MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 19 Gennaio - agg. 00:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vacanze sulla neve, i dubbi dei genetisti: «Non basta il limite del 50% per la sicurezza in funivia»

Italia > Primo Piano
Martedì 24 Novembre 2020 di Valentina Arcovio
Vacanze sulla neve, i dubbi dei genetisti: «Non basta il limite del 50% per la sicurezza in funivia»

«Se da un lato l'attività sciistica può considerarsi a basso rischio, considerato che si tratta di sport individuali che si fanno all'aperto, dall'altro lato ci sono tutta una serie di punti critici che non devono essere sottovalutati: dallo spostamento delle persone fino all'accesso agli impianti e ai luoghi di ristoro». Per Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche, questi potrebbero essere gli eventuali pericoli della riapertura della stagione sciistica.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Covid Natale: in Germania al cenone massimo in 10 persone, in Spagna...

L'ESPERTO

Vaccino Covid, l'immunologo americano Fauci: «Prime dosi...

MONDO

Covid, i cani che fiutano i positivi

GIULIANOVA

Covid, Vincenzina muore a 54 anni: ha perso la sua ultima battaglia

TERAMO

Covid, da un mese in attesa di tampone, post-it di un invalido:...

Germania, PIL 3° trimestre rivisto al rialzo


Professore, è giusto riaprire gli impianti sciistici?
«La decisione di tenere chiuso è sempre relativa al rischio/beneficio. L'importante è operare queste riaperture in una cornice epidemiologica favorevole e con una rigida applicazione delle misure di sicurezza. In altre parole: non bisogna rifare gli errori dell'estate».

Coronavirus, Regno Unito: fine lockdown nazionale e riapertura graduale dal 3 dicembre


Le misure previste nelle linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni sono sufficienti?
«In generale, il distanziamento e l'utilizzo della mascherina sono in gran parte sufficienti a garantire un rischio di contagio minimo. Le seggiovie sono totalmente all'aperto quindi rappresentano un ambiente a basso rischio e la mascherina garantisce la protezione adeguata. Ma anche in questo caso si tratta di trovare un equilibrio tra evitare lunghe code, con il relativo rischio di assembramenti, e garantire la sicurezza dei passeggeri. Penso che la capienza massima dovrebbe essere valutata anche in base alla tipologia di vagone/cabina. Spesso il numero massimo certificato corrisponde ad una notevole vicinanza, per cui il 50% in certi veicoli potrebbe comunque essere ancora troppo. Meglio sarebbe stato indicare anche una distanza di rispetto interpersonale minima».

 

 

 

 

 

Coronavirus, Conte: verso un Natale senza zone rosse ma con regole ad hoc

Qual è la principale criticità?
«Sicuramente l'eventuale affollamento delle località in cui sono presenti gli impianti: la vasca lungo la via principale dopo la sciata, l'aperitivo o la merenda, la cena in compagnia di amici magari nell'appartamento. In altre parole, il vero nodo è sempre quello relativo alla socialità diffusa in contesti meno controllati. Per questo oltre alle norme relative agli impianti, le località turistiche dovranno essere molto attente a implementare uguali misure per evitare affollamenti impropri, quindi con negozi e locali rigidamente controllati».

Covid, da un mese in attesa di tampone, post-it di un invalido: «Sono prigioniero in casa»


Senza un controllo adeguato c'è il rischio dello scoppio di focolai?
«Ogni misura di contenimento si basa sul rispetto delle regole e quindi sulla responsabilità individuale. Ma a queste si deve accompagnare un controllo puntuale da parte del personale di vigilanza senza deroghe. Non dimentichiamoci cosa è successo la passata estate».

Virus, ecco a chi andranno 25mila dosi di vaccino anti-Covid


E invece il passaggio da temperature basse, quelle che ci sono all'aperto, ad aree riscaldate?
«Gli sbalzi di temperatura possono favorire la congestione delle vie aeree superiori e rendere più suscettibili all'infezione da parte di virus respiratori. Il riscaldamento ovviamente crea quelle condizioni di temperatura ed umidità che sono più favorevoli alla trasmissione del virus, ma non è un problema solo delle cabinovie o delle baite. Il punto fondamentale è la vicinanza tra le persone».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 10:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL NODO

Ritardi Pfizer, in arrivo la metà delle fiale: senza dosi 6mila operatori sanitari

PRIMO PIANO

Effetto lockdown Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma numeri alti in Sicilia e Lombardia
Oggi 8.824 positivi

Zaia: «In Veneto virus in calo» Nel Lazio 872 positivi
LA MAPPA

Covid in provincia di Pordenone, ecco quali sono i comuni con l'incidenza più alta di contagiati

IL TEMA

Influenza ai minimi, contagiato uno su mille (e sintomi diversi dal Covid)

Veneto, meno casi Il Vax Day in tutta Europa
RICERCA

Covid, estratti di cannabis potrebbero ridurre il rischio di morte: lo studio canadese

Covid e influenza, come riconoscerli? Se non si sentono sapori il responso è certo Vaccino, Galli: «Il Covid muta per sopravvivere, variante brasiliana più pericolosa»
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

​Covid, le 10 regole da seguire per non rischiare di deprimersi in casa

di Giampiero Valenza

Covid, effetto Dpcm Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma in Sicilia e Lombardia numeri alti

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Vaccino, la Moratti si presenta: «Per le dosi privilegiare le Regioni col Pil più alto». E Speranza la gela

Zona rossa e arancione, ok spostamenti tra regioni se verso l'abitazione (ma il Viminale non cita le seconde case)

di Stefania Piras
Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ