MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 9 Marzo - agg. 10:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rieti, bara tra i rifiuti: è scontro acceso sulle competenze

Italia > Primo Piano
Mercoledì 9 Dicembre 2020 di Samuele Annibaldi e Raffaella Di Claudio
La bara
  • 10

RIETI - Una vicenda, quella scaturita dal cumulo di rifiuti (anche speciali) nel deposito–garage della Rsa “Monte Buono”, rimossi solo nella giornata di lunedì, della quale si parlerà a lungo e in diverse sedi. Non solo per il fatto che la bara di Tesolina Bernardini, la donna di 87 anni deceduta a causa del Covid nella Rsa di Montebuono e il cui feretro, in attesa delle esequie, è stato trovato dai parenti accanto ai sacchi dell’immondizia, ma perché la vicenda stessa ha fatto scaturire denunce, indagini ispettive da parte della Asl e prese di posizione, con la stessa direzione della Rsa che, in una nota, si dichiara «parte lesa», chiede che emerga la verità ed ha presentato un esposto ai carabinieri.

APPROFONDIMENTI
RIETI

Rieti, la bara tra i rifiuti: finalmente tolti i sacchi dal garage

RIETI

Bara tra i rifiuti nella Rsa a Rieti, la Regione Lazio avvia...

RIETI

Rieti, bara tra i rifiuti: ispezione della Asl che propone la...

Le domande
Al di là delle varie prese di posizione, gli aspetti da chiarire restano tanti, dopo che la foto pubblicata in anteprima e in esclusiva da Il Messaggero non lasciava spazio ad interpretazioni ed aveva generato sdegno e sconcerto. La bara con il cuscino di fiori e alla sinistra il cumulo di rifiuti che giacevano lì, non smaltiti da giorni. E il punto che fa sorgere domande, dopo che è scoppiato il casus belli, è questo: perché quei rifiuti si trovavano lì e ci sono rimasti per diversi giorni, malgrado ci fossero anche quelli “speciali”, fin quando il Comune con una ditta (la Saprodir) che gestisce la raccolta differenziata sul territorio, non ha provveduto alla rimozione? Cosa avvenuta solo nella giornata di lunedì scorso. A chi sarebbe toccato rimuoverli, visto che una ordinanza sindacale del 3 dicembre avvertiva la Rsa che, in caso di inottemperanza, sarebbe stato il Comune a rimuovere i rifiuti, ma addebitando i costi sostenuti al trasgressore? E ancora: se la situazione era quella dell’immagine - appunto con i rifiuti accatastati nel deposito-garage dove poi sarebbe transitato e sostato (non è dato sapere per quanto) il feretro della signora Tesolina Bernardini - non era forse il caso prevedere un altro percorso alla bara evitando alla vista dei parenti quello che poi è stato documentato in foto? Saranno ovviamente le inchieste a fornire risposte e ad appurare eventuali responsabilità.


La situazione
Ad oggi la situazione è che, dietro il clamore suscitato dai fatti, molti da chiarire, la Regione Lazio ha aperto un’indagine sul caso, con l’Asl di Rieti che, dopo un’ispezione nella struttura, ha chiesto che alla stessa venga sospeso l’accreditamento regionale. La pratica è ora nelle mani dell’Unità di crisi Covid della Regione, la cui decisione sulla sospensione della licenza alla Rsa “Monte Buono” è attesa nei prossimi giorni. I rifiuti sono stati rimossi dal Comune, mediante la ditta che fa la differenziata in paese, dopo aver ispezionato e verificato la natura dei rifiuti stessi. La Rsa respinge qualsiasi addebito in una nota della propria direzione, in cui parla di violazioni delle procedure Covid, dimostrata dalla presenza sul luogo di persone non autorizzate, prende le distanze dalla famigerata foto, chiedendo il perché la bara stazionasse in quel luogo, ribadendo che «la Rsa non ha nulla a che fare con il trasferimento delle salme. In merito ai rifiuti, infine, e sul grave disservizio causato - conclude la direzione - stiamo effettuando tutti gli approfondimenti del caso, essendo la Rsa Monte Buono, con tutta evidenza, anche in questo caso parte lesa».

 

Ultimo aggiornamento: 09:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL DIBATTITO

Troppi rifiuti "soffocano" la città, torna la proposta che divide: «Serve la raccolta porta a porta»

NORDEST

Rifiuti pericolosi, blitz del Noe nella Marca

RIETI

Aggredisce e minaccia di morte la moglie, allontanato dalla casa familiare per maltrattamenti

RIETI

Bimba travolta da un bob al Terminillo, soccorsa dall'elicottero

PORDENONE

Rifiuti abbandonati, caccia ai furbetti

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Papa Francesco, accuse sulle nuove schiave del sesso: vendute e sfruttate anche in Centro a Roma

di Franca Giansoldati e Alessia Marani

Covid, superati i 100.000 morti: dalla poliziotta all'impiegato, ecco chi ha perso la vita. Tra i più colpiti i sanitari

Lockdown weekend modello Natale, stop negozi con le scuole chiuse e niente vaccini in zone più colpite: le ipotesi

di Cristiana Mangani

Vaccino Covid, 14 milioni di dosi al mese: saremo in grado di farli?

di Cristiana Mangani

Covid e turismo, ipotesi tamponi anche in vacanza: il piano del governo

di Francesco Bisozzi
Video

Tommaso Zorzi rivela le strane sensazioni dopo il GfVip: «Aiuto»

Primavera in arrivo? Ecco come il cambio di stagione può avere effetti su corpo e mente

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

Amore in punta di piedi: così Marcello il calzolaio ha sposato la cliente più esigente

di Daniela Pillon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ