MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 28 Febbraio - agg. 22:42
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi. Fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Italia > Primo Piano
Lunedì 18 Gennaio 2021
Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi
  • 3

La corsa ai vaccini, con i Paesi di tutto il mondo che stanno sgomitando per accaparrarsi il numero più alto possibile di dosi, ha consegnato il famigerato coltello dalla parte del manico alle compagnie farmaceutiche. Quando la Commissione europea ha siglato i contratti per i 27 Paesi membri ha dovuto accettare alcune condizioni imposte dai sei gruppi con i quali ha raggiunto l’intesa.

APPROFONDIMENTI
CRONACA

Spallanzani, al via il richiamo per gli operatori sanitari vaccinati...

ROMA

Covid, Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo...

IL CASO

Covid, variante brasiliana pericolosa: Amazzonia al collasso, allarme...


Il contratto


Una su tutte: in autunno non c’era la garanzia del risultato, ad esempio Sanofi ha rinviato a fine 2021 la conclusione della sperimentazione; AstraZeneca ha avuto dei problemi. Dunque, nessuna compagnia farmaceutica si è impegnata sull’esito finale. Questo vale anche per Pfizer che ha un vincolo nelle forniture trimestrali (per l’Italia, ricordiamolo, deve consegnare 8.749.000 dosi entro il 31 marzo, altre 8.076.00 entro il 30 giugno), ma di fatto ha totale libertà di scelta nella cadenza degli invii.

Video

C’è di più: Pfizer sta decidendo, a sua discrezione, a quali centri di vaccinazione inviare più dosi, a quali meno. Questo sta facendo infuriare i governatori perché vi sono Regioni come l’Abruzzo e l’Umbria che non hanno una diminuzione delle forniture, altre come il Lazio che registrano un taglio del 25 per cento, altre ancora come Veneto e Friuli-Venezia Giulia che hanno visto dimezzare gli arrivi di fiale.

In questo modo, diviene complicato garantire una regolare somministrazione della seconda dose a chi è stato vaccinato. Il richiamo deve avvenire dopo tre settimane; ieri allo Spallanzani, a Roma, alcuni degli operatori hanno ricevuto la seconda iniezione. Il Lazio conta di attingere alla scorta del 30 per cento che aveva tenuto nei congelatori, ma altre Regioni potrebbero avere molte più difficoltà.

L’ufficio del Commissario straordinario per l’emergenza ieri ha confermato i numeri: «In modo del tutto arbitrario Pfizer ha deciso come ridistribuire la nuova fornitura» e «a fronte delle 562.770 dosi previste, ne verranno consegnate 398.800». «Questa decisione - si legge ancora nella nota della struttura commissariale - non condivisa né comunicata ai nostri uffici produrrà un’asimmetria tra le singole regioni».


Le dosi Pfizer in meno


Su scala nazionale il taglio è del 29 per cento, in termini assoluti Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto con circa 25mila dosi sono le regioni più colpite, poi il Lazio con 12 mila e la Puglia con 11.700. Infuriato il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, la cui regione ha subito una riduzione del 54 per cento: «È inaccettabile: penso serva un riequilibrio, dove il taglio venga spartito in modo equanime nel Paese. Ho sentito Pfizer, mi dicono che dalla settimana successiva si dovrebbe tornare alla fornitura normale, ma se non abbiamo certezze il rischio è che dovremo decidere di rallentare la campagna vaccinale».

Covid, Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare»

Il commissario Domenico Arcuri, ospite di Domenica In, ha spiegato che si punta a iniziare a vaccinare dalla prossima settimana gli ultraottantenni, ma il mancato rispetto degli accordi di Pfizer potrebbe causare un rinvio. Arcuri: «Il 29 gennaio l’Ema si riunisce per valutare la possibile approvazione del vaccino AstraZeneca, se ciò avviene avremo altri 40 milioni di vaccini e altri 16 milioni nel primo trimestre di quest’anno. Potremo accelerare la campagna vaccinale, anticipando ad esempio i soggetti fragili tra i 60 e 70 anni e altre categorie a rischio».


Il sospetto


Resta un dubbio: Pfizer penalizza l’Italia e l’Europa perché altri Paesi - dai ricchi Emirati Arabi agli Stati Uniti - pagano di più? Alla conduttrice di Domenica In, Maria Venier, che gli ha posto questa domanda, Arcuri ha replicato: «Non posso rispondere, le posso fare un sorriso...». Come dire: sì, il sospetto c’è ed è pesante.

Ultimo aggiornamento: 14:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VERONA

Festa nel B&b, arrivano i carabinieri: 13 ragazzi (anche padovani) nascosti negli armadi, scoperti e multati

Domenica di sole, a Venezia auto in coda per accedere a piazzale Roma Video
VERONA

Festa nel B&b, arrivano i carabinieri: 13 ragazzi nascosti negli armadi, scoperti e multati

Domenica di sole, a Venezia auto in coda per accedere a piazzale Roma Video
28 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 699 nuovi positivi e 8 vittime nelle 24 ore, in aumento ricoveri (+15) e intensive (+6) Il bollettino

ROVIGO

Il virus corre tra i banchi Classi in quarantena dalle elementari al liceo

VERONA

Da lunedì inizia la campagna vaccinale anti Covid per insegnanti e personale non docente nelle scuole

Pagina successiva
caricamento
Video

Caos in stazione Santa Lucia a Venezia: ressa di turisti e passeggeri

Stasera in tv, Live Non è la D'Urso continua: cosa accadrà in studio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ