MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Mercoledì 3 Marzo - agg. 13:02
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Variante Covid B1525 scoperta in Gran Bretagna. L'immunologa Viola: «È preoccupante»

Italia > Primo Piano
Martedì 16 Febbraio 2021 di Riccardo De Palo
Variante Covid B1525 scoperta in Gran Bretagna. L'immunologa Viola: «È preoccupante»
  • 35

Nel Regno Unito è stata identificata una nuova variante del coronavirus, con tutta una serie di mutazioni potenzialmente preoccupanti, che secondo gli esperti andrebbe monitorata con attenzione per calibrare meglio i vaccini. La variante, nota come B1525, è stata isolata di ricercatori dell’Università di Edimburgo. Sono dieci i Paesi in  cui è stata rilevata la mutazione: Danimarca (35 casi), Gran Bretagna (33), Nigeria (12), Stati Uniti (10), Francia (5), Ghana (4), Canada (3), Australia (2), Giordania (2), oltre a un caso in Belgio e Spagna. Le prime rilevazioni di questa mutazione risalgono allo scorso dicembre, nel Regno Unito e in Nigeria.

APPROFONDIMENTI
COVID19

Variante inglese, brasiliana e sudafricana: cosa bisogna sapere (dai...

LO STUDIO

Varianti Covid, allarme per 7 nuove mutazioni negli Usa....

PRIMO GIORNO DI VACCINAZIONE PER IL COVID-19 DEGLI ANZIANI DI PERUGIA

Covid, le prime vaccinazioni degli over 80 perugini

LO STUDIO

Varianti Covid, un vaccino universale «pronto entro un...

ITALIA

Sci, riapertura degli impianti il 15 febbraio in forse

Secondo gli scienziati che hanno condotto lo studio, informa il Guardian, la variante avrebbe una stretta parentela con quella isolata in Kent, la B117: contiene una serie di mutazioni che preoccupano i ricercatori, in particolare la E484K alla proteina spike che, come sappiamo, è la “chiave” utilizzata dal virus per penetrare nelle cellule umane e replicarsi.

Variante inglese, brasiliana e sudafricana: ecco sintomi, contagio e misure di protezione

Analogie con altre varianti

La mutazione E484K è presente anche in altre varianti isolate in Sudafrica e Brasile: aiuterebbe il virus a difendersi dagli anticorpi neutralizzanti umani. Lo scienziato Simon Clarke, professore associato di microbiologia cellulare all’Università di Reading, ha detto al giornale britannico che è ancora presto per dire se queste  mutazioni possano provocare una forma di Covid-19 più grave, o risultare maggiormente contagiose, ma di certo la mutazione E484K, tipica della mutazione sudafricana, è stata considerata causa di una maggiore resistenza a certi vaccini (in particolare AstraZeneca, il cui uso è stato sospeso dal governo di Pretoria).

Variante inglese, l’Iss chiede il giro di vite. Gelmini: sì al rigore se necessario

«Credo che finché non sappiamo di più di queste varianti, qualsiasi mutazione che riporti la E484K dovrebbe essere monitorata, perché sembra conferisca resistenza all’immunità ottenuta con i vaccini», ha detto Clarke. Una tesi, questa, sostenuta anche a Ravi Gupta, professore di  mircobiologia clinica all’Università di Cambridge: «Questa mutazione sembra aiutare il virus a eludere i nostri anticorpi».

 

New variant found #B1525 that has 20 mutations, 9 non-synonymous; many shared by #B117 🇬🇧, #B1351 🇿🇦 , and #P1. It also has the bad E484K “Eeek” mutation & the 69-70 spike deletion that yields S gene dropout in PCR tests too.

Found worldwide already. Watching this. #COVID19 https://t.co/Inx0vNhT3A pic.twitter.com/GdTK97Ttij

— Eric Feigl-Ding (@DrEricDing) February 12, 2021

 

Varianti Covid, Galli: «Ho il reparto invaso, a breve avremo problemi più seri»

Un altro ricercatore, Jonathan Stoye, ha detto al giornale inglese che non è sorprendente che la nuova variante contenga in sé una mutazione già nota. «Fa parte della selezione naturale del virus, che cerca il modo di non essere colpito dalla risposta immunitaria».

Ma questo  dovrebbe anche indurre chi sviluppa vaccini ad utilizzare anche questa variante “di successo” nello sviluppo di nuovi antidoti: «La mutazione E484K sembra essere quella prevalente nella sua evoluzione, e quindi va utilizzata nelle prossime stategie di aggiustamento dei vaccini». 

Anche per questo, il tracciamento delle varianti diventa cruciale. Secondo Lucy van Dorp, dell’Istituto di genetica dell’University College di Londra, «uno dei maggiori vantaggi del tracciamento genetico è quello di isolare le mutazioni che preoccupano maggiormente, quando sono ancora minoritarie, di modo da prepararsi ad aggiustare il tiro in anticipo», valutando il loro grado di prevalenza nel mondo.

Variante inglese nell'88% delle regioni. Lega e Fi: «Via i tecnici, Bertolaso al posto di Arcuri»

Allarme dell'immunologa Antonella Viola

«La variante B1525 è stata identificata in 33 soggetti, ma si pensa sia maggiormente diffusa. Oltre alla mutazione "E484" delle varianti brasiliana e sudafricana, ha la mutazione "Q677H", sempre sulla "spike". Queste due mutazioni preoccupano molto per gli effetti che potrebbero avere sull'efficacia dei vaccini. Si pensa venga dalla Nigeria, ma si sia già diffusa in molti altri paesi». Lo sottolinea l'immunologa dell'Università di Padova, Antonella Viola, in un post su Facebook.

 

 

Identificata in UK una nuova variante. La variante B.1.525 è stata identificata in 33 soggetti ma si pensa sia...

Pubblicato da Antonella Viola su Martedì 16 febbraio 2021

Ultimo aggiornamento: 17 Febbraio, 06:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PUNTO

Zaia in diretta. «Aumentano i ricoveri, siamo in trincea. Veneto a rischio arancione». Si guarda l'incidenza del virus nei comuni: verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile Covid, lo studio di Padova: anche i bambini si ammalano. Il caso di un paziente di 4 anni
MONSELICE

Sposati da 64 anni, si ammalano insieme: ricoverati in stanza matrimoniale

VALVASONE ARZENE

«C'è assembramento in questo bar» e spruzza spray urticante contro gli avventori

TREVISO

«No al vaccino», due medici e 4 infermieri rischiano il posto

Vaccino, infortunio sul lavoro anche per infermieri e operatori no vax contagiati: le indicazioni dell'Inail No vax, infermieri in rivolta: «Basta minacce, rifiutare il vaccino si può»
SANREMO

Sanremo, 11,2 milioni di spettatori
Annalisa in testa dopo la prima serata

Lauro tra piume e lacrime
Foto Video
E Ibrahimovic "detta" le sue regole 

Madame scalza sul palco: chi fece lo stesso prima di lei Poltrone rosse vuote e pubblico social scatenato
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, la classifica dopo la prima serata

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ