MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Le Altre

Giovedì 28 Gennaio - agg. 14:45
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Milionario perde tutto a Las Vegas ma a 78 anni diventa di nuovo ricco: la rinascita del re delle ciambelle

Le Altre
Lunedì 30 Novembre 2020 di Anna Guaita
Milionario perde tutto a Las Vegas ma a 78 anni diventa di nuovo ricco: la rinascita del re delle ciambelle
  • 19

Arrivare da profugo in un Paese straniero, senza un centesimo in tasca. Lavorare sodo per anni fino a diventare milionario. Sperperare tutto al gioco, e tornare povero. Rifarsi una vita, per perdere tutto una seconda volta, la famiglia, gli amici, «il rispetto di tutti». Anni di disperazione e finalmente la terza rimonta e di nuovo il successo, più solido perché «guidato dalla fede». La storia di Ted Ngoy è venuta alla luce quando la regista sino-americana Alice Gu ha notato che la maggioranza dei negozi di ciambelle donut in California è gestita da immigrati cambogiani. Da quella curiosa scoperta, è nato un documentario che va in rete in questi giorni e rivela uno dei più affascinanti fenomeni dell'immigrazione Usa, e il ruolo che vi ha avuto un giovane cambogiano, oggi 78enne.

APPROFONDIMENTI
FANTASTICANDO

Licenziarsi e voltare pagina: 5 posti low cost per non lavorare mai...

LA STORIA

Quindicenne vince un milione a Fortnite: «Mamma pensava che io...

IL CASO

​Bezos, 36 miliardi di dollari alla ex moglie: è il divorzio...

A CACCIA DELL'AMORE

Milionaria 23enne cerca un fidanzato e offre 70mila euro...

ASSURDO

Gli accreditano sul conto duemila miliardi di euro: per poche ore...

LA TRUFFA

Giovane finge amore per un'ottantenne e dilapida patrimonio da...

ROMA

Clochard trova lavoro a Mantova grazie a Facebook: «Con me...

Licenziarsi e voltare pagina: 5 posti low cost per non lavorare mai più


The Donut King


Ted Ngoy era nato povero ma era riuscito a sposare una delle più belle ragazze di Phnom Pen, figlia di un dirigente governativo. Dopo un corteggiamento romantico, i due ragazzi si erano giurati amore eterno e avevano tutti e due tentato il suicidio quando la famiglia di lei aveva inizialmente posto il divieto. Sposati e presto genitori di tre bambini, Ted e Christie furono nel 1975 fra i 130 mila immigrati cambogiani in fuga dai Khmer rossi che il presidente Gerald Ford accettò nel Paese «per motivi umanitari». Ted aveva tre lavori nella giornata per mantenere la sua famiglia e i tre nipoti che era riuscito a portare con sé. Durante il lavoro notturno da un benzinaio, sentiva il profumo di un negozio di donut, le ciambelle tonde americane, che gli ricordavano simili dolci cambogiani, i nom kong. Ted imparò a fare i donut, mise da parte tre mila dollari e prese in affitto il primo negozio. L'intera famiglia vi lavorava 17 ore al giorno. Ma entro un anno, ne comprava un altro, e poi un altro ancora. E intanto, altri profughi arrivavano e Ted li aiutava dando loro in affitto i negozi che andava comprando: «Così ho aiutato 100 famiglie» ricorda nel documentario The Donut King. A tutti ha insegnato un piccolo segreto: preparare teglie di donut ogni due o tre ore, in modo da averne sempre freschi e diffondere continuamente l'odore del forno e della vaniglia.

Quindicenne vince un milione a Fortnite: «Mamma pensava che io perdessi solo tempo»

Las Vegas

Tempo dieci anni, e la famiglia Ngoy è milionaria, vive in una villa con piscina, ha automobili di lusso e fa le vacanze all'estero. Ma durante una vacanza, Ted scopre i tavoli da gioco di Las Vegas. E rimane fulminato. Diventa dipendente, gioca sempre più forte, comincia a perdere uno, due, tre negozi, chiede prestiti alle stesse persone che aveva aiutato e si gioca anche quei soldi. Il tutto di nascosto dalla moglie. Alla fine, la famiglia si ritrova sul lastrico. Ma Christy non lo abbandona, e con gli ultimi contanti, nel 1993 la coppia torna in Cambogia, che sembra avviata a diventare una democrazia.

Gli accreditano sul conto duemila miliardi di euro: per poche ore diventa l'uomo più ricco al mondo

La politica

Adesso Ted si dà alla politica e fonda un partito, sulla falsariga del partito repubblicano americano. Non riesce a farsi eleggere, ma diventa consulente economico del governo e riesce a stipulare un importante accordo commerciale con gli Usa, grazie anche alla mediazione del senatore John McCain. Ma ancora una volta la vita di Ted imbocca la strada sbagliata.

 

Il tradimento


La moglie torna negli Usa per la nascita di un nipotino. Durante l'assenza della moglie, Ted la tradisce. Il matrimonio si sfalda e Christy chiede il divorzio. Ted precipita nella disperazione, perde soldi in un investimento, e la stessa politica gli si rivolta contro man mano che il primo ministro Hun Sen assume carattere sempre più autocratico. Così torna ancora una volta negli Usa: «Avevo in tasca meno di 100 dollari» ricorda. Nei quattro anni che resta negli Usa, non riesce a risollevarsi, e si trova a vivere in una tenda. Per la seconda volta Ngoy decide di ritentare la sorte in Cambogia.

Milionaria 23enne cerca un fidanzato e offre 70mila euro all'anno: ecco i requisiti

Le case

È il 2002, e un vecchio amico gli dà una mano. Questa volta Ted si dà all'acquisto e vendita di terreni e case. In pochi anni è di nuovo milionario. Si risposa, ha quattro figli. Per il documentario di Alice Gu è venuto negli Usa, per chiedere perdono a coloro che aveva tradito: «Il gioco è stato il mio nemico, il mio demone. Ma ho vinto io. Ci ho messo 40 anni, ma ho vinto io» si sfoga Ted alla fine del documentario.

Clochard trova lavoro a Mantova grazie a Facebook: «Con me anche il mio cane»

 

Ultimo aggiornamento: 5 Dicembre, 17:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
REGIONE FVG INFORMA

Finanze: Zilli, bene rating Moody's Fvg superiore a Italia

AZIENDA ZERO

Bollettino Coronavirus in Veneto, solo 266 nuovi casi ma 21 vittime nella notte, solo 7 contagi nel Bellunese

Coronavirus in Veneto, bollettino di oggi 27 gennaio 2021. 998 nuovi contagi e 59 morti in 24 ore Fvg, tasso di contagio stabile al 5,2%: 584 casi e 26 morti
VENEZIA/TREVISO/VERONA

Aeroporti del Nordest, 2020 con 4,3 miono di passeggeri: -76,8% di traffico

REGIONE FVG INFORMA

Ambiente: Scoccimarro, no notizie Autorità distretto su invasi Meduna

REGIONE FVG INFORMA

Ambiente: Scoccimarro, entro il 2021 Piano miglioramento qualità aria

Pagina successiva
caricamento

LE ALTRE

«Covid preso 6 mesi fa, un incubo: non ho ancora recuperato gusto e olfatto». Il racconto di una mamma

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Sintomi Covid: dall'orticaria ai geloni, le 6 spie (meno conosciute) dell'infezione sulla pelle

Covid, Burioni: «Anticorpi monoclonali Eli-Lilly prodotti a Latina riducono il rischio di morte e di ospedalizzazione del 70%. Muoviamoci»

Dieta, cibi ultra-trasformati: rischio di morte del 58% in più. Quali evitare assolutamente

Video

Flash mob degli operatori del turismo esasperati: «Fateci lavorare»

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ