MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Lunedì 1 Marzo - agg. 11:14
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, personale carente e centri di somministrazione che non ci sono. Tutte le falle del piano

Italia
Lunedì 4 Gennaio 2021 di Mauro Evangelisti
Vaccini, personale carente e centri di somministrazione che non ci sono. Tutte le falle del piano

Personale, organizzazione, punti di somministrazione, strategia: ecco cosa manca alla campagna di vaccinazione, ecco perché la maggioranza delle dosi ricevute (il 77 per cento) sono ancora chiuse nelle celle frigorifere, quando sarebbe urgente sfruttare ogni minuto per aumentare il numero di italiani immunizzati. «Verifichiamo l'insufficienza e la poca chiarezza sul piano vaccinale» ha ripetuto la ministra Teresa Bellanova (Italia Viva). La preoccupazione serpeggiava anche nel vertice con Conte, a cui hanno partecipato i capigruppo di maggioranza, il ministro Boccia e rappresentanti del Cts. La partenza troppo lenta, determinata anche dall'immobilismo di alcune Regioni (la Lombardia ha usato il 3,7 per cento dei vaccini inviati da Pfizer e l'assessore Gallera si è giustificato spiegando ci sono stati i giorni festivi e il personale è in ferie), sta agitando anche il governo. Certo, vi sono anche Regioni come il Lazio quasi al 50 per cento, ma non è possibile che si vada in ordine sparso. Si possono chiedere altri sacrifici agli italiani, con regole più rigide e nuove chiusure, ma è necessario anche garantire una campagna vaccinale rapida, che ci aiuterà a ridurre l'impatto dell'epidemia. Dal 27 dicembre a ieri sono state somministrate 109.454 dosi. Ricordiamo i numeri: il 27 dicembre ne sono state consegnate 9.750, tra il 30 e il 31 altre 469.950. In sintesi: la campagna di vaccinazione più importante della storia della Repubblica è partita con il freno a mano e al 3 gennaio appena un quarto delle dosi inviate sono state inoculate. In altri termini: non ha senso parlare di carenza dei vaccini, aspettare con ansia l'approvazione da parte di Ema del prodotto di Moderna prevista per mercoledì e di quello di AstraZeneca, che non arriverà prima della fine del mese. Se siamo così lontano dall'usare quelle disponibili, serve a poco anche il fatto che in queste ore arriveranno altre 470mila dosi. In estrema sintesi: Pfizer sta inviando i vaccini, noi non li usiamo.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Vaccino, Cricelli: «Noi medici di famiglia siamo pronti, ma le...

IL VIAGGIO

Vaccino Covid, il furgone con le prime dosi dirette in Italia

L'EPIDEMIA

Coronavirus, da oggi l'Abruzzo accelera con le vaccinazioni

MILANO

Vaccino, campagna troppo lenta. Galli: «Il virus corre, medici...

UMBRIA

Covid, il fisico Battiston: «Superata seconda...

L'INTERVISTA

Covid e scuola, Boccia: «Il virus sta accelerando, aperture...

COVID19

Vaccino, posso fare la seconda dose con siero differente dal primo?

Vaccino, campagna troppo lenta. Galli: «Il virus corre, medici e infermieri sono allo stremo»

 

Ragioni

Perché? Alcune regioni aspetteranno la fine del periodo festivo, con la giustificazione che il personale è in ferie. Non è esattamente lo scenario che ti aspetti in un Paese che ha in media 500 morti al giorno per Covid. Il personale di rinforzo che doveva essere assunto - 15mila tra medici e infermieri - non c'è, perché la procedura del bando non è conclusa. Anche i famosi centri per la vaccinazione, che dovevano essere 1.500 in tutta Italia, esistono solo sulla carta, se ne parlerà nella fase 2. E le Regioni sono facilitate nell'avvio della campagna vaccinale perché si devono raggiungere gruppi di persone molto circoscritti, come i medici e gli infermieri degli ospedali o gli ospiti delle Rsa. Cosa succederà quando dovranno essere convocati i cittadini uno per uno? Intanto, il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, oggi presiederà il Comitato Nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, convocato «per un esame delle questioni di sicurezza ed ordine pubblico attinenti l'attuazione della campagna di distribuzione delle dosi vaccinali». Non c'è solo l'esempio Israele, che ha già vaccinato più del 10 per cento della popolazione.

Vaccino Pfizer, il caso Israele: un milione di vaccinati (100 volte l'Italia) e la corsa all'immunità di gregge

Il Regno Unito è a un milione di iniezioni, la Germania, partita in contemporanea con l'Italia, a 285mila. Il commissario Domenico Arcuri fa notare che comunque il nostro Paese è il secondo nell'Unione europea per numero di vaccinati, ma se l'andamento resta quello di questi giorni prima di raggiungere un numero consistente di italiani bisognerà attendere il 2022. Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe che in questi mesi ha monitorato l'andamento della pandemia in Italia: «Va detto che il piano prevedeva che si partisse a metà gennaio, così alcune Regioni non si sono fatte trovare pronte. Non c'è stata una reazione tempestiva quando è stato chiaro che Ema avrebbe approvato in anticipo il vaccino di Pfizer-BioNTech. Il bando per il personale aggiuntivo si è concluso solo a fine dicembre: oltre alle 15mila unità tra medici e infermieri, ci sono anche i 3mila amministrativi; arriveranno e saranno formati solo alla fine di gennaio. La vaccinazione a pieno ritmo, in Italia, non è cominciata. E il problema non è la fornitura. Se la macchina organizzativa non comincia a correre, neppure quelli che arriveranno saranno smaltiti».

 

Ultimo aggiornamento: 10:10 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL MINISTRO

Speranza: «Curva contagi è in risalita
Prossime settimane non facili»
Foto D'Amato: Lazio, rischio scuole chiuse

Sardegna prima “zona bianca”: coprifuoco alle 23,30
COVID-19

L'ad di AstraZeneca: «In Scozia con le prime dosi ricoveri crollati del 95%. Disposti a cedere le licenze di produzione»

Galli: «Certi comportamenti sono sciagurati, rischiamo un'ondata pesante di infezioni» In Italia già approvati tre diversi sieri: ma siamo partiti tardi. Ecco perché
ROMA

Varianti, a Roma sale la brasiliana: allerta sui mezzi pubblici. Contagi da Ostia al Centro Foto

Covid Lazio, bollettino 28 febbraio 2021: 1.341 casi e 12 morti. A Roma 497 contagi Italia, cresce la curva epidemica
COVID19

AstraZeneca, via il limite d’età. E cresce il pressing per il vaccino Sputnik

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Vaccino, una sola dose o meglio due?
IL FOCUS

In Italia già approvati tre diversi vaccini: ma siamo partiti tardi. Ecco perché Foto Video

Von der Leyen, rischiosi vaccini comprati fuori dallo schema europeo Scuola, tre milioni di studenti da oggi a casa in Dad
Pagina successiva
caricamento
Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Laura Pausini è la donna dei record: prima italiana a vincere ai ​Golden Globes

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

Barbara D'Urso, la verità sulla chiusura di Live: «Ora posso parlare, non vi lascio soli»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ