In Manovra i fondi per la metro C di Roma. Dopo le ripetute denunce del Messaggero, via libera al limite massimo del concorso dello Stato agli oneri derivanti dalla realizzazione delle tratte. Per il completamento della tratta T2, la realizzazione della tratta Tl e l'adeguamento contrattuale per maggiori costi della tratta T3 della metro C di Roma, la manovra autorizza una spesa di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025, di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2028 e 2029, di 500 milioni per ciascuno degli anni 2030 e 2031 e di 450 milioni per l'anno 2032. Questi - riporta il testo bollinato all'art. 81 a pagina 56 della legge di bilancio - costituiscono il limite massimo del concorso dello Stato agli oneri derivanti dalla realizzazione delle tratte.
Il viceministro Bignami: Metro C opera strategica per il Paese
«Per noi la Metro C è un’opera strategica per il Paese - aveva detto il viceministro delle Infrastrutture Bignami al Messaggero due giorni fa -.
Mancini (Pd): fondi a Metro C grazie a determinazione Gualtieri
«I fondi per il completamento della Metro C di Roma sono stati inseriti nella legge di bilancio. Sono risorse importantissime per la realizzazione di un'opera fondamentale per il trasporto pubblico della Capitale. Grazie al sindaco Gualtieri per la determinazione con cui ha lanciato l'allarme, bene il Governo che ha capito l'importanza dell'opera e ha stanziato le risorse». Lo ha scritto in una nota Claudio Mancini, Deputato del Partito Democratico.
In manovra anche 400 milioni per Milano-Cortina
Per garantire la realizzazione del piano complessivo delle opere per i giochi olimpici e paraolimpici di Cortina Milano 2026 il testo bollinato della manovra prevede un'autorizzazione di spesa di 400 milioni di euro, di cui 120 milioni per il 2024, 140 milioni per il 2025 e 140 milioni per il 2026.
Per garantire la realizzazione del piano complessivo delle opere per i giochi olimpici e paraolimpici di Cortina Milano 2026 il testo bollinato della manovra prevede un'autorizzazione di spesa di 400 milioni di euro, di cui 120 milioni per il 2024, 140 milioni per il 2025 e 140 milioni per il 2026.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout