MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Lunedì 18 Gennaio - agg. 14:22
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, perché tanti morti in Italia? Sedici decessi ogni mille contagiati, cosa sta accadendo

Italia > Primo Piano
Venerdì 4 Dicembre 2020 di Francesco Gentile
Covid, perché tanti morti in Italia? Sedici decessi ogni mille contagiati, cosa sta accadendo
  • 255

Larga diffusione del virus, età media alta, molte comorbilità e scarsità del tracciamento che doveva rallentare la seconda ondata. Queste secondo gli scienziati sono le principali cause delle migliaia di morti di questi giorni e della pandemia in generale. Con parecchie cautele e distinguo dovute a una storia non ancora finita, alla mancanza di dati completi e anche alla differenza di numeri spesso non confrontabili.

APPROFONDIMENTI
BOLLETTINO

Covid Lazio, bollettino oggi 4 dicembre: 1.831 positivi in 24 ore, 62...

ITALIA

Covid, Brusaferro: «L'Italia si sta decolorando come altri...

I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 4 dicembre: 24.009 nuovi casi e 814...

ROMA

Covid, Conte: «Secondo lockdown sarebbe stato letale per...

POLITICA

Nuovo dpcm: le regole per la Vigilia, Natale e Capodanno

LA MAPPA

Spostamenti tra regioni prima del 21 dicembre, cosa c'è da...

LE MISURE

Cashless Italia, piano del governo a Natale: date e rimborsi (sino a...

POLITICA

Zaia: «Governo riveda Dpcm, chiusura comuni senza basi...

COVID

Nuovo dpcm 3 dicembre, testo integrale pdf: tutte le misure dal 21...

COVID

Covid, Brusaferro (ISS): “Questo Natale sarà unico...

Covid Italia, bollettino 4 dicembre: 24.009 nuovi casi e 814 morti. Indice di positività sale a 11,3%

PRIMA E SECONDA ONDATA

Secondo un calcolo di Cesare Cislaghi, epidemiologo e statistico medico dell’Università di Milano, «la letalità del coronavirus è di 16 decessi su mille contagiati a undici giorni dalla diagnosi della loro positività e il numero degli infettati a fine novembre è di poco meno di tre milioni e mezzo, cioè il 5,6 per cento della popolazione: un valore molto lontano dall’immunità di gregge. Se si confronta la prima ondata con la seconda non ci sono grandi differenze, mentre la novità si trova nella capacità di individuare i positivi grazie ai crescenti test molecolari che hanno permesso di ottenere dati confrontabili mentre oggi, con l’introduzione di altre modalità, come per esempio gli screening con test antigenici, potrebbe non essere più così».

LE CAUSE

Anche Michele Tizzoni, fisico e ricercatore dell’Isi di Torino, si aspetta che «alla fine le due ondate risultino equiparabili. A fine giugno i morti erano circa 35mila, a luglio e agosto poco meno di 600 e da settembre a dicembre circa 23mila, purtroppo destinati a crescere per diverse settimane. Nella seconda ondata si è tracciato di più e la letalità appare minore, ma i conti vanno fatti alla fine. Letalità e mortalità sono due concetti da maneggiare con cura: la letalità si calcola rispetto agli infettati, mentre la mortalità sul totale della popolazione. Il primo dato è il più significativo. Al momento però non ci sono tutti i numeri per un confronto completo tra prima e seconda ondata. Certo l’Italia è sempre la stessa, per cui si possono verificare alcune costanti. Il Covid, per esempio, continua a uccidere anziani che sarebbero vissuti ancora diversi anni. Le cause principali sono nella combinazione tra diffusione del virus ed età media della popolazione».

 

 

 

 

IL CONFRONTO CON L’ESTERO

Anche negli altri Paesi i fattori fondamentali appaiono gli stessi, anche se molto resta da scoprire per la comunità scientifica. «Uno studio recente su Nature - spiega Tizzoni - ha stabilito che il tasso di mortalità rispetto alle persone infettate sia la misura migliore per i confronti. Con questo criterio il mondo occidentale è più o meno sullo stesso livello. Dunque come sempre è importante decidere quale misura si adotta e se si dispone di dati e periodi di tempo comparabili». Un rapido giro del mondo, secondo gli scienziati, porta a comprendere che il Sudamerica paga una carenza di assistenza sanitaria, l’Africa è avvantaggiata da una demografia giovane, così come gli Stati Uniti, che soffrono una diffusione incontrollata del virus in determinate aree, mentre l’Europa patisce in particolare per l’età media dei suoi abitanti. E’ però la combinazione con l’alta diffusione a risultare letale: «Il Giappone è anziano come l’Italia, ma sta meglio perché ha meno contagiati».

IL TRACCIAMENTO

E qui si arriva ai tristemente noti tamponi. Germania e Francia, più di Italia, Spagna e Regno Unito, hanno dimostrato di saper tracciare per tempo la popolazione. «Nella seconda ondata - continua Tizzoni - la differenza l’ha fatta chi è riuscito a proteggere gli anziani. Alcuni Paesi hanno interrotto il contagio tra giovani e vecchi, mentre in Italia, dove tra l’altro esiste una struttura famigliare particolare, questo è avvenuto di meno».

LE PERSONE FRAGILI

«Il virus non perdona le debolezze - chiarisce Roberto Bernabei, professore ordinario di Geriatria all’Università Cattolica di Roma -, che si tratti di giovani con patologie, di obesi, di cardiopatici e soprattutto di anziani. Tra prima e seconda ondata infatti l’età media dei deceduti resta 80 anni, di cui la maggior parte con diverse patologie pregresse. Questo è senza dubbio un aspetto da tener conto in un’indagine sulle ragioni dei tanti morti, ma gli scienziati si interrogheranno per anni e chi le scopre tutte merita il Nobel per la medicina. L’unico dato certo è che muoiono tanti anziani e questo non può non avere conseguenze. Purtroppo siamo un Paese in cui quando arriva qualche squilibrio, dal caldo estivo al freddo invernale, dall’influenza al Covid, sono i più fragili a rimetterci. Bisogna proteggere le categorie deboli con prevenzione e test. Serve un censimento per individuare i bisognosi, che unito al potenziamento del sistema territoriale di assistenza eviti la congestione degli ospedali». 

Video

Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre, 08:08
Potrebbe interessarti anche
IL PUNTO

Zaia in diretta: «Covid in calo, ma non esultiamo: bastano 24 ore perché cresca». Caos vaccini: «Rischiamo di sospendere la campagna». La disfida sulla riapertura delle scuole

Lo scandalo vaccini Pfizer I test rapidi e i positivi a zero
AZIENDA ZERO

Coronavirus in Veneto, 677 nuovi contagi e 13 vittime nella notte, altri 800 positivi in meno Il bollettino

Ultimo bollettino Coronavirus Veneto, solo 321 casi nella giornata, ma 34 vittime. I positivi sotto quota 70mila Italia, oggi 377 morti, tasso di positività al 5,9%
MANIAGO

Batte il virus, poi muore. Il calvario della famiglia per l'ultimo saluto

VICENZA

Alle famiglie difficoltà a causa del Covid buoni fino a 400 euro per fare la spesa

IL COMMENTO

Lo strano valzer dei divieti nel Dpcm smentiti dalle “fonti” di Palazzo Chigi

Seconde case, il presidente della Toscana prepara un'ordinanza per fare chiarezza Vaccino, Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa»
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere

di Cristiana Mangani

Terremoto nel Salernitano, scossa di 3.2: epicentro in zona Salvitelle

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi. Fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

E' morto Renato Tosoni, fondatore dell'azienda di formaggi dello Spilimberghese

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Video

La partita di ping pong in famiglia prende un’inaspettata piega… “violenta”

La sessione di allenamento all’aperto si rivela un vero disastro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ