MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

MoltoDonna

Lunedì 8 Marzo - agg. 01:36
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Musei, la riapertura parla al femminile: da Firenze a Roma l'omaggio all'arte di donna

MoltoDonna
Mercoledì 27 Gennaio 2021 di Laura Larcan
Musei, la riapertura parla al femminile: da Firenze a Roma l'omaggio all'arte di donna

Un’ottima annata d’arte al femminile. L’agenda del 2021 sembra puntare proprio alla riscoperta della creatività “rosa”. Un fil rouge di estro e talento che intreccia alcuni degli appuntamenti espositivi più attesi. E se lo spettro dell’emergenza Covid aleggia sulle date d’inaugurazione (tenendo d’occhio i colori ballerini delle regioni), val la pena tenerle a mente. La bellezza, come dice il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, è rimasta troppo tempo «sotto sequestro per la pandemia, e non succedeva dalla Seconda Guerra Mondiale». A Milano, Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 di Palazzo Reale è indubbiamente l’evento principe di questo anno da vivere “pericolosamente” al femminile. La pandemia ha fatto slittare il vernissage tra fine febbraio e i primi di marzo, ma già si prefigura come una rivelazione, tessendo insieme il racconto di ben 34 diverse artiste attraverso 150 opere. Appassionate e già moderne nel XVI secolo, stimate nelle corti ma non cortigiane: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, ma non solo. È questo il bello. Sotto la cura di Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié sfilano lavori e firme in grado di sorprendere, con prestiti pubblici e privati che mettono insieme tutta l’Italia (strategico, il sostegno della Fondazione Bracco).

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Le grandi sculture di neve nella Valnerina, la Sindaca incoraggia la...

SPETTACOLI

Mostre, il sangue delle donne secondo Renata Rampazzi

START UP

Le manager al servizio dell'arte: «Così diamo valore...

«Nel ’500 e ’600 intraprendere la professione di artista per una donna comportava non soltanto determinazione e coraggio, ma oggettive difficoltà – spiega Irene Baldriga storica dell’arte e docente de La Sapienza – prima fra tutte l’apprendistato in un ambiente dominato dagli uomini. Da qui la ragione per cui molte donne pittrici erano figlie d’arte e si trovavano a recepire codici di comportamento nonché linguaggi riservati alla sola interpretazione maschile. Le donne pittrici che conosciamo – continua Baldriga – assimilano le pratiche maschili ma riescono comunque ad aprire degli squarci di assoluta originalità, rivelando la propria consapevolezza (di artiste e di donne) con autoritratti che svelano perizia e orgoglio, indugiando su temi che denunciano storie di violenza e discriminazione, ma anche affermando una qualità di mestiere e una vivacità culturale di eccezionale livello. Basti riflettere – conclude Baldriga – sul contributo delle donne pittrici all’osservazione della natura – Giovanna Garzoni in primis – in un contesto culturale che vedeva l’affermazione nella nuova scienza».

A Firenze, gli Uffizi riaperti sfoggiano l’arguta rassegna su Tutte le Donne dell’Impero. Imperatrici, matrone, liberte, un’indagine puntuale, intima e realistica sulla donna nell’antichità, che sia la madre di Nerone o la moglie di Domiziano (fino al 9 maggio). A Roma, pensa sistematicamente in termini di “quote rosa” la direttrice della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Cristiana Collu. L’aveva annunciato l’estate scorsa (non senza aprire un dibattito acceso) e lo conferma con il progetto Io dico Io – I say I, un evento dedicato completamente alle artiste donne italiane, di generazioni diverse, di stili e ricerche differenti (dal 27 febbraio).

Da ricordare ancora Regina. Della Scultura, l’omaggio di Bergamo e della Gamec ad aprile a Regina Cassolo Bracchi artista dimenticata da riscoprire che sarà protagonista anche della grande mostra collettiva al femminile Women in Abstraction in cantiere al Centre Pompidou di Parigi per maggio. E alcune donne che fanno la differenza sono presenti in mostre importanti come quella fiorentina a Palazzo Strozzi L’Arte moderna degli Stati Uniti che racconta Cindy Sherman e Barbara Kruger (dal 26 marzo). O i focus del romano Palazzo Barberini dedicati a Sofonisba Anguissola e Lavinia Fontana nella bellissima mostra L’ora dello spettatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 2 Febbraio, 13:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

Covid, risposta immunitaria diversa per donne e uomini? Lo studio che spiega chi attiva più cellule sentinella

Foto Faq, sistema immunitario: come capire se funziona bene, come rafforzarlo e che ruolo ha lo stress
LO SCENARIO

Economia 2021, attenti al Toro: la Cina supera ogni record tra crescita del Pil ed export globale

IL FOCUS

Pechino, l'e-commerce travolge i negozi. E l'influencer vende 100 Mini Cooper in soli 4 minuti

IL FESTIVAL

Sanremo, donne in minoranza: in 71 edizioni nessuna direttrice artistica e di orchestra. Conduttrici solo 6

Sanremo 2021, la scaletta della prima serata: comincia Arisa, chiude Fasma Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»
LA RICERCA

Gran Bretagna, manager donne pagate 66% meno dei colleghi, strada in salita nel mondo della finanza

Google, maxi risarcimento di 2,6 milioni alle sue dipendenti: penalizzate sugli stipendi Il Cnel avvia una consultazione pubblica sulla parità di genere
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ