MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 2 Marzo - agg. 23:47
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Zona gialla e zona arancione, verso parametri più severi e valutazioni prerviste ogni 15 giorni

Italia
Domenica 21 Febbraio 2021 di Mauro Evangelisti e Francesco Malfetano
Zona gialla e zona arancione, verso parametri più severi e valutazioni ogni 15 giorni
  • 2,2 mila

Parametri più severi e valutazioni dei dati ogni 15 giorni. Niente lockdown “alleggerito” o zona arancione scuro in tutta la Penisola. Al contempo, però, si chiede di modificare il sistema in due direzioni: il primo è rendere ancora più rigorose le regole dell’arancione, aumentarne l’efficacia. Una sorta di arancione rafforzato. Dall’altro, si spinge perché ci siano maggiori aperture in fascia gialla. Inoltre, e questo è un problema sul tavolo di Draghi, la tempistica del sistema di valutazione va rivista: si prendono decisioni su dati che spesso sono riferiti a 10-14 giorni prima, dunque la statistica va molto più lenta del virus, specialmente della nuova versione determinata dalla variante inglese.

APPROFONDIMENTI
LA MAPPA

Zone rosse locali, dal Lazio alla Lombardia: ecco chi le decide, e...

COVID

Colleferro e Carpineto diventano zona rossa: allarme variante inglese...

LE RESTRIZIONI

Spostamenti tra Regioni, verso stop fino al 31 marzo. Salta...

IL CASO

Zona gialla in Italia, Toti a Draghi: «Una fascia unica...

IL CASO

Variante inglese, allarme vicino Roma: due Comuni (Colleferro e...

IL TEMA

Lazio zona gialla, il Campidoglio: «Bar e ristoranti aperti...

COVID

Campania zona arancione, De Luca: «Inevitabile, vaccini in forte...

FOCUS

Covid Italia, bollettino oggi 19 febbraio 2021: 15.479 nuovi casi...

IL BLITZ

Covid, Nas oscurano 4 siti web: «Vendita diretta di vaccini e...

Spostamenti tra Regioni, verso proroga dello stop fino al 31 marzo

Inoltre, prende forza il partito del «salviamo i fine settimana»: oggi il report della cabina di regia esce al venerdì e le Regioni cambiano colore la domenica, lasciando a metà nei week-end l’attività di bar e ristoranti. C’è una spinta a cambiare, ad anticipare al lunedì o al martedì.

Sul sistema dei colori da rivedere, le Regioni sono d’accordo. Troppo articolato, troppi 21 valori. Anche i dati dell’Rt, e qui però la rivisitazione la stanno svolgendo i tecnici dell’Istituto superiore di sanità, andrebbero adattati all’uragano variante inglese, che corre più veloce di quasi il 40 per cento della versione originale. Per arancione e rosso potrebbero essere abbassati i limiti di cambio di colore. Gli stessi governatori, ieri riuniti in una conferenza delle Regioni, si sono spaccati sulla proposta avanzata nei giorni scorsi dal presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini (tutta l’Italia in arancione per due o tre settimane), accordandosi però sulla richiesta di un cambio di passo nella gestione dell’epidemia. Un’accelerazione che i governatori vorrebbero si concretizzasse nella modifica delle modalità con cui si entra e si esce nelle diverse fasce di rischio. Le Regioni ieri hanno anche lanciato l’allarme sull’irregolarità delle forniture delle dosi dei vaccini. Bonaccini: «La priorità adesso è la campagna vaccinale. Sta andando a rilento. E questo non per disguidi organizzativi, per carenza di personale o indisponibilità della popolazione. Il problema è nell’approvvigionamento. Per questo chiediamo al governo di intraprendere ogni sforzo per reperire più dosi». 

Micro zone rosse contro le varianti: «Ma il Lazio resti in giallo»

La pratica sul cambio del sistema delle chiusure non finirà ancora ufficialmente sul tavolo del governo. Il Consiglio dei ministri convocato per domani mattina alle 9.30 si riunirà per prorogare fino al 31 marzo il divieto allo spostamento tra Regioni in scadenza il 25 febbraio, null’altro. Per i parametri serviranno prima altri passaggi tra i tecnici delle amministrazioni locali e quelli della Cabina di regia. Una valutazione politica “informale” lunedì potrebbe esserci in un vertice, appendice del Cdm, che si terrà tra il premier Draghi, il ministro della Salute Roberto Speranza e la ministra degli Affari Regionali Maria Stella Gelmini. Con le Regioni che hanno chiesto di essere ricevute dal governo. Ovviamente però si monitora la situazione, e si è pronti a rivalutare ogni decisione.

Se i numeri saranno in crescita (ma per ora l’esecutivo ritiene la situazione stabile, con terapie intensive sotto controllo, ma si monitora la questione varianti) lo si farà appena necessario ma, più probabilmente, il tutto sarà rimandato ad inizio marzo cercando di raggruppare i nuovi eventuali interventi così come le possibili modifiche al sistema delle fasce, al 5 marzo. Vale a dire la data in cui scade il Dpcm del 16 gennaio, quello attualmente in vigore. Un’attesa che però, c’è da augurarsi, non porti ad una decisione tardiva come paventato da molti degli scienziati italiani in prima linea nella lotta alla pandemia.


 

Ultimo aggiornamento: 13:19 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CAMBIO DI PASSO

Cambia la campagna vaccinale: in campo i 300mila volontari della Protezione Civile e 1.700 militari

Foto Draghi: via Arcuri, all’emergenza Covid arriva il generale Francesco Paolo Figliuolo
VACCINO

Johnson&Johnson, ok Ema atteso l'11 marzo: ecco come "funziona" il vaccino più atteso

Foto Vaccino Lazio, il "giallo" dei 66enni
LE REGOLE

Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi). Tutte le misure del nuovo Dpcm

video Scuole chiuse in zona rossa e aree ad alto rischio
IL REPORT

Iss: «Variante inglese prevalente al 54%». Locatelli: «Vaccino, una dose per chi ha avuto il Covid»

Le varianti del virus aumentano il rischio di «una quarta ondata» Roma, variante brasiliana: allerta sui mezzi pubblici
LA SVOLTA

Bologna, Modena e Ancona in rosso Piemonte, valle del Po "blindata" Caos Campania

Foto In Italia più contagi (1.188) e morti (29)
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ