MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 26 Gennaio - agg. 10:24
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Governo, tra Conte e Renzi è gelo. Cosa succede adesso? Tutte le ipotesi

Italia > Primo Piano
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Francesco Malfetano
Governo, tra Conte e Renzi è gelo. Cosa succede adesso? Tutte le ipotesi
4
  • 13

L’ora x sono le 17.30 di oggi. Dopo settimane di scontri più o meno alla luce del sole, il leader di Italia Viva Matteo Renzi - salvo clamorosi passi indietro - ritirerà la sua delegazione dal governo. Vale a dire che le ministre Teresa Bellanova e Elena Bonetti (ma anche il sottosegretario Ivan Scalfarotto) poche ore dopo l’astensione sul voto al Recovery Plan votata nel Cdm di questa notte, sono pronte a formalizzare de facto la crisi di governo. Un passaggio, quello del pomeriggio, che si concretizzerà in un’attesissima conferenza stampa che quindi sarà il capitolo finale dell’amore mai davvero sbocciato tra Renzi e il premier Giuseppe Conte.

APPROFONDIMENTI
PERSONE

Matteo Renzi ospite di Cartabianca

IL RETROSCENA

Crisi, Orlando vice a palazzo Chigi: al Pd anche il sottosegretario e...

IL RETROSCENA

Crisi di governo, la caccia ai responsabili: poi il premier Conte...

CRISI GOVERNO

Crisi governo, Sergio Mattarella sconcertato: «Il Paese non...

I LEADER

Crisi di governo, la partita dei leader: dalle strategie di Conte a...

POLITICA

Crisi di governo, Casini: «Renzi bluffa? Non credo»

IL CASO

Crisi di governo, ristori a rischio. In stand by assegno unico e...

L'INTERVISTA

Crisi di governo, Casini: «Perso tempo, la crisi serve a...

GOVERNO

Governo a un passo dalla crisi, Renzi verso lo strappo: Conte tentato...

Crisi, il Centrodestra e la tentazione del governissimo ma la Meloni fa muro

I MOTIVI DELLO SCONTRO
Sì, perché dietro un momento tanto delicato per l’attuale governo c’è soprattutto una personalizzazione dello scontro che, pur rifiutata sia dal «professore» (come Renzi insiste a chiamare Conte con fare canzonatorio) che da «Matteo» (come il presidente del Consiglio ha continuato a chiamare l’ex premier cercando di riavvicinarlo fino a qualche giorno fa), sta esplodendo in maniera sempre più evidente. Motivo del contendere, da ambo le parti, sono gli eccessivi protagonismi dell’altro. Un’indigestione politica antica che però, almeno fino alla fine di novembre, era stata mediata da progetti politici non del tutto divergenti e un senso di responsabilità nel confronto del Paese. Poi le cose sono degenerate.

 

A dar fuoco alle polveri è stata la gestione del Recovery Fund, ovvero il mezzo che l’Unione Europea ha deciso di fornire agli stati membri per contrastare la crisi economica causata dalla pandemia in atto. Inizialmente il premier aveva ipotizzato una cabina di regia guidata da Palazzo Chigi e alcuni ministri. Ipotesi questa che ha da subito spaccato la maggioranza (anche il Pd aveva criticato la scelta), con proprio Iv sugli scudi. Alla fine del 2020 però, la crisi è sembrata restare uno spettro piuttosto etereo la cui concretizzazione è stata rimandata dalla necessità di approvare il bilancio dello Stato e dalle ferie natalizie.

 

 

A differenza di ciò che raccontano a reti unificate i cantori del pensiero unico, non c’è nessuna richiesta di poltrone, nessuna polemica pretestuosa, nessun atto irresponsabile. Ciò che facciamo si chiama POLITICA: studiare le carte e fare proposte#Enews https://t.co/CRA9MC3cPr

— Matteo Renzi (@matteorenzi) January 12, 2021

 

 

Crisi, Tajani: «No ad aiuti o a giochi di Palazzo, le elezioni l'unica via possibile»

COSA SUCCEDE ORA
Tuttavia fin da allora si è iniziato a vagliare le diverse possibilità: sul tavolo c’erano e ci sono ancora l’idea di tornare al voto (prima che scatti il semestre bianco il prossimo agosto), oppure varie sfumature di governi tecnici di unità nazionale o, più realisticamente da quanto trapela nelle ultime ore, un rimpasto dell’esecutivo dopo una crisi pilotata. Il governo in pratica starebbe provando (per qualcuno c’è già riuscito) a sostituire i 30 deputati e 18 senatori di Iv che fino ad oggi hanno fatto parte della maggioranza con dei responsabili pescati in Parlamento. Se alla Camera questa opzione non è tanto irrealistica, il vero problema si pone al Senato dove i numeri della maggioranza erano già risicati prima e quindi servirebbe un drappello piuttosto folto. Una truppa pescata tra gruppo Misto, Udc e Forza Italia che però - al netto dei proclami - rischierebbe di spaccarsi ogni volta che le diverse commissioni lavorano a qualche progetto di legge o ad emendamenti. Un pantano, o la prospettiva di un pantano, su cui Renzi punta fortemente. Ieri infatti il leader di Iv ha più volte ripetuto a chi gli era vicino che ormai il governo aveva trovato i responsabili che cercava e che lui quindi si sarebbe goduto lo spettacolo dall’opposizione. In realtà però si stanno anche consumando gli ultimi tentativi per un patto di legislatura con Iv e Dem che trattano per strappare al M5s qualche ruolo di responsabilità in più all’interno del governo. Il tutto mentre Renzi resta trincerato dietro il mantra: a Italia Viva non interessano le poltrone ma i contenuti.

Crisi di governo, la partita dei leader: dalle strategie di Conte a Zingaretti che difende i 5Stelle

I CONTENUTI
Proprio quella dei contenuti è stata infatti la carta giocata più spesso dal senatore toscano nel corso della crisi. Il 28 dicembre scorso Iv ha presentato le sue 63 proposte per il rilancio del Paese contenute nel piano “Ciao” (acronimo di Cultura Infrastrutture Ambiente Opportunità). Vale a dire un emendamento totale a tutte le risposte date dal governo alla situazione attuale. Non solo, Renzi ha aggiunto alla faida politica anche l’uso dei fondi legati al Mes (36 miliardi di euro da spendere in sanità su cui però pesa il veto del M5s) e la delega ai servizi segreti che ancora oggi è in mano al premier Conte. Così, nonostante la nuova bozza del Recovery inviata l’11 gennaio e approvata ieri contenga molte delle richieste di Iv, la frattura è parsa insanabile e oggi, alle 17.30, la crisi sembra destinata ad esplodere ufficialmente.

Crisi governo, Sergio Mattarella sconcertato: «Il Paese non capirebbe»

Crisi di governo, Conte a caccia di 14 senatori "responsabili": ecco chi sono

 

Ultimo aggiornamento: 16:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA GIORNATA

Diretta crisi Conte in Cdm: mi dimetto
Ora salirà al Quirinale
Ecco le tappe
La caccia ai responsabili: chi sono

Le accuse di Fontana/ L’ideologia anti-romana per coprire colpe proprie Scoglio Renzi, se salta tutto ipotesi Cartabia o Patuanelli
LA STRATEGIA

Conte, è il giorno delle dimissioni
Salirà al Colle, poi al lavoro per il ter

La caccia ai responsabili: chi sono

Conte, è il giorno delle dimissioni Salirà al Colle, poi al lavoro per il ter Le accuse di Fontana/ L’ideologia anti-romana per coprire colpe proprie
I CENTRISTI

Crisi di governo, Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo

Crisi Governo, Zingaretti: "Pd lavora a soluzioni, non a problemi" Governo, Matteo Salvini: «Spero sia l'ultima settimana dei senatori in vendita»
LE MOSSE

Conte si dimette, ecco cosa accade: regia a Mattarella, mandato esplorativo e consultazioni Video

Udc resiste Ipotesi Conte ter
GOVERNO

Avanza il Conte ter, ma è ostacolato
dai sospetti fra i partiti “alleati”

Decreto Ristori, rischio slittamento

Bonafede senza numeri Pd e M5S spingono il premier
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

di Graziella Melina

Vaccino AstraZeneca, l'Ema: «Con questo siero ci si può ammalare ma in forma non grave»

di Mauro Evangelisti

Alberto Genovese dichiarava redditi «da dipendente»: Procura di Milano indaga su conti "offshore"

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Covid, variante brasiliana, primo caso in Italia: è un uomo appena rientrato dal Sudamerica

Video

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ