MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 2 Marzo - agg. 23:41
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Riaperture, settimana chiave: ristoranti e centri sportivi gli osservati speciali. Nei ristori prestiti allungati

Italia
Martedì 23 Febbraio 2021 di Andrea Bassi e Marco Conti
Riaperture, settimana chiave: ristoranti e centri sportivi gli osservati speciali. Nei ristori prestiti allungati
  • 697

Non è stato mai facile trovare un equilibrio tra le due emergenze, ma dopo un anno di bollettini quelli sanitari cominciano a pesare quanto quelli economici. Sarà anche il cambio nella composizione della maggioranza, e in qualche ministero chiave, che la pressione per misure di contenimento più ponderate trova sponde nel presidente del Consiglio. 

APPROFONDIMENTI
PRIMOPIANO

Politica trasparente/ Le (poche) parole che servono al Paese

LA STRATEGIA

Spostamenti tra regioni, stretta sulle zone rosse: niente visite agli...

DECRETO

Spostamenti tra regioni vietati e lockdown duro in zona rossa (stop...

ITALIA

Milano, protesta dei teatri: luci accese e flashmob

ROMA

Riaperture, i professionisti in attesa di una boccata d'ossigeno:...

FOCUS

Varianti Covid, la mutazione del virus e il picco di metà...

ROMA

Ostia sole e caldo, assalto alle spiagge: lungomare e pista ciclabile...

NUOVO DPCM

Nuovo Dpcm, spostamenti e visite vietati per un altro mese. «Si...

L'INCONTRO

Nuovo Dpcm, le Regioni al governo: «Rivedere sistema...

L'INTERVISTA

Covid Italia, l'infettivologo Andreoni: «La variante...

Spostamenti tra regioni, stretta sulle zone rosse: niente visite agli amici. Seconde case, resta il sì

L’appuntamento è per il 5 marzo quando scade il Dpcm di Conte e occorrerà metter mano ad un nuovo decreto che segni una certa discontinuità con il passato, pur tenendo in considerazione i numeri della pandemia. Uno screening dei settori maggiormente colpiti dalle chiusure è in corso a palazzo Chigi e serve non solo per mettere a punto il decreto ristori, ma anche per capire se qualche attività può essere riaperta o non più penalizzata nell’orario. Semplificare tabelle e cambiare i parametri, come chiedono le Regioni, ma sempre con un occhio ai numeri sulla circolazione del virus. È per questo che Draghi attende il report del venerdì dell’Istituto superiore di Sanità - con tanto di valutazioni sulla pericolosità delle varianti - prima di metter mano a nuovi criteri che potrebbero permettere, in alcune zone, la riapertura anche ad attività che non hanno mai riaperto, come le palestre, cinema e teatri o che hanno forti limitazioni, come i ristoranti.

Vaccino, campagna al rallentatore: ancora inutilizzate 1,2 milioni di fiale. Colpa delle Regioni lumaca

Intanto il neo ministro dell’Economia Daniele Franco sta iniziando a lavorare al dossier ristori. Il decreto c’è, ma è quello lasciato in eredità dall’ex ministro Roberto Gualtieri. Se la decisione sarà di accelerare e forzare i tempi, anche per andare incontro alle richieste arrivate dalle Regioni, sarà difficile scostarsi molto dall’impianto del provvedimento di 37 miliardi predisposto dal precedente governo. Del quale alcune cose sono ormai note. La prima è che il meccanismo dei codici Ateco sarà superato. Gli indennizzi terranno conto dei costi fissi delle attività chiuse: gli affitti, il personale, le bollette energetiche. Ma dal conteggio del “ristoro”, dovranno essere sottratti gli aiuti già erogati, come la Cassa Covid o i crediti di imposta sulle locazioni. Resterà il principio secondo cui per avere accesso all’aiuto pubblico, bisognerà aver subito una perdita di fatturato che al momento oscilla tra il 33% e il 50% nel 2020 rispetto al 2019. Ma la novità che potrebbe emergere in realtà è un’altra. Al Tesoro ci stanno lavorando sottotraccia, anche perché per poterla attuare servirà un via libera da parte della Commissione europea.

L’intenzione è di allungare le scadenze dei prestiti garantiti dallo Stato attraverso la Sace con il programma «Garanzia Italia» e dal Mediocredito Centrale. In quest’ultimo caso, la cui fetta più grossa riguarda i finanziamenti fino a 30 mila euro, in realtà, il periodo di ammortamento è già salito da 10 a 15 anni. Per quanto riguarda la Sace, ha garantito prestiti per 21 miliardi di euro, ma in teoria potrebbe arrivare fino a 200 miliardi. È previsto che il rimborso delle somme avvenga in sei anni, oltre a un preammortamento di tre anni, come previsto dalle regole europee del Temporary Framework. Ma lo stesso regolamento, previa notifica alla Commissione, dà la possibilità di proporre scadenze diverse. A spingere per un allungamento dei rimborsi, è anche Confindustria. In un report del Centro studi di qualche settimana fa, viale dell’Astronomia ha ricordato che nel 2020 il credito bancario alle imprese ha registrato un balzo (+7,4% annuo a ottobre), spinto dai prestiti emergenziali con garanzie pubbliche, arrivati oggi nel complesso a circa 150 miliardi di euro.

L’allungamento delle scadenze servirebbe a dare fiato alle imprese. Nei 37 miliardi messi a disposizione del decreto “scostamento”, 5 erano stati già accantonati per esentare le aziende dal versamento delle tasse congelate durante i vari lockdown e fatte slittare ad aprile. Questa dovrebbe essere una seconda gamba del provvedimento. Mentre la terza riguarderebbe le cartelle esattoriali. Se entro il 28 febbraio non arriverà un nuovo stop alla notifica degli atti, dal primo marzo l’Agenzia delle Entrate, dovrà iniziare a consegnare 54 milioni di raccomandate tra cartelle e avvisi. Nel testo sui ristori c’è un rinvio di altri 2 mesi. Ma se il provvedimento non dovesse arrivare in tempo, è già previsto un nuovo decreto ad hoc. 
 

Ultimo aggiornamento: 16:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CAMBIO DI PASSO

Cambia la campagna vaccinale: in campo i 300mila volontari della Protezione Civile e 1.700 militari

Foto Draghi: via Arcuri, all’emergenza Covid arriva il generale Francesco Paolo Figliuolo
VACCINO

Johnson&Johnson, ok Ema atteso l'11 marzo: ecco come "funziona" il vaccino più atteso

Foto Vaccino Lazio, il "giallo" dei 66enni
LE REGOLE

Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi). Tutte le misure del nuovo Dpcm

video Scuole chiuse in zona rossa e aree ad alto rischio
IL REPORT

Iss: «Variante inglese prevalente al 54%». Locatelli: «Vaccino, una dose per chi ha avuto il Covid»

Le varianti del virus aumentano il rischio di «una quarta ondata» Roma, variante brasiliana: allerta sui mezzi pubblici
LE RESTRIZIONI

Varato il nuovo Dpcm, scuole chiuse
in zona rossa e aree ad alto contagio
Variante inglese ormai predominante

Le 24 province che rischiano la chiusura delle scuole Ecco tutte le misure
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ