Siccità, laghi a secco nel Nord Italia, l'allarme del Cnr: «Così solo nel Medioevo»

Stato di emergenza in Piemonte e Lombardia, via al razionamento. L'Italia soffre: si stima perdita di 2 miliardi di euro. Il Nord al governo: «Meno energia, l’acqua va usata per irrigare i campi»

Giovedì 16 Giugno 2022 di Carlo Ottaviano
Uno dei tronchi trascinati dal Po e che è rimasto intrappolato ora mostra la differenza del livello del fiume

Non è la classica guerra dei poveri, ma ci assomiglia molto. La drammatica siccità al Nord Italia dove non piove da 112 giorni, con il Po ai livelli più bassi degli ultimi 70 anni e il record del caldo con 3-4 gradi più alti della media, sta mettendo sindaci e utility idriche di fronte a decisioni impensabili prima: ridurre le forniture per usi civili, togliere l’acqua vitale all’agricoltura, tutelare la produzione elettrica. «La Lombardia chiederà sicuramente lo stato d’emergenza», ha annunciato ieri il governatore Attilio Fontana.

Stessa richiesta arriverà dal Piemonte.

Le due regioni, assieme a Veneto ed Emilia Romagna, sono le più colpite dal fenomeno tant’è che in un centinaio di comuni si ricorre alle autobotti per portare l’acqua e non pochi sindaci hanno già deciso i razionamenti, chiudendo i rubinetti la notte e limitando le erogazioni per uso agricolo. Ed è partito anche la richiesta al governo «affinché sia dato ordine ai territori con laghi e montagne di far prevalere l’utilizzo di acqua per uso umano e agricolo rispetto a quello energetico».

Allerta siccità, a Tradate è vietato innaffiare le piante o lavare la macchina: multe fino a 500 euro

È proprio l’agricoltura a rischiare di pagare il danno maggiore. Coldiretti stima circa 2 miliardi di euro in meno nel giro d’affari per effetto del calo dei raccolti che hanno bisogno di acqua in questo periodo. E non possono contare sul Po anche per la risalita del cuneo salino: in pratica quando la portata del fiume è troppo debole, l’acqua del mare “risale” il corso del fiume, ma essendo salata non può essere usata per irrigare i campi. Negli ultimi giorni è il cuneo è arrivato a circa 30 chilometri dalla foce.

 

CRISI NEI CAMPI

Alla luce di tutto, estremamente allarmanti sono i dettagliati report di Confagricoltura e Cia Agricoltori: per albicocche, ciliegie, pesche e susine manca ancora il 70% dei volumi d’acqua richiesti; per pere e mele l’88%. Per meloni e cocomeri si prevede una riduzione della produzione tra il 30% e il 40% che arriva al 50% per il mais e la soia. A rischio anche la coltivazione del pomodoro da industria. Soffrono pure la vite e il nocciolo. I pascoli sono allo stremo. «Persino le compagnie assicurative non contemplano più il rischio siccità tra i servizi riconosciuti», denuncia Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Problemi da non sottovalutare - secondo l’Autorità di bacino del Po - anche per il settore idroelettrico, perché potrebbe mancare l’acqua per raffreddare le centrali. 

Ultimo aggiornamento: 18 Giugno, 16:47 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci