Treno Frecciarossa deragliato a Lodi, lavori e scambio difettoso: la pista dell'errore umano

Venerdì 7 Febbraio 2020 di Claudia Guasco
Treno Frecciarossa deragliato a Lodi, lavori e scambio difettoso: la pista dell'errore umano

dal nostro inviato

LODI Disastro colposo, omicidio e lesioni colpose. Per ora a carico di ignoti. «Stiamo verificando l'ipotesi dell'errore umano, che potrebbe essere legato ai lavori di manutenzione. Se vengono fatti, è perché qualcosa si è rotto». A metà pomeriggio il capo della procura di Lodi Domenico Chiaro tira le fila della prima giornata di indagini sul deragliamento del Frecciarossa. L'incidente, spiega, non è dovuto a un guasto improvviso all'imprudenza del macchinista. Se quello scambio fosse stato posizionato in modo corretto, afferma il magistrato, il treno avrebbe continuato a filare dritto fino a Salerno.

Treno Frecciarossa deragliato, le testimonianze dei feriti: «Siamo miracolati»

Treno deragliato, le vittime sono Giuseppe Cicciù e Mario Di Cuonzo. «Una vita trascorsa sui treni»

I LAVORI
E invece fino a un'ora prima dell'incidente i tecnici di Rfi erano al lavoro proprio su quei pochi metri di binario dove il locomotore del Frecciarossa ha sterzato a sinistra e si è schiantato: avrebbero sostituito o riparato un deviatoio, ovvero un pezzo dello scambio. Gli operai impegnati nell'intervento di «manutenzione ordinaria ciclica» sono interni a Ferrovie, nessun appalto in questo caso. Il regolamento della società impone di registrare tipo di operazione effettuata e orari, perciò i manutentori sono già stati identificati e ascoltati dagli agenti della Polfer: «Abbiamo svolto correttamente il nostro lavoro», si sono giustificati. Eppure quello scambio - sequestrato dalla procura e fotografato dagli investigatori del Nucleo operativo incidenti ferroviari, coordinato dal vice questore della polizia Marco Napoli - non ha funzionato. Non era nella modalità corretta, afferma il procuratore capo. E' piazzato al km 166,771, a circa 300 metri dal luogo dell'impatto della motrice, e secondo gli inquirenti era in una posizione «errata». Era aperto e invece avrebbe dovuto essere chiuso.
 



Nella notte tra mercoledì e giovedì gli interventi degli esperti di Rfi si sono concentrati su uno scambio «oleodinamico», cioè il sistema che permette ai convogli di passare da un binario all'altro. «Stiamo indagando sulle attività di manutenzione svolte e sul tipo di nesso tra queste e il verificarsi del disastro», precisa il procuratore Chiaro. Sensori compresi. Tra le ipotesi su cui si concentrano gli investigatori, infatti, c'è anche un errore nel collegamento dei sensori che arrivano allo scambio: se così fosse, al macchinista non sarebbe arrivato alcun segnale di allarme. «Lo scambio era probabilmente aperto, anche se il segnale indicava al macchinista il via libera a procedere», ricostruisce un tecnico. «Il treno andava a quasi a 300 chilometri orari su un tratto rettilineo e lo scambio aperto è stato un trampolino di lancio per la motrice, che a quella velocità è deragliata saltando fuori dai binari a sinistra. La corsa del treno è stata frenata grazie allo sfregamento lungo la massicciata e anche al fatto che il primo vagone si è piegato di lato, permettendo al resto del treno di restare in piedi». In questa situazione il macchinista non avrebbe potuto «evitare quanto accaduto: non poteva fare niente, il sistema di sicurezza non si basa sulla visibilità del macchinista, ma sul sistema generale della rete».

IL FONOGRAMMA
Quando vengono effettuati lavori di manutenzione, obbligo della squadra di intervento è comunicare il completamento delle operazioni.
Cosa che la squadra ha fatto, con un fonogramma delle 4.45: Deviatoio n. 05 disalimentato e confermato in posizione normale come da fonogramma 78/81 fino a nuovo avviso». Stando a questa informativa, i lavori erano terminati e lo scambio posizionato in modalità regolare. Dati che sono stati trasferiti alle apparecchiature di bordo del treno 9595, motivo per cui il Frecciarossa non avrebbe mai potuto sapere che invece lo scambio era deviato. Ora tutto il materiale, a cominciare dalle scatole nere e i binari coinvolti, sono sotto sequestro. «L'interruzione per la manutenzione era finito prima dell'alba, poco prima del passaggio del primo treno della mattina, appunto - rileva Adriano Coscia, segretario generale Orsa Ferrovie - Al di là di cosa sia andato storto, emerge ancora una volta chiaramente che a fronte di dotazioni all'avanguardia, il problema del trasporto ferroviario è nella manutenzione. In quel tratto era attivo il sistema Ertms (European rail traffic management system), uno dei più avanzati in Europa, che avrebbe corretto un eventuale errore umano».

Ultimo aggiornamento: 12:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA