MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Le Altre

Martedì 26 Gennaio - agg. 09:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, come evitare trasmissione nei luoghi chiusi. Le regole in uno studio del Cnr

Le Altre
Martedì 1 Dicembre 2020 di Paolo Travisi
Come evitare trasmissione Covid nei luoghi chiusi. Studio Cnr definisce semplici regole
  • 39

Conoscenza e rispetto delle precauzioni possono salvarci dal contagio. Ormai è noto che il Covid non si trasmette solo per contatto diretto, ma si diffonde nell'aria attraverso "droplet", le goccioline di saliva nebulizzata; si capisce allora quanto sia necessario stilare delle linea guida per difendersi dal contagio negli ambienti chiusi. Uno studio dell'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, in collaborazione enti di ricerca indiano, tedesco ed americano, indica opportune strategie di prevenzione allo scopo di diminuire il rischio di trasmissione aerea del coronavirus.

APPROFONDIMENTI
MONDO

Covid, i cani che fiutano i positivi

ECONOMIA

Vaccino, Pfizer e Moderna chiedono ok a Ema. Quando arriverà...

IL FOCUS

Vaccino Covid, il Comitato per la Bioetica: «È un bene...

L'AQUILA

Lo sfogo di un medico di base: «Sempre accanto ai pazienti, ora...

TEST COVID

Tamponi, dal molecolare all'antigenico: quanti sono e a cosa...

Covid. Telefonini, asciugamani, plastica e banconote: ecco i nascondigli preferiti dal virus

Il virus ha dimensioni infinitamente piccole, all'incirca un centinaio di nanometri, per capire, il diametro di un capello è compreso tra 50.000-180.000 nanometri, «eppure è verificato che una persona infetta, attraverso la respirazione, la vocalizzazione, la tosse, gli starnuti, può emettere un aerosol contenente potenzialmente il SARS-CoV-2», considera Francesca Costabile, ricercatrice del CNR, che sottolinea come nella relazione tra dose inalata e infettività, contino proprio le dimensioni. Più è grande il droplet, la gocciolina, maggiore è «la capacità di penetrazione nel tratto respiratorio basso, di traslocazione sistemica in tutto il corpo umano e di attacco a organi bersaglio particolarmente vulnerabili, primo fra tutti il cervello», dice ancora l'esperta del Cnr.

Ed infatti lo studio è stato ispirato al principio di precauzionalità, sulla base di dati già pubblicati, al fine di proporre linee guida, semplici e chiare, a ospedali, studi medici, locali pubblici e altri ambienti simili.

Covid, le visiere in plastica sono inutili? Lo studio: «Non filtrano le goccioline più piccole»

Il consiglio, elementare ma fondamentale, è la ventilazione degli ambienti chiusi per mantenere un'adeguata umidificazione dell'aria interna, perché «robusti risultati di laboratorio dimostrano come la trasmissione del virus, in ambienti privi di radiazione solare, sia favorita da condizioni secche e fredde con ventilazione insufficiente», afferma Costabile del Cnr, soprattutto laddove ci si trovi in condizioni di temperature sotto i 20° C, utilizzando purificatori d'aria o più banalmente aprire le finestre (dove possibile) anche nei periodi invernali.

Lo studio inoltre, sconsiglia «l'utilizzo di nebulizzatori in alcune procedure mediche e di tipologie di disinfettanti per le pulizie come quelli al perossido di idrogeno», ma avverte che ignorando queste precauzioni «il rischio potrebbe permanere pur indossando la mascherina chirurgica». 

Coronavirus Spagna, divieto di fumare all'aperto per fermare la diffusione del Covid19

 

 

Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre, 11:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA POSTA DEI LETTORI

Calano i contagi da Covid? Massì, riapriamo tutto: ecco la strategia per la disfatta totale

LA MAPPA UE

L'Europa si inventa il rosso scuro e chiude ai viaggi a Nordest. La rivolta dei governatori

Mappa del rischio contagio in Europa: in Italia, Nordest "rosso scuro". La Regione Veneto: «Non ci riguarda» Cosa può cambiare per i viaggi Video
TREVISO

Covid. «Case di riposo: copertura totale del personale, chi rifiuta il vaccino non può lavorare»

LE VITTIME

Addio a Enrico Agosti e al maestro delle fisarmoniche Enore Borgna, ultime vittime del Covid

Covid, Maria non ce l'ha fatta: muore maestra 48enne di Casoli Covid Italia, bollettino oggi 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive
TURISMO IN GINOCCHIO

Piancavallo, neve record: si spera nell'apertura a febbraio per salvare la stagione sciistica

Coppia di gestori con 4 husky "prigioniera" della neve al Rifugio Valbona: «Stiamo finendo le scorte di legna»
Pagina successiva
caricamento

LE ALTRE

Sakè veneto "made in Porto Viro": è fatto con il riso del Delta del Po

Rocco Siffredi vince altri due Oscar a luci rosse come "best performer". L'attore: «Incredibile a 57 anni»

Rachele Mussolini: «Savoia si scusa? Fa bene. Io la Shoah l'ho sempre condannata»

«Vaccino subito ai fumatori, sono a rischio come medici e infermieri». La decisione della Pennsylvania

Le lasagne diventano un tubetto di dentifricio: l'idea bizzarra dello chef Braschi, vincitore di Masterchef

Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ