La cometa C/2022 E3 (ZTF) è nota da molto tempo. L'ultima volta che è passata vicino alla Terra risale a 50.000 anni fa, quando l'uomo di Neanderthal era ancora presente sulla Terra.
La cometa Leonard pronta a illuminare
C/2022 E3 ZTF was discovered earlier this year and is starting to put on a show. It will gradually brighten over the coming month and could very well be visible to the naked eye by late January.
This photo is around an hour exposure from 4-5am this morning in central Virginia. pic.twitter.com/KkBR0hKBUH— Brennan Gilmore (@brennanmgilmore) December 28, 2022
E3 è stata scoperta a marzo, ma di recente gli scienziati hanno scattato la prima foto dettagliata che rivela colori e scie luminose. Sebbene la cometa sia troppo debole per essere vista senza un telescopio, dovrebbe essere visibile a occhio nudo quando si troverà a circa 26 milioni di chilometri di distanza.
La cometa si trova attualmente a 117 milioni di chilometri dalla Terra ed è destinata a raggiungere il Sole il 1° gennaio, a compiere un giro di boa e ad avvicinarsi al nostro pianeta. E3 sarà la prima cometa osservata a occhio nudo dopo la cometa NEOWISE, nel luglio 2020.
Tuttavia, NEOWISE ha lasciato una lunga coda nebbiosa, mentre E3 apparirà probabilmente come una striscia grigia nel cielo notturno. E3 dovrebbe essere visibile dal 26 gennaio, ma raggiungerà la massima luminosità il 1° febbraio.
Gli altri spettacoli del cielo nel 2023
La cometa non è l'unico spettacolo cosmico previsto per il 2023: l'anno si aprirà con l'annuale pioggia di meteore delle Quadrantidi e si concluderà con l'impressionante pioggia di meteore delle Geminidi a dicembre. Le Quadrantidi sono una delle piogge di meteoriti più spettacolari dell'anno e per vederle non è necessaria un'attrezzatura specifica. Lo sciame di meteore raggiungerà il suo picco nella notte del 3 gennaio e nella mattina del 4 gennaio. Si tratta di una pioggia superiore alla media, che di solito vede il passaggio di 40 meteore all'ora.
Le Geminidi arriveranno dal 13 al 14 dicembre. Sono principalmente bianche, ma possono essere anche gialle, verdi, rosse o blu. Mentre le comete causano la maggior parte delle piogge di meteore, lo sciame di meteore Geminidi è unico nel suo genere, poiché si produce quando la Terra attraversa una scia di detriti creata da un asteroide noto come 3200 Phaethon.
Guardare la pioggia di meteore
Recatevi in una zona buia, lontana dall'inquinamento luminoso, e lasciate almeno 30 minuti per permettere agli occhi di adattarsi al cielo notturno. Lo sciame meteorico delle Geminidi è stato segnalato per la prima volta nel 1862, ma solo nel 1983 gli scienziati hanno stabilito che la fonte è 3200 Phaethon. Si chiama Geminidi perché quando la Terra passa attraverso i detriti, illumina la stella Castore nella costellazione dei Gemelli.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout