MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 24 Gennaio - agg. 20:42
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Spostamenti Natale, nel Dpcm il caso del comma 4 articolo 1: consentito «rientro alla dimora abituale»

Italia > Primo Piano
Sabato 5 Dicembre 2020 di Diodato Pirone
Spostamenti, nel Dpcm il caso del comma 4 articolo 1: consentito «rientro alla dimora abituale»

"È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1°gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti". È questo cavillo (lo potete leggere alla fine del comma 4 dell'articolo 1 del Dpcm del 3 dicembre) l'unico appiglio che le persone hanno per potersi spostare fra le Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio e fra i Comuni il 25 e 26 dicembre e il primo gennaio.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Nuovo Dpcm Natale, Speranza: «Natale, 26 dicembre e Capodanno...

ROMA

Zona arancione e zona gialla, ecco gli spostamenti regionali...

LO SCENARIO

Spostamenti regioni, allerta weekend del 18 dicembre: treni e bus...

IL CASO

Capodanno, ville e casali aggira-divieti. «Al veglione anche in...

Detto in parole semplici se dimostrate che state tornando nella vostra dimora abituale, che essa sia la casa di residenza o il domicilio presso il quale vi appoggiate per lavorare o studiare in un altro Comune, potreste viaggiare anche nel periodo del blocco degli spostamenti.

Il dpcm del 3 dicembre ----> Scarica il pdf

 

Davvero? Questo significa che chi prima del 21 dicembre si è recato nella sua seconda casa in un'altra regione potrà tornare in città anche dopo il 21 dicembre? Si  perché torna presso la sua residenza abituale.

E uno studente iscritto ad una Università del Nord e che torna a casa prima di Natale per Capodanno potrà tornare al suo domicilio nel Nord prima di Capodanno?  Si, perché il domicilio (cioè la casa o la stanza in affitto) rappresenta la sua dimora abituale.

 

 

 

 

Leonardo, hacker rubano dati top secret della Difesa. Presi dirigente e ex dipendente

Attesa per le Faq di Palazzo Chigi

Prima di organizzarsi per bene però è bene aspettare che Palazzo Chigi pubblichi sul suo sito le Faq, cioè le risposte alle domande più frequenti. Ma sicuramente questo codicillo rappresenta una crepa nel muro di divieti che il governo ha eretto con l'obiettivo, sarà bene ripeterlo, di ridurre i contatti sociali per evitare che a gennaio l'epidemia riesploda con nuove conseguente devastanti sulla nostra economia e sulle nostre vite.

Va detto anche che se gli spostamenti sono limitati è anche vero che sono previste normali eccezioni per motivi di lavoro, per motivi di salute e per esigenze inderogabili.  Fra i motivi che consentono gli spostamenti dovrebbe essere prevista anche la possibilità di assistere anziani soli. E' evidente però che tutti e tre questi motivi, così come il ritorno alla propria dimora abituale, vanno provati con un modulo di autocertificazione adeguatamente compilato. E, attenzione, se il controllo dovesse verificare che queste condizioni particolari non sussistono la multa sarà salata: 400 euro. 

Coronavirus, frati guariti: le campane del convento suonano a festa

Divieti, il caso dell'America

Al di là della multa, comunque, una cosa deve essere chiara: in tempi di pandemia meno persone si incontrano e meglio è. In America c'è una esplosione di casi (oltre 200 mila al giorno) e di morti (quasi 3.000) perché in occasione della festa del ringraziamento, 10 giorni fa, alcuni milioni di americani sono andati a trovare amici e parenti. E' importante conoscere i cavilli ma anche non usarli perché mai come in queste settimane bisogna ragionare con un grano di sale in zucca.

Ultimo aggiornamento: 7 Dicembre, 15:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'ANNUNCIO

In Fvg 16.500 dosi del vaccino Pfizer, in settimana si può ripartire anche con le prime inizeioni

IL PARERE

Covid, Zangrillo: «I colori hanno fallito. Servono rispetto norme, educazione civica e cure»

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a fidanzati e parenti: cosa si può fare e cosa no Coronavirus, si intensificano i controlli della Polizia nelle stazioni
AZIENDA ZERO

Coronavirus in Veneto, altri 744 casi e 41 vittime in 24 ore, i positivi totali sotto quota 45mila

Covid Italia, bollettino oggi 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, aumentano le terapie intensive Il Covid si porta via a 89 anni Luciano Fabbro, volto storico della Cisl di Pordenone ed ex calciatore dei Ramarri
IL LUTTO

Il Covid si porta via a 89 anni Luciano Fabbro, volto storico della Cisl di Pordenone ed ex calciatore dei Ramarri

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio all'8,7%: 505 nuovi casi e 13 morti. In crescita anche i ricoveri

Covid Italia, bollettino oggi 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, aumentano le terapie intensive
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Covid, Zangrillo: «I colori hanno fallito. Servono rispetto norme, educazione civica e cure»

Covid Italia, bollettino oggi 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, aumentano le terapie intensive

Vaccino Covid, il viceministro Sileri: «Per gli over 80 slitta di 4 settimane». Pfizer: «Fornitura a regime da prossima settimana»

Covid, Sala sul calcolo dell'Indice Rt: «I lombardi devono sapere, la Regione mostri i dati». Fontana: sono pubblici

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a fidanzati e parenti: cosa si può fare e cosa no

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ