MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Latina

Martedì 9 Marzo - agg. 10:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il capo della polizia agli studenti di Latina: «Insieme si vincono le battaglie»

Latina
Giovedì 1 Ottobre 2020 di Laura Pesino
Il capo della polizia agli studenti di Latina: «Insieme si vincono le battaglie»
Arriva a Latina il capo della polizia Franco Gabrielli in occasione della presentazione dell'agenda scolastica Il mio diario, arrivata alla sua settima edizione, stampata in 50mila copie all'anno e destinata quest'anno anche ai ragazzi delle classi quarte delle scuole di Latina.
Uno strumento che punta ad avvicinare i giovani alla legalità e che il prefetto Gabrielli ha voluto promuovere personalmente incontrando tutte le autorità cittadine nella scuola del capoluogo Alessandro Volta e i ragazzi del plesso Montiani di Piazza Dante, da pochi giorni tornati sui banchi. «Ormai da tempo abbiamo intrapreso questa iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi, quelli che a volte con un po' di retorica definiamo il nostro futuro, senza poi riuscire negli atti ad essere conseguenti - ha esordito al suo arrivo - Ci fa un enorme piacere che sia stato reintrodotto quest'anno l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole. Purtroppo c'è una non conoscenza che poi sedimenta una diffidenza nei confronti delle istituzioni, questa è una cosa che invece dovremmo recuperare perché i nostri concittadini devono metabolizzare che le istituzioni sono cosa loro, fanno parte di loro».

LA LEGALITÀ
Cita il tema della legalità, Gabrielli, e aggiunge che si tratta di un tema ben presente e urgente in questo territorio. «Mi sembra che l'impegno delle nostre donne e dei nostri uomini sia evidente - ha dichiarato ancora - Abbiamo mandato recentemente un ottimo questore, pensiamo che insieme alle altre forze di polizia, al ruolo fondamentale della Prefettura e a quello insostituibile della magistratura, tutti gli attori in campo siano assolutamente nella condizione di svolgere un'azione di contrasto efficace. Poi c'è quello che io considero un elemento fondamentale: il coinvolgimento di tutti. Si parla sempre di sicurezza integrata e partecipata: traduciamola in atti. Infine, c'è un'attività di prevenzione in cui siamo coinvolti tutti, a partire dall'istituzione scolastica e dalle agenzie educative. Credo che queste battaglie da soli non si possono vincere».

SPORTIVI E SCRITTORI
Insieme al capo della polizia erano presenti Giovanna Boda, responsabile della direzione generale delle Risorse umane del Miur, l'autrice e creatrice del personaggio di Geronimo Stilton Elisabella Dami, la campionessa di scherma Valentina Vezzali e il capitano della Top Volley Daniele Sottile, che attraverso lo sport hanno spiegato ai ragazzi il valore del rispetto delle regole. Ad accogliere Gabrielli c'erano invece il prefetto Maurizio Falco, il questore Michele Spina, il sindaco Damiano Coletta, il presidente della Provincia Carlo Medici e il dirigente dell'istituto Volta. In compagnia dei supereroi Vis e Musa e del cane Lampo, i ragazzi affrontano i temi della salute, dello sport, dell'integrazione sociale, dell'educazione stradale e dell'uso corretto dei social network e di internet. Imparano a conoscere le varie articolazioni della polizia e giocano con rebus e indovinelli in compagnia di Geronimo Stilton.

Durante la cerimonia, guidata dalla giornalista Roberta Sottoriva, è stato poi presentato un significativo omaggio al prefetto Gabrielli: un video con i messaggi raccolti dai ragazzi delle scuole di tutto il Paese durante i lunghi mesi di lockdown. «E' un'emozione immensa essere qui oggi, non era qualcosa di scontato quest'anno ha detto Giovanna Buda del Miur Dalla scuola può davvero ripartire la vita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Scuola, picco della Dad: «Da lunedì a casa 3 studenti su 4» Bonetti: «200 milioni di aiuti alle famiglie»

Bertolaso: «Italia verso la zona rossa» La Sardegna si blinda
IL RAPPORTO

Scuola e Covid, Save the Children: ogni studente ha perso oltre 2 mesi di istruzione

Il presidente della Cei: «Preoccupati per la Dad»
PORDENONE

Allarme cyberbullismo, in provincia un boom di casi: studenti nel mirino

LATINA

Nonna abusa della nipote di 5 anni; scatta il divieto di avvicinamento alla piccola

Abusi sessuali su minori spacciandosi per medico, arrestato tecnico radiologo della Asl Abusi sessuali su due bimbe di 9 anni chiesto processo per un anziano
L'ATTENTATO

Era in servizio a Gorizia Vittorio Iacovacci il carabiniere ucciso in Congo. Lutto cittadino

L'ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere morti in Congo in attacco a convoglio Onu Luca Attanasio, chi è l'ambasciatore morto in Congo: era tra i diplomatici italiani più giovani nel mondo
Pagina successiva
caricamento
Video

Tommaso Zorzi rivela le strane sensazioni dopo il GfVip: «Aiuto»

Primavera in arrivo? Ecco come il cambio di stagione può avere effetti su corpo e mente

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

Amore in punta di piedi: così Marcello il calzolaio ha sposato la cliente più esigente

di Daniela Pillon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ