MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 17:08
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lombardia zona rossa, è scontro. Fontana: «Siamo arancioni»

Italia > Primo Piano
Giovedì 26 Novembre 2020 di Francesco Malfetano
Lombardia zona rossa, è scontro. Fontana: «Siamo arancioni». Tregua con Fontana

Meno terapie intensive occupate ma morti in aumento. I numeri del bollettino pubblicato ieri dalla Protezione Civile, fotografano appieno la situazione del Paese: un sostanziale equilibrio. O meglio, per usare una metafora, una montagna ancora da scalare di cui però iniziamo a vedere la vetta. 

Al trend dei ricoveri che fa ben sperare (-275 i nuovi pazienti registrati ieri e -264 mercoledì) e al segno “meno” che per la prima volta in questa seconda ondata è apparso anche nella casella delle terapie intensive (-2 rispetto alle 24 ore precedenti quando se ne contavano 32 in più), fanno infatti da contraltare la lieve risalita della curva epidemica (29.003 casi oggi, contro i 25.853 di ieri, con 232.711 tamponi, circa 2.700 più di ieri) e, purtroppo, l’aumento del numero di decessi. Le morti registrate sono infatti 822, cento più di mercoledì, per un totale di 52.850 vittime. 

APPROFONDIMENTI
LE MISURE

Natale, nuovo dpcm: spostamenti tra regioni vietati. Coprifuoco alle...

LA PROTESTA

Lombardia zona rossa, Fontana: «Verso zona arancione,...

COVID

Covid, Arcuri: «La curva contagi si sta congelando»

I DATI

Covid Italia, bollettino di oggi 26 novembre: 29.003 nuovi casi e 822...

CRONACA

Milano, viaggio in metropolitana all'ora di punta nei giorni...

ROMA

Covid Lazio, 2.260 contagi (+158), 69 morti (+11). A Roma 1.333 casi,...

COVID

Covid, Battiston: «Curva al picco e ora inizia la discesa»

VENEZIA

Covid, Zaia: «In Veneto oggi 72 morti. Scuola, rischioso aprire...

ROMA

Covid, «pressione alta su ospedali e tanti morti». Gimbe:...

LA PROROGA

Patente e fogli rosa in scadenza in pieno Covid saranno validi fino...

ROMA

Pranzo di Natale: boom di prenotazioni a Roma, ma si mangia...

I DATI

Piemonte e Lombardia verso zona arancione: così l'Italia...

POLITICA

Covid, Zaia: «Se spegniamo sci scompare montagna»

POLITICA

Dicembre a scuola, Natale a numero chiuso e senza sci

Covid Lazio, 2.260 contagi (+158), 69 morti (+11). A Roma 1.333 casi, focolaio in casa di cura a Nemi. D'Amato: Rt a 0,8

Cifre che dimostrano la complessità ancora attuale della pandemia. Per questo «serve massima attenzione. Non bisogna rilassarsi, né fare passi in avanti» ha spiegato Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università Statale di Milano. «I dati sull’epidemia di oggi confermano una stabilità - aggiunge il docente - Siamo al plateau. Vedo una situazione che, però, non ci prospetta un’immediata fuoriuscita. Quindi dobbiamo pensare a un Natale più che sobrio». Ci sono ancora da abbattere diverse criticità in pratica. E per farlo serve tempo perché, in un eventuale crono-sviluppo (molto semplificato) della pandemia, nel corso della fase espansiva l’indice Rt è il primo ad alzarsi, poi aumento casi, quindi le terapie intensive, poi morti. Per tornare sotto controllo, è invece valido il percorso opposto: prima cala l’Rt, poi i casi e le terapie intensive, infine i morti. È evidente quindi che la direzione è quella giusta, ma per arrivare al traguardo bisogna attendere. «Abbiamo una tendenza verso il miglioramento che potremmo vedere non prima di una settimana» ha continuato Pregliasco. «Abbiamo dei valori stabili che sono in qualche modo positivi seppure non proprio soddisfacenti. Vediamo qualche piccola scintilla di luce, se escludiamo il dato drammatico dei decessi che, però, sono originati dalla fase espansiva, esponenziale dell’epidemia».

 

 

 

 

I numeri quindi, chiamano prudenza. Una prudenza che però, soprattutto le Regioni che per prime sono entrate in zona rossa, non sono disposte a tollerare in pieno. I dati del monitoraggio settimanale che domani saranno presentati dalla cabina di regia al Cts e poi al governo (Conte si è detto ottimista, «Mi aspetto da domani un Rt vicino all’1»), consentirebbero (a livello formale), a Lombardia e Piemonte di entrare in zona arancione. L’esecutivo però, con il ministro della Salute Roberto Speranza in testa, vorrebbero lasciare le cose come stanno almeno fino al 3 dicembre. Ovvero fino a quando la scadenza del Dpcm in vigore dal 6 novembre, non costringa ad una rivalutazione generale in cui entreranno anche le norme relative al Natale. Un’ipotesi che però ha mandato Attilio Fontana, governatore lombardo, su tutte le furie: «Nonostante la mia opposizione, il governo intende mantenere in vigore fino al 3 dicembre le attuali misure restrittive e quindi lasciare la Lombardia in zona Rossa», il che «significa non fotografare la realtà dei fatti e non considerare i grandi sacrifici dei lombardi». 

Uno sfogo deciso a cui segue però un chiarimento con Speranza: «Entrambi condividiamo che, secondo il modello delle ‘zone’ predisposto dal governo, la Lombardia abbia tutti i requisiti per passare da quella rossa a quella arancione - dice - Ci siamo lasciati con l’impegno di riaggiornarci molto presto per verificare quella che realmente può essere la data giusta per allentare le misure restrittive nella nostra regione». Per fugare ogni dubbio quindi, non resta che aspettare i dati di oggi. 
 

 

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre, 16:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
​CORONAVIRUS IN VENETO

La curva delle terapie intensive traccia l'andamento della pandemia: finalmente
si vedono due campane Il grafico

LA SCOPERTA La vitamina che combatte il virus Antonella Viola suggerisce la via di uscita sul caos vaccini
DPCM

Il pasticcio seconde case: se la norma è confusa c'è la sentenza libera tutti

Lombardia zona rossa, Fontana presenta ricorso al Tar: «Siamo penalizzati» Scuola, caos tra Dpcm e Tar. Regioni: adesso chiarezza
SOCIETà

Commerciante barricato nel negozio: «Lo faccio per salvare la mia attività»

IL RAFFRONTO

In una settimana contagi in picchiata: casi giù dell'8 per cento dopo l'ingresso in zona arancione. Ma negli ospedali è crisi

PRIMO PIANO

Lombardia, bagarre in Consiglio Regionale: cartelli contro la giunta Fontana

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Furbetti del cartellino all'Asl di Ischia, chiesto il processo per 32 dipendenti

Mafia, condannato a 10 anni il boss Rinzivillo, 9 e 8 anni ai carabinieri Petrone e Lazzari

Ilaria Capua: «Mentre la politica litiga, il virus va dritto e muta. Vaccini ai prof? Non sono prioritari»

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Vaticano inizia a vaccinare i senzatetto che vivono nei pressi di San Pietro

Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ