MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 28 Gennaio - agg. 06:59
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino prima agli studenti e poi agli anziani? Oms contaria (ma così si potrebbe fermare il virus)

Italia > Primo Piano
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Lorena Loiacono
Vaccino prima agli studenti e poi agli anziani? Oms contaria (ma così si potrebbe fermare il virus)
  • 294

Nella corsa al vaccino anti-Covid, uno degli interrogativi maggiori riguarda proprio la strategia da seguire per far sì che la campagna vaccinale abbia gli esiti sperati: fermare la pandemia, riducendo notevolmente la circolazione del virus. E allora, oltre alle fasce deboli, si punta ai giovani spesso asintomatici ma considerati la “sorgente” del virus: vaccinando gli under20, infatti, si ferma anche la circolazione del Covid. Se sembra infatti chiaro che a gennaio potrebbero arrivare le prime dosi di vaccino in Italia, con un totale di oltre 200milioni nei primi tre mesi del 2021, altra cosa è capire a chi saranno destinate nel primo periodo. L'idea generale è quella di favorire la vaccinazione nelle categorie a rischio, a cominciare dagli operatori sanitari, medici e infermieri impegnati in prima linea nella lotta al Covid, per poi coprire le fasce deboli per età e patologia.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Vaccino subito in Gran Bretagna. L'Ema: «Procedura lunga...

COVID19

Vaccino Pfizer, Gran Bretagna approva la vaccinazione di massa:...

ROMA

Roma, arriva il tampone differenziale: separa influenza e Covid

ECONOMIA

Vaccino, Pfizer e Moderna chiedono ok a Ema. Quando arriverà...

COVID

Covid, Macron: «Vaccinazioni per tutti tra aprile e...

IL FOCUS

Vaccino Covid, il Comitato per la Bioetica: «È un bene...

INVISTA

Piano Vaccini, Speranza: “Sarà gratuito per tutti gli italiani”

MONDO

Virus Covid, prove di vaccino nel mondo

Covid, Regno Unito primo Paese al mondo ad approvare vaccino Pfizer

Tutto in linea con quanto avviene nella campagne vaccinali contro l'influenza stagionale. Ma le condizioni potrebbero cambiare: la fascia “giovane” infatti, vale a dire in età adolescenziale e comunque sotto i 20 anni, è quella che in questo periodo sta mostrando maggiori criticità nella circolazione del virus. E a farne le spese sono i pazienti più anziani e con patologie. Per questo motivo, per fermare i contagi che mettono a rischio i più deboli, si sta pensando di inserire nelle priorità del vaccino proprio le fasce più giovani. Oggi, dalle pagine del Corriere della Sera, il fisico sperimentale Roberto Battiston pone l'accento sull'importanza di vaccinare i giovani: «Il punto problematico sono i liceali, gli studenti delle scuole superiori. Se non stiamo attenti a questo la terza ondata sarà inevitabile. Dagli studi che sono stati fatti – spiega il professore dell’Università di Trento - viene fuori che il maggior contagio arriva dai ragazzi tra i 15 e i 20 anni. In gergo si dice che sono una “sorgente”. Io tra vaccinare prima 3 milioni di liceali o 26 milioni di over 50 vaccinerei prima i liceali così da eliminare la sorgente dei contagi». Se la maggioranza dei giovani positivi è asintomatica e, quindi, inconsapevolmente diffonde il virus, va da sé che destinando le prime dosi ai giovani si riuscirebbe a mettere al sicuro parte della popolazione.

 

 

 

 

 

Vaccino Pfizer, Gran Bretagna approva la vaccinazione di massa: disponibile dalla prossima settimana

Del resto sempre in base a questo principio il Centers for Disease Control and Prevention, l’organismo di controllo americano della salute pubblica, ha consigliato la vaccinazione stagionale contro l’influenza anche ai bambini oltre i sei mesi. L'idea di dare la precedenza ai giovani, di fatto, va in senso contrario a quanto riferito solo qualche settimana fa, il 15 ottobre scorso, dall'Oms. L'Organizzazione mondiale della sanità ha dato infatti le prime indicazioni per quanto riguarda i giovani che non riceveranno il vaccino, probabilmente, prima del 2022: «La priorità l'avranno gli operatori sanitari e quelli in prima linea, su questo siamo tutti d'accordo – spiegato la ricercatrice capo dell'Oms, Soumya Swaminathan - ma anche in quei casi bisognerà stabilire chi corre i rischi più alti. Poi ci saranno gli anziani. Un giovane in salute potrebbe dover aspettare fino al 2022».

Vaccino Covid in Italia tra 23 e 26 gennaio: «Va anticipata terza ondata». Attese 202 milioni di dosi entro marzo

Ma ora evidentemente l'approccio al vaccino per fasce di età sta decisamente cambiando direzione. Al Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle sono stati ipotizzati diversi scenari in base all'efficacia che verrà dimostrata dal vaccino. Innanzitutto si parte dall'idea che vaccinare prima le persone più anziane significa ridurre al minimo il tasso di mortalità e lo stress sul sistema delle terapie intensive. Ma un abbassamento delle morti complessive si può raggiungere anche vaccinando prima i bambini e le fasce adulte progressivamente dai 20 ai 50 anni. «Se avremo a disposizione un vaccino efficace al 60% per il 30% della popolazione – è la stima degli esperti – ci troveremo davanti a un bivio: somministrarlo ai giovani ridurrebbe al minimo le infezioni sintomatiche e i ricoveri non in terapia intensiva, mentre somministrarlo agli anziani ridurrà al minimo i ricoveri in terapia intensiva e i decessi».

 

Ultimo aggiornamento: 17:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
EUROPA

Francia verso un terzo lockdown rigido, Madrid interrompe vaccino: «Mancano dosi»

Covid, terza ondata, il fisico Spinella: «Sta per partire, ma sarà più breve grazie al vaccino», boom di contagi in Europa Covid, record di casi Spagna. In Gran Bretagna oltre 1500 morti
BRUXELLES

Scontro Ue-AstraZeneca sul vaccino:
«Consegne ridotte, rispetti impegni»

ReiThera, prime dosi solo a settembre

Il punto sulla campagna Foto
IL PUNTO

Zaia: «In Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe per 3 settimane Video

Coronavirus, Fedriga: «Ipotizzo un ritorno in zona gialla, i numeri dicono questo» Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»
VACCINO

Al Bano Carrisi no vax? La sua opinione spiazza Mario Giordano: «Non c'è da fidarsi»

Vaccini, farmacista distrugge 500 dosi di Moderna e confessa: «C'è un complotto». Rischia 20 anni di carcere Vaccini, Sanofi in soccorso della Ue realizzerà 100 milioni di dosi per conto della rivale Pfizer
ROMA

Palestre e stadi, Pregliasco: «Sì al certificato vaccinale per riaprire e volare»

Vaccino, dalla febbre ai dolori muscolari: i sintomi dopo il richiamo Burioni: «Anticorpi monoclonali Eli-Lilly prodotti a Latina riducono il rischio di morte e di ospedalizzazione del 70%. Muoviamoci»
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana»

di Gianluca De Rossi

Covid Italia, bollettino 27 gennaio: 15.204 nuovi casi e 467 morti. Balzo di contagi in Lombardia e Veneto. Tasso di positività sale al 5,2%

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Covid, denunciato italiano positivo alla variante inglese: rientrato da Svizzera, viaggiava in treno e taxi

Vaccino, l'Ue contro AstraZeneca: «Impegni da rispettare, si pubblichi il contratto». Giallo sul vertice previsto in serata

Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ