MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Venerdì 22 Gennaio - agg. 16:56
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Adottano due bimbi: odissea per tornare dall'Ungheria, ora sono tutti in quarantena

Italia > Primo Piano
Martedì 7 Aprile 2020 di Sandro Gionti
Alessia Di Biase
Una coppia di coniugi quarantenni del sud pontino adotta in Ungheria due bambini di tre e quattro anni e riesce a rientrare in Italia superando le mille difficoltà internazionali dovute all'epidemia da coronavirus. E si trova ora casa in quarantena volontaria, ma con la gioia di aver perfezionato il percorso iniziato nella primavera 2019 presso lo sportello per le adozioni internazionali Ernesto del Comune di Gaeta. Prima di Natale l'atteso e inaspettato abbinamento e subito dopo la partenza, l'incontro con i bambini, la lunga permanenza in Ungheria, un viaggio di ritorno in auto sospeso fino all'ultimo minuto, tra voli bloccati, posti di blocco e diverse zone rosse. E finalmente il rientro a casa. Un rientro diverso dal solito: niente festa in famiglia, baci e abbracci da parte di nonni, zii, cugini, parenti, amici e di quanti altri aspettavano con ansia e impazienza di poter accogliere i bambini all'arrivo. Niente strette di mano e regali per i piccoli e i loro genitori, ma comunque tanta emozione e soddisfazione condivisa seppur a distanza.

«La famiglia sottolinea l'avvocato Alessia Di Biase, responsabile della sede gaetana dell'associazione Ernesto, che ha accompagnato la coppia in tutto l'iter dell'adozione internazionale - ha finalmente fatto rientro a casa, dove resterà per tutto il periodo di quarantena. I genitori e i bambini stanno bene e questa è l'unica cosa che conta. A loro rivolgiamo i nostri migliori auguri di continuare ad avere forza, coraggio e pazienza, affinché siano sempre all'altezza di svolgere al meglio il difficile mestiere di genitore. Ma il nostro pensiero e il nostro sostegno in questo momento vanno soprattutto alle famiglie in attesa e a tutte le altre coppie intenzionate ad intraprendere il viaggio dell'adozione internazionale». Una bella storia quella dei due fratellini ungheresi adottati dalla coppia del sud pontino , che si conclude a lieto fine in un periodo in cui molte adozioni registrano esito negativo per quelle famiglie che a causa del virus hanno visto interrompere o quanto meno sospendere il loro percorso genitoriale.

Coronavirus, il video che spiega ai bambini cos'è l'epidemia

Tante, infatti, le coppie che, in procinto di partire dopo una lunga attesa, hanno dovuto disfare le valigie. Altrettante quelle che avevano da poco maturato la decisione di iniziare il percorso e che attendono di ricominciare. Circa cinquanta le famiglie italiane partite per incontrare il loro bambino e bloccate all'estero da settimane.
L'associazione Ernesto, operativa a Gaeta dal 2017, continua intanto a lavorare attraverso lo smartworking e, dato il presumibile prolungarsi del periodo di blocco, sta organizzando anche dei corsi di formazione online relativi all'apprendimento della lingua ungherese. Ultimo aggiornamento: 09:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
UNGHERIA

Sputnik, Ungheria ne acquista «grandi quantità». Zampa: no preclusioni se Ema approva Foto

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi  Zaia: «Chiesto a Pfizer vendita diretta»
VENEZIA

Le scuole più sicure dopo la riapertura: i positivi sono solo 36 tra alunni e insegnanti

CORTINA

Il bimbo sta male: corsa in ospedale, aveva il diabete, ma nessuno lo sapeva

CONCORDIA SAGITTARIA

La trappola di Victoria: voleva lasciare il marito ma era in quarantena Foto

IL DELITTO I testimoni: "L'avevamo fermato ma ha preso un altro coltello e si è scagliato sulla moglie"
CONCORDIA SAGITTARIA

I testimoni: "L'avevamo fermato ma ha preso un altro coltello e si è scagliato sulla moglie"

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»

Covid, Fontana: «Lombardia arancione, basta calunnie da Roma». Iss: indice Rt sotto 1, così le regioni

Ivermectina efficace contro il Covid. Studio britannico: «Tassi sopravvivenza superiori all'83%»

di Francesco Padoa

AstraZeneca, obiettivo approvazione vaccino già mercoledì 27. L'Ema accelera

di Francesco Malfetano

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre settimane. Zaia: lo produciamo noi

di Francesco Malfetano
Video

Covid Veneto, Zaia: “Ondata paurosa ma siamo riusciti a tenere aperte prestazioni ospedaliere”

Uomini e Donne, corteggiatore confonde Ventura con D'Urso e viene censurato: cos'è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

Coronavirus, Roberto muore a 64 anni: «Non usciva quasi mai, poi è arrivata quella maledetta polmonite»

di Alessandro Garbo

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ