MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 23 Gennaio - agg. 02:09
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid e sci, i gestori stanno preparando la neve: «Un euro per noi ne vale 8 per la filiera»

Italia
Lunedì 23 Novembre 2020 di Francesco Bisozzi
Covid e sci, i gestori stanno preparando la neve: «Un euro per noi ne vale 8 per la filiera»

«Per ogni euro che fatturiamo, il resto della filiera ne fattura altri otto. Ecco perché abbiamo iniziato a produrre la neve allo scopo di preparare gli impianti sciistici, pur non sapendo se le regole anti-contagio ci consentiranno di aprire. Spenderemo 70 milioni di euro quest'anno per innevare gli impianti, ma non potevamo tirarci indietro perché alberghi, ristoranti e negozi che vivono del turismo bianco dipendono da noi». Valeria Ghezzi, dal 2014 a capo dell'Anef, l'Associazione nazionale esercenti funiviari, è anche la numero uno di Funivie Seggiovie San Martino Spa, la società che gestisce gli impianti sciistici dell'Alpe Tognola a San Martino di Castrozza, ed è considerata da tutti la signora delle nevi. Produrre un ettaro di neve, per intenderci, costa quindicimila euro.

APPROFONDIMENTI
LE FESTE

Covid Natale: tutte le regole per shopping, cenone, spostamenti e...

ROMA

Covid, Cts: «Controlli e multe per lo shopping di Natale,...

IL CASO

Covid, a Capodanno potremo fare cenone e veglione? Ecco tutte le...

ROMA

Manovra, 4 miliardi di ristori e assegno unico ai figli

IL PIANO

Coprifuoco a mezzanotte: dal 3 dicembre si riparte. Il Lazio: noi non...

LA GIORNATA

Il Natale a più velocità. Il Cts: dal 4 dicembre...

IL PREMIER

Covid, il premier Conte: «Sia un Natale più sobrio o la...

INVISTA

Covid, Conte: “Attività sospese sono state scelte su basi...

VIAGGI

Trentino, Bellamonte e Moena: sci e panorami

Covid, Cts: «Controlli e multe per lo shopping di Natale, rischio terza ondata»

«Molti di noi hanno avviato il complicato e costoso iter relativo alla preparazione per l'innevamento degli impianti sciistici per non abbandonare ristoratori, albergatori, commercianti e maestri di sci. Se gli esercenti funiviari decidessero di non aprire tout court tutta la filiera andrebbe in rovina», insiste Valeria Ghezzi. Il turismo bianco, messo sotto scacco dalla pandemia, rappresenta un giro d'affari che supera i 9 miliardi di euro. Quello degli impianti sciistici arriva a 1,2 miliardi di euro. Il 90 per cento delle entrate si realizza nella stagione invernale, un terzo tra la festa di Sant'Ambrogio e l'Epifania. L'intera filiera occupa circa 120 mila addetti, per l'80 per cento stagionali.

Bonus Natale, governo lavora all'extra-cashback: rimborso sino a 150 euro. Come si ottiene


LA SPESA
Gli italiani che vanno a sciare d'inverno, secondo i calcoli di Confesercenti, spendono in media 690 euro a testa. Per Confcommercio le chiusure degli impianti sciistici mettono a repentaglio 2,4 miliardi di euro di spesa complessiva, tra alloggio, ristorazione, shopping e servizi vari. Il giro d'affari delle settimane bianche in condizioni normali supera invece per Federalberghi gli 8 miliardi di euro e movimenta oltre 10 milioni di persone. Ma il destino incerto delle settimane bianche in tempi di zone rosse, arancioni e gialle, rischia di mandare definitivamente in crisi pure il bonus vacanze: secondo le previsioni del governo l'incentivo dopo un'estate così così (le richieste non solo non sono decollate ma alla fine molti di quelli che lo hanno ottenuto non lo hanno speso) avrebbe dovuto beneficiare del turismo della neve per fare il pieno di richieste a Natale. In presenza delle attuali limitazioni difficilmente accadrà. Al momento risultano essere stati generati 1,7 milioni di bonus, per un controvalore economico pari a 752 milioni di euro. Nel serbatoio della misura il governo aveva messo però più di due miliardi. A ogni modo i bonus effettivamente spesi sono stati solo 739 mila fino ad adesso, per un controvalore economico stimato attorno ai 320 milioni di euro.

Covid Natale: tutte le regole per shopping, cenone, spostamenti e ristoranti

 

Numeri che hanno costretto l'esecutivo a rifugiarsi in corner visto che a Natale non ci sarà la svolta sperata e così ora il bonus vacanze ha una durata più lunga, fino al 30 giugno 2021, come stabilito dal decreto Ristori. Anef e Federturismo Confindustria, in una lettera indirizzata al premier Giuseppe Conte e al ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, hanno ricordato al governo che la filiera che vive dell'industria della neve è lunghissima e comprende hotel, ristoranti, trasporti, scuole di sci, commercio al dettaglio, società di manutenzione, fornitori di energia, manodopera, costruttori e fornitori di attrezzature sportive: «Tutti settori che senza la partenza della stagione sciistica resteranno fermi a loro volta con conseguenze drammatiche per l'economia di intere destinazioni che proprio dai prossimi 4 mesi invernali ricaveranno la maggior parte del fatturato annuale». Anef sottolinea poi che a fronte di una stagione invernale che sarà in ogni caso compromessa, tutto il settore già fortemente penalizzato nei mesi scorsi dalla perdita di incassi di marzo e aprile e da un fatturato estivo ridotto di circa un terzo, avrà bisogno di un ristoro specifico per superare gli effetti negativi della pandemia sul turismo bianco.
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 07:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
COPPA DEL MONDO

Sci, Goggia vince la libera di Crans Montana. Paris terzo nella discesa di Kitzbühel

Sci, Mayer vince la discesa di Bormio. Ma l'Italia ritrova Paris: quarto
PREVISIONI

Maltempo, una nuova ondata su gran parte d'Italia: piogge forti e vento fino a 100 km/h

PORDENONE-BELLUNO

Da Piancavallo a Cortina con gli sci per il nuovo reality Rai: la sfida di Sofia e Luca, 16 anni

MESTRE

Lockdown e lontananza obbligata dal Covid, adesso sono i nonni che scrivono agli alunni

COPPA DEL MONDO

Sci, il nuovo tampone di Innerhofer è negativo: partirà per Kitzbühel

Sci, Mayer vince la discesa di Bormio. Ma l'Italia ritrova Paris: quarto Sci, SuperG di Bormio: che vittoria di Cochran-Siegle, Paris fuori dal top 10
Pagina successiva
caricamento

ITALIA

'Ndrangheta-Cesa, «Fra'...ora noi dobbiamo parlare con lui». Le intercettazioni agli atti. Oggi gli interrogatori

TikTok, bimba morta a Palermo: Garante privacy blocca gli utenti di cui non sia stata verificata l'età

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione

Lombardia verzo zona arancione: «Iss ha sovrastimato Rt». La replica: «No, è la regione che ha sbagliato numero sintomatici»

Ruby rubacuori: indagati 11 medici per la morte della testimone Imane Fadil

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ