MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Latina

Lunedì 18 Gennaio - agg. 08:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rivoluzione al liceo inizia la didattica "mista": studenti in classe, ma pendolari e positivi collegati con telecamere

Latina
Venerdì 9 Ottobre 2020 di Barbara Savodini
  • 303

Rivoluzione tecnologica al liceo classico, scientifico e delle scienze umane Leonardo Da Vinci di Terracina. L'epidemia, purtroppo, sta mettendo a dura prova il regolare svolgimento delle elezioni ma l'istituto coordinato dal dirigente scolastico Mario Fiorillo si era già preparato ad affrontare i giorni più difficili. A partire da sabato la scuola di via Pantanelle sperimenterà un'innovativa formula mista: una soluzione ibrida tra insegnamento tradizionale e didattica a distanza.

APPROFONDIMENTI
COVID19

Covid, dai matrimoni ai funerali: ecco dove il contagio corre. E...

LATINA

Covid, a Latina scatta il mini-lockdown: ristoranti chiusi alle 24,...

I DATI

Covid Lazio, bollettino 8 ottobre 2020: record contagi: 359 (144 a...

LATINA

Covid, in provincia di Latina 29 nuovi casi: attualmente ci sono 820...

 

Le lezioni con il docente e alcuni studenti in classe saranno riprese dalle telecamere che l'istituto ha preventivamente acquistato in vista di un eventuale secondo lockdown. I pendolari, i positivi e coloro che sono in isolamento potranno così seguire la stesse spiegazioni dei compagni direttamente da casa. «Questo non vuol dire che chi è fuori sede non verrà mai a scuola chiarisce il dirigente Mario Fiorillo i pendolari, per esempio, verranno fisicamente a fare le interrogazioni o i compiti in classe. I ragazzi che risiedono a Terracina ma sono in isolamento, per esempio, seguiranno la programmazione da casa, in real time, senza perdere spiegazioni ed esercitazioni preziose. In altri casi, quelli in cui sia i docenti che gli studenti sono in quarantena, torneremo al metodo della didattica a distanza già consolidato durante il lockdown». Purtroppo sono giorni difficili per il Leonardo Da Vinci che, a poche settimane dall'apertura delle scuole, conta già cinque positivi con ben tre classi in isolamento fino al 15 ottobre: la 1^ E, la 3^A e la 4^A dello scientifico. Anche nelle altre sezioni non mancano, in ordine sparso, studenti in quarantena perché rientrati nel contact tracing a seguito della positività di amici o parenti. «Non abbiamo avuto alternative prosegue Fiorillo solo il nostro plesso conta mille ragazzi e, con il vicino istituto Bianchini, si arriva a 1.700. Impossibile evitare gli assembramenti nei piazzali esterni. Io ho chiesto personalmente l'intervento delle forze di polizia, della polizia locale in primis, ma purtroppo le mie richieste non hanno avuto risposta. Dei nostri mille ragazzi oltre la metà sono pendolari e i mezzi pubblici sono costantemente affollati. Ne abbiamo già pagato le conseguenze motivo per cui abbiamo deciso di lavorare per offrire a chi viaggia una valida alternativa. Sperimenteremo questa modalità mista già da oggi in otto classi e poi da sabato in 22 (su un totale di 52) sperando che la banda ci assista». Questo provvedimento sembra anche aver scongiurato uno sciopero che era nell'aria e che avrebbe probabilmente causato ulteriori assembramenti. La notizia della didattica mista ha consentito di tirare un sospiro di sollievo a centinaia di genitori di Fondi, Lenola, San Felice Circeo e Sperlonga fortemente preoccupati e già autori, nei giorni precedenti ai contagi, di una serie di esposti per denunciare le rischiosissime condizioni in cui i propri figli erano costretti a viaggiare. A farsi portavoce delle proteste anche il sindaco di Lenola Fernando Magnafico e l'eurodeputato Salvatore De Meo. Neppure il tempo di ottenere risposte che i contagi hanno segato il problema alla radice: tutti a casa. Quanto accaduto al Da Vinci di Terracina sta riguardando molto da vicino anche la città di Fondi. Non solo per via di un pendolare risultato positivo ma anche per via del contact tracing che si è abbattuto, a cascata, su altre scuole e famiglie.
Barbara Savodini
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL VIROLOGO

Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa» Foto

Lo spot di Tornatore Video
COVID

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi. Fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Spallanzani, al via il richiamo Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare»
CONCORDIA SAGITTARIA

La trappola di Victoria: voleva lasciare il marito ma era in quarantena

PORTO VIRO

Muore per Covid dopo due tamponi negativi: la Procura apre un'inchiesta

CALCIO ESTERO

Premier: 0-0 tra Liverpool e United. I Red Devils restano in testa. Il Bayern va in fuga. Barcellona sconfitto: Supercoppa al Bilbao

Pagina successiva
caricamento
Video

Cani da caccia finiti nel canalone sul Baldo, recuperati dall'elisoccorso

Roma, il carabiniere urla al ragazzo che scappa: «Metti 'sta caz.. di mascherina. Mettila!» VIDEO

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Bollettino Coronavirus in Veneto, nuovo report, 34 morti e 1072 nuovi positivi oggi.

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ