MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Venerdì 22 Gennaio - agg. 23:22
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Scuola e Covid, riapertura: i sindaci chiedono garanzie, manca un piano trasporti

Italia > Primo Piano
Giovedì 26 Novembre 2020 di Francesco Bisozzi e Lorena Loiacono
Scuola e Covid, riapertura: i sindaci chiedono garanzie, manca un piano trasporti

Una corsa contro il tempo per riaprire la scuola. È quella che sarà necessaria per riportare in classe gli studenti delle superiori prima di Natale: mancano infatti le condizioni per farlo in sicurezza. Innanzitutto è necessario risolvere la questione di trasporto pubblico. A ribadirlo, ieri, sono stati i sindaci delle città metropolitane convocati dalla ministra all’istruzione, Lucia Azzolina, che ha in mente, sempre che la curva dei contagi lo permetta, di rimettere in moto dal 9 al 23 dicembre le lezioni in presenza anche per le scuole superiori. Ma non si può rischiare che queste due settimane rappresentino un rischio di nuovi contagi. 

APPROFONDIMENTI
SCUOLA

Scuole riaperte a dicembre, Galli: «Riportare gli alunni in...

IL PIANO

Scuole, l'ipotesi del governo: tutte riaperte dal 9 dicembre. E...

IL MINISTRO

Speranza: messa Natale? C'è coprifuoco dalle 22,...

INVISTA

Bonelli (Verdi): “Stiamo scherzando? Scuole chiuse e il problema è...

 

 

 

 

Trasporto pubblico

«Servono garanzie precise a tutela della salute - ha spiegato Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore città metropolitane dell’Anci - vale a dire risorse adeguate per il trasporto pubblico, test rapidi per tutti anche seguendo il modello della sperimentazione avviata a Firenze e un reale scaglionamento degli ingressi nelle scuole». In questi giorni a Firenze sono partiti i test rapidi nelle scuole, per portare avanti screening efficaci per il contenimento del virus: vengono effettuati da Croce Rossa e Misericordia e coinvolgono scuole materne, elementari e medie ma poi, una volta che verranno riaperte le superiori, andrebbero a testare anche i ragazzi più grandi. L’idea è di allestire nei cortili nei giardini o nelle palestre delle aree protette dove verificare le condizioni di salute degli alunni si andrebbe così ad incidere sui tempi di attesa per un tampone alla Asl, velocizzando i tempi delle quarantene. 

Luca Zaia: «Riapertura scuole il 9 dicembre? Leggenda metropolitana»

 


SINERGIA
La ministra Azzolina ha ascoltato le richieste avanzate dai sindaci ed ha assicurato che si lavorerà in sinergia: «Siamo tutti d’accordo che la scuola sia una priorità, lavoriamo insieme per riportare gradualmente gli studenti in classe». Ma un’altra nota dolente, emersa dall’incontro di ieri, sono gli scaglionamenti degli ingressi degli studenti in classe: differenziare l’arrivo a scuola, anche di un’ora o due, non è così semplice. Era uno degli strumenti nelle mani delle scuole, già per la riapertura di settembre, ma non è stato mai realmente utilizzato perché mancano i docenti e i bidelli per coprire turni più lunghi. Senza contare che il sistema di trasporto pubblico non è sempre così capiente e flessibile per garantire le corse per gli studenti in più orari della giornata.

Scuola riapertura, pressing Azzolina: «Si riparte il 9 dicembre». Ma mancano prof e banchi

 


AZIENDE AL LIMITE
Le aziende del tpl infatti sono al limite: crescono le flotte in alcune delle principali città italiane, ma non basta. Gli operatori denunciano l’assenza di un piano. A Roma verrà ultimata entro la fine dell’anno la consegna di 328 nuovi bus, dopodiché l’Atac ha in programma di metterne in pista altri 100, ibridi, nel corso del 2021. Sono invece 8 le linee secondarie affidate a bus privati, iniziativa che ha permesso all’azienda capitolina di recuperare 600 corse con cui è stato potenziato il servizio sulle tratte più trafficate. Per l’Atac, che gestisce circa 1600 mezzi, tuttavia i rinforzi non bastano a sopportare un eventuale aumento della domanda. 

 

Dicembre a scuola, Natale a numero chiuso e senza sci


Le aziende insistono sulla necessità di continuare a puntare su una riorganizzazione degli orari delle città e dei flussi di mobilità, perché in determinate fasce orarie, come quella del mattino, il sistema di trasporto è già al limite. Questa la posizione anche di Atm, che amministra e gestisce il trasporto pubblico a Milano. In superficie conta su 1600 mezzi, tra bus e tram. Finora ha potenziando le linee più frequentate grazie ai nuovi mezzi arrivati con il piano investimenti dell’azienda e senza dismettere quelli che dovevano essere sostituiti e a dicembre riceverà altri 100 nuovi bus elettrici da mettere in strada. Atm ha anche usufruito del servizio autobus di aziende del trasporto privato per coprire 7 mini-tratte impiegando una ventina di mezzi aggiuntivi. A Napoli invece sono in arrivo altri 39 bus entro fine mese, di cui alcuni ibridi, ha annunciato l’Anm, che gestisce in superficie circa 700 mezzi tra bus, tram e filobus. Le 39 nuove vetture vanno a sommarsi ai 53 bus già consegnati all’azienda dopo il lockdown, ovvero a luglio. 
Più in generale, secondo l’Ufficio studi di Asstra, l’associazione delle aziende del trasporto pubblico locale, è necessario un fabbisogno aggiuntivo di risorse per rinnovare il parco autobus circolante pari solo in ambito urbano a 260 milioni di euro all’anno, cifra in grado di garantire la messa in strada di quasi 18 mila autobus elettrici nei prossimi 15 anni.
 

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre, 16:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NORDEST

Vaccini Covid, Zaia: «Zero dosi sul mercato. Produzione interna? Serve accordo commerciale»

COVID

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi»

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione Video
COVID

Veneto e Friuli Venezia Giulia arancioni per un'altra settimana, malgrado l'indice di contagio Rt sia inferiore a 1

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»
I DATI

Covid, oggi 13.633 casi e 472 morti. Lombardia torna prima per contagi
Roma, 613 positivi

Video Nel Lazio slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio»
COVID

Johnson: variante inglese più letale
Gran Bretagna verso blocco frontiere

Cuba pronta a lanciare il suo vaccino

Foto Burioni: «Dati incoraggianti da Israele»
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

TikTok, bimba morta a Palermo: Garante privacy blocca gli utenti di cui non sia stata verificata l'età

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione

«Lombardia verzo zona arancione: «Iss ha sovrastimato Rt». La replica: «No, è la regione che ha sbagliato numero sintomatici»

Covid Italia, bollettino oggi 22 gennaio: 13.633 casi e 472 morti. Lombardia prima per contagi, poi Sicilia ed Emilia

Covid Gran Bretagna, Johnson: «Nuova variante più letale»

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ