e "Blitz Spirit": così Londra si prepara alla guerra

Lo spazio aereo estone violato dalla Russia

Mercoledì il ministero degli Esteri estone ha consegnato all'incaricato d'affari dell'ambasciata della Federazione russa a Tallinn una nota di protesta per la violazione dello spazio aereo del Paese baltico da parte di un aereo da trasporto russo avvenuto domenica scorsa. Secondo quanto riferito dal ministero, l'aereo, un Ilyushin Il-76 del ministero delle Emergenze russo, sarebbe entrato nello spazio aereo estone al largo dell'isola di Vaindlo, nel golfo di Finlandia, rimanendovi per circa quattro minuti. Quella di domenica è stata la seconda violazione dello spazio aereo estone da parte di velivoli russo nel corso di quest'anno. 

Ultimo aggiornamento: 28 giugno, 07:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA