«Mio figlio ha avuto il Covid, dopo quanto tempo può vaccinarsi?», «Che succede se un bambino risulta positivo al virus subito dopo aver effettuato la prima dose di vaccino?» «E se invece la positività viene riscontrata 14 giorni dopo l’inoculazione?» «O se, (per ragazzi sopra ai 12 anni) si viene infettati dal virus prima di effettuare la dose di richiamo?»
Continua la corsa al vaccino per i bimbi più piccoli, tra i più colpiti dall'epidemia di Omicron che ha interessato il Paese tra dicembre e gennaio.
Il vademecum
Per poter dare più chiarimenti possibili ai genitori sulla vaccinazione dei più piccoli, il sito web della Società Italiana di Pediatria (SIP) ha pubblicato una guida che illustra i diversi scenari a cui le famiglie potrebbero andare incontro: dai tempi standard delle inoculazioni, fino ai cambiamenti che intercorrono se durante il ciclo vaccinale il bambino dovesse contrarre il virus. Il vademecum illustra diversi scenari. Ma va sempre tenuta presente la regola generale che per i bambini sotto i 12 anni al momento non è prevista la dose di richiamo (“booster”).
Scenario 1 La prima situazione è quella classica, relativa allo schema vaccinale completo: tra la prima e la seconda dose devono passare 21 o 28 giorni, a seconda che ci si vaccini con Pfizer o Moderna. La dose di richiamo (booster) può essere fatta dopo 4 mesi (ma solo per gli over 12).
Cosa succede se il bambino ha avuto il Covid? Quando devo vaccinarlo? La prima dose va fatta entro i 6 mesi dall’infezione e comunque non oltre 12 mesi dalla guarigione, poi dopo 4 mesi (solo per gli over 12) si fa il richiamo. Se, invece, sono trascorsi più di 12 mesi dall’infezione allora si segue lo schema vaccinale classico: prima dose, seconda dopo 21 o 28 giorni e richiamo (solo per over 12) dopo 4 mesi.
Se l’infezione viene contratta dopo aver effettuato la prima dose di vaccino, cosa bisogna fare? Le possibilità sono due: se si risulta positivi entro il tredicesimo giorno dall’inoculazione allora la seconda dose viene fatta entro 6 mesi dall’infezione e la dose di richiamo, per gli over 12, può essere fatta dopo 4 mesi. Il secondo caso è quello in cui si risulti positivi al virus dopo 14 giorni dalla prima dose (e prima della seconda): in tal caso la dose di richiamo, sempre per gli over 12, viene fatta dopo 4 mesi.
E cosa succede, invece, se il virus viene contratto dopo aver effettuato entrambe le dosi di vaccino ma prima di effettuare il richiamo? In questo caso il booster, sempre per quanto riguarda i soggetti di età superiore ai 12 anni, viene fatto dopo 4 mesi.
Il vaccino sotto i 5 anni
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout