MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 23 Gennaio - agg. 12:55
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il vaccino sarà iniettato solo negli ospedali: «Non è una passeggiata»

Italia > Primo Piano
Sabato 5 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
Confezionamento dei vaccini anti-Covid
3
  • 184

ROMA - Dopo il Regno Unito, anche il Bahrein ha autorizzato il vaccino anti Covid-19 di Pfizer-BioNTech, mentre l'Organizzazione mondiale della sanità ha avvertito che la strada per superare la pandemia è ancora lunga. E Mike Ryan, esperto dell'Oms, ha fatto sapere: «I dati ci dicono che la protezione potrebbe non durare per tutta la vita e quindi potrebbero verificarsi nuove infezioni, i vaccini non sono uguali a zero Covid».
C'è un percorso ormai definito per il vaccino elaborato dal colosso americano Pfizer e dalla tedesca BioNTech e descrive la complessità della somministrazione. Non sarà un'iniezione e via. No, dopo la prima, bisognerà attendere otto giorni prima che si sviluppi una parziale protezione da Covid-19, altri 21 prima di potere fare la seconda iniezione e, infine, al ventottesimo giorno, secondo quanto emerge dalla sperimentazione, ci sarà la protezione totale. Primo problema: sarà necessario essere chiari e convincenti con coloro che saranno vaccinati inizialmente, perché dopo la prima iniezione dovranno continuare ad essere estremamente prudenti, visto che ancora la protezione non sarà completata.
Ma c'è un altro scoglio, sul quale gli esperti si sono concentrati. No, non è quello della catena del freddo, della temperatura di conservazione che deve essere inferiore a meno 70 gradi, di cui si è già parlato molto e per il quale l'Italia sta organizzando una rete di 300 punti, diffusi in tutta la Regione, con gli ultra frigoriferi. Stando ai risultati molto incoraggianti della sperimentazione (si parla di una efficacia del 95%), comunque la somministrazione di questi nuovi vaccini che sfruttano la tecnica dell'mRNA non è una banale iniezione. 
L'AVVERTIMENTO

Servirà una costante vigilanza e anche alla Regione Lazio hanno già fatto sapere che, per quanto riguarda Pfizer, le vaccinazioni avverranno solo in strutture ospedaliere. Un servizio della Cnn, che ha intervistato alcuni dei volontari che hanno partecipato alla fase 3 e dunque sono stati vaccinati con i prodotti sviluppati con la tecnologia mRNA, hanno dimostrato entusiasmo, perché non hanno avuto effetti collaterali, ma hanno anche precisato che «non è una passeggiata nel parco».
In particolare, il canadese Yasir Batalavi, 24 anni, ha spiegato alla Cnn: «L'iniezione vera e propria sembrava, all'inizio, proprio come un vaccino antinfluenzale, un piccolo pizzicotto sul braccio: «Una volta uscito dall'ospedale la rigidità è peggiorata un po'. Era decisamente gestibile, ma in un certo senso non hai voglia di muovere il braccio troppo sopra la spalla. Ma gli effetti collaterali sono piuttosto localizzati».
LA RIPETIZIONE

Questo dopo la prima dose. E dopo la seconda? «Ho sviluppato una febbre di basso grado e stanchezza e brividi». Secondo gli esperti, comunque, si tratta di una reazione del sistema immunitario del tutto normale, anzi dimostra che il processo si sta attivando. Più in generale, comunque, come ha già anticipato il ministro della Salute, Roberto Speranza, per tutti i vaccini che l'Italia (insieme al resto dell'Unione europea) ha opzionato sarà attivato un sistema di vigilanza sanitaria, in modo da potere seguire la reazione di coloro a cui sarà somministrato. Durante la conferenza stampa di ieri, il professor Gianni Rezza, è anche intervenuto sul tema ormai molto dibattuto dell'opportunità di vaccinare anche chi è già stato positivo: «Non c'è una evidenza che ci dica che chi è stato infetto o malato non possa fare dopo il vaccino, quindi in teoria chiunque può fare il vaccino anti Covid. È solo una questione di priorità. Se si dovessero fare delle priorità, allora si potrebbe vaccinare prima chi non si è ammalato perché si presuppone che chi si è infettato abbia una certa protezione».
Prima gli anziani (per salvare i più fragili) o prima i giovani (sono i più attivi diffusori del contagio)? «Nel caso di Sars-coV-2 abbiamo bisogno di più dati, ovvero capire se i vaccini proteggeranno dalla malattia o dall'infezione». Dunque, meglio proteggere prima chi è maggiormente a rischio. Altro tema: già alcune compagnie aeree e alcuni paesi come Australia e Cipro hanno annunciato che accoglieranno (senza quarantena) solo chi è già stato vaccinato. Succederà lo stesso anche in Italia, vi saranno luoghi come Rsa o manifestazioni pubbliche aperte solo a chi si è già vaccinato? Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di Sanità: «Ancora non possiamo dirlo, dobbiamo conoscere bene il tipo di protezione che produce il vaccino».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
L'ALLARME

La strage dei medici: «Già 300 morti per il virus, ora bisogna vaccinare tutti i camici bianchi»

Paziente (zittito dall'infermiera) su Fb: «Se crepo guardateci chiaro». E muore a 68 anni «Ho paura di prendere il virus»: un papà si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa 
USA

«Vaccino subito ai fumatori, sono a rischio come medici e infermieri», Pennsylvania capofila

Roma, slittano i vaccini per i professori: saranno disponibili a maggio Pfizer in ritardo, restano fuori 10mila medici. Piano B della Regione: utilizzare le scorte
ROVIGO

Vaccini, seconde dosi garantite ma dopo sarà stop a nuove somministrazioni

COVID

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi»

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione Video
IL CASO

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico

AstraZeneca, obiettivo approvazione già mercoledì Vaccino Pfizer in ritard
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Covid, la strage dei medici: «Già 300 morti per il virus, ora bisogna vaccinare tutti i camici bianchi»

Covid, malati senza virus dimenticati: oltre 2 milioni si indebitano per farsi curare dai privati

di Giusy Franzese

«Mi fate la multa, siete dei ladri»
denunciato per oltraggio sessantenne

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ