MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 04:31
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Violenza sulle donne: nel 2020 una vittima ogni tre giorni. E il lockdown ha pesato

Italia > Primo Piano
Mercoledì 25 Novembre 2020 di Alessandra Camilletti

Il numero è quasi a tre cifre e mancano oltre trenta giorni alla fine di questo difficile 2020. Nei primi dieci mesi dell'anno sono state 91 le donne vittime di omicidio. Una ogni tre giorni. Risvolto della pandemia. Già, perché, «il lockdown ha fortemente modificato i profili di rischio del fenomeno, aumentando quello nei rapporti di convivenza e riducendolo negli altri casi», rileva il VII Rapporto Eures sul Femminicidio in Italia. Un dato in lieve flessione nel suo complesso, rispetto ai 99 casi dello stesso periodo dello scorso anno, ma che rivela i mille volti della violenza contro le donne. Ad essere in flessione sono solo le vittime femminili della criminalità comune. È ancora sostanzialmente stabile il numero dei femminicidi familiari (da 85 ad 81), come quello dei femminicidi di coppia (56 in entrambi i casi). Aumentano le donne uccise nel contesto di vicinato: sono quattro, nel periodo precedente non c'erano state. L'incidenza del contesto familiare ha raggiunto il valore record dell'89 per cento, superando il già altissimo 85,8 del 2019.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVENTO

Violenza sulle donne, la ministra Bonetti: «Questa battaglia da...

INVISTA

Bonetti: “Sosteniamo rete dei centri antiviolenza, cardine del...

Violenza sulle donne, la ministra Bonetti: «Questa battaglia da vincere insieme»


L'APPELLO
Dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, arriva l'appello a «rafforzare nella società la cultura della parità non ancora pienamente conseguita». Parità ad ogni livello. C'è un altro numero da tenere a mente nella Giornata contro la violenza sulle donne che cade oggi, ma come in tutti i giorni dell'anno. Un dato in salita e ancora a due cifre. Da gennaio al 31 maggio sono saliti dell'11 per cento i soprusi in famiglia, rispetto allo stesso periodo del 2019. Complice ancora il lockdown, che «ha portato a situazioni di convivenza forzata», ricostruisce anche il primo report del ministero della Giustizia sul Codice Rosso, a poco più di un anno dall'entrata in vigore della legge. Stretti tra le quattro mura domestiche si è sofferto anche di più. Il numero dei procedimenti iscritti per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi è passato da 36.539 a 40.726. Al contrario, è emersa una riduzione di altri reati: meno 4 per cento di violenze sessuali, meno 10 per cento di corruzioni di minorenne, meno 17 per cento di violenze sessuali di gruppo, meno 4 per cento di stalking. Paradosso vuole che anche questo sia effetto lockdown.
Il premier Giuseppe Conte sottolinea che «il percorso da fare è ancora lungo. Il Codice Rosso è solo un tassello fondamentale importantissimo che riguarda il momento in cui la violenza è già avvenuta: non basta». E in un incontro al Senato chiosa: «A causa delle misure interdittive, abbiamo involontariamente creato molto disagio». Rileva l'Istat che in dieci mesi c'è stato il record di chiamate al 1522, con aumenti elevatissimi nei mesi di blocco forzato. Da metà marzo a metà aprile le telefonate valide sono state 5.031: più 73 per cento. «La violenza è una conseguenza dei comportamenti. Interveniamo educando», sottolinea Alessandra Todde, sottosegretario al Mise.
Per i quattro nuovi reati introdotti dal Codice Rosso riepiloga il Guardasigilli Alfonso Bonafede sono state aperte 3.932 indagini. Novanta i processi conclusi, 80 le condanne. Oltre mille le indagini aperte per revenge porn. Trentadue le inchieste per induzione o costrizione al matrimonio. Oltre 2.700 le indagini per la violazione delle misure di protezione per le vittime. Sono 82 le inchieste per lesioni permanenti al viso, sfregi nello sfregio.

Video


 

Ultimo aggiornamento: 09:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ULTIMA ORA

Italiana violentata e uccisa a Santo Domingo, il corpo trovato chiuso in un frigorifero: forse morta assiderata

CONCORDIA SAGITTARIA

La trappola di Victoria: voleva lasciare il marito ma era in quarantena Foto

IL DELITTO I testimoni: "L'avevamo fermato ma ha preso un altro coltello e si è scagliato sulla moglie"
MILANO

Strangola e uccide la moglie di 90 anni affetta da alzheimer

TRENTO

«Agitu Gudeta violentata e uccisa a martellate»: arrestato un suo collaboratore, lite per soldi Foto Video

Chi era: il simbolo di integrazione India, una donna di 30 anni ammazzata a bastonate dai vicini: «Era una strega»
PADOVA

Convegno online sulla violenza contro le donne: incursione a luci rosse

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Perugia, concorsi falsati in ospedale: Bocci, Marini, Duca, Valorosi e Barberini a processo. Regge l'accusa di associazione a delinquere

Vigile multa le auto davanti all'asilo quando non è in servizio: sanzioni a nonni e mamme. Scatta l'indagine

Zona rossa errata, l'Iss durissimo contro la Lombardia: «Da maggio 54 segnalazioni di errori alla regione»

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1%

Variante brasiliana, in Abruzzo scoperti tre casi: contagiata una famiglia

Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ