Coronavirus, una task force per studiare gli spostamenti dei cittadini come in Corea del Sud

Sabato 21 Marzo 2020 di di Cristiana Mangani
Coronavirus, una task force per studiare gli spostamenti dei cittadini come in Corea del Sud

Si guarda alla Corea del Sud, a Taiwan, e a tutti quei sistemi che consentono di tracciare i movimenti delle persone. La lotta al coronavirus si combatte anche così, perché oltre a capire come si comporta il cittadino - se e in che quantità rispetti le regole - è necessario evitare che nascano nuovi focolai, soprattutto una volta che il lockdown sarà finito. L’appello arriva da scienziati ed economisti e il governo italiano sembra averlo accolto, nonostante la questione apra un fronte enorme che riguarda privacy e diritti personali. L’idea è di creare una applicazione che serva a segnalare la presenza di un contagiato, anche se questo potrebbe voler dire identificare la persona. E in assenza di una legge, tutto ciò non è possibile.

Coronavirus, Ilaria Capua: «Fenomeno epocale, la nostra vita cambierà. Oggi i contagi di 14 giorni fa»
Coronavirus, lo studio: «Pandemia di 2 anni». Per ogni infettato 5 asintomatici

Nel frattempo, molte aziende si stanno facendo avanti per presentare i loro progetti.

E in attesa di una regolamentazione precisa, Palazzo Chigi mostra particolare interesse a questo tipo di ricerca e ha istituito una task force che avrà il compito di utilizzare i big data per monitorare le informazioni utili all’emergenza. Il gruppo di esperti farà capo al ministero dell’Innovazione e sarà composto da economisti e consulenti. La creazione del team di analisti è stata prevista con l’articolo 76 del decreto Cura Italia proprio nell’ambito dell’attuazione delle misure di contrasto al Covid-19.

«Al fine di dare concreta attuazione alle misure adottate per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus - è scritto al primo comma - con particolare riferimento alla introduzione di soluzioni di innovazione tecnologica e di digitalizzazione della pubblica amministrazione, il Presidente del Consiglio dei ministri, o il Ministro delegato, fino al 31 dicembre 2020 si avvale di un contingente di esperti, in possesso di specifica ed elevata competenza nello studio, supporto, sviluppo e gestione di processi di trasformazione tecnologica». 

Coronavirus, in America oltre 29.000 positivi. E chiude anche New York: «Troppi affollamenti»

La loro attività sarà su base statistica, perché si tratta di dati anonimi e aggregati. Uno studio sui “flussi” che contribuisca a dare un quadro sulle necessità: dall’aumento di mezzi pubblici in alcune zone e in alcune fasce di orario, all’apertura di un particolare negozio. Un po’ come fanno google o facebook quando inviano indicazioni su ristoranti o luoghi che potrebbero rientrare nelle nostre preferenze. Proprio qualche giorno fa il vicepresidente della regione Lombardia Fabrizio Sala aveva spiegato di aver fatto monitorare i movimenti dei milanesi per vedere quanti rimanevano realmente a casa e che era risultato che il 40% tendeva a stare in giro. Milano, in piena emergenza coronavirus, ha già pronta per questo tipo di indagine la struttura digitale nata con l’Expo che è servita a registrare l’andamento e le presenze alla fiera internazionale: si chiama EO15 e usa i gestori telefonici, dunque, i cellulari.

Coronavirus Perugia, il rettore agli studenti: «Alla fine ci ubriacheremo tutti e pomiceremo sui prati». Boom del video

In linea con la Lombardia anche il governatore del Veneto Luca Zaia, secondo il quale questa forma di monitoraggio sarebbe molto utile, anche se - ha aggiunto -
«servono norme giuridiche che diano legittimazione al controllo, perché di fatto si tratta di una limitazione della privacy». L’ipotesi è comunque al vaglio. Sarebbe consentita solo per il periodo dell’emergenza. È chiaro a tutti, comunque, che le difficoltà per la realizzazione sono parecchie e la questione presenta molti dubbi sull’efficacia. L'idea sarebbe quella di introdurre una norma di legge (potrebbe essere un decreto) che consenta, in deroga alla normativa sulla privacy, di svolgere verifiche con l'identificazione dei singoli utenti telefonici. La disposizione avrebbe una funzione soprattutto di deterrenza e varrebbe per un tempo limitato. Al momento si starebbe valutando sia l'efficacia della misura sia le ricadute, sia pure in via temporanea, sulla privacy dei cittadini.
 

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo, 15:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA