MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Lunedì 18 Gennaio - agg. 09:27
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, L'Aquila teme di diventare la nuova Bergamo. «Stiamo vivendo un secondo terremoto»

Italia > Primo Piano
Lunedì 23 Novembre 2020 di Stefano Dascoli
Covid, L'Aquila teme di diventare la nuova Bergamo. «Stiamo vivendo un secondo terremoto»
  • 31

L'AQUILA - «Questo è a tutti gli effetti un secondo terremoto». Il coronavirus ha messo in ginocchio il Paese, ma forse ancora di più una città, L’Aquila, che negli ultimi undici anni ha provato, con fatica, a risollevarsi dalla tragedia del 2009. E proprio quando la rinascita, fisica, economica e sociale, sembrava a portata di normalità, il virus si è abbattuto come un «flagello», per usare le parole del governatore Marco Marsilio. Lo certificano i numeri. Fino al 2 ottobre la città era sostanzialmente Covid-free, avendo passato quasi indenne la primissima fase: appena 124 casi totali, circondario compreso. In meno di due mesi il conto è arrivato a 3.457, sfiorando quota 8 mila se si allarga a tutta la provincia: un terzo dei contagi della regione, nel territorio meno densamente popolato. Un’incidenza in linea con quella di Milano che ha spinto la Regione ad auto-proclamarsi “zona rossa” prima ancora che lo facesse il Ministero della Salute. E a organizzare sul modello-Bolzano uno screening di massa senza precedenti: test rapidi su tutta la popolazione provinciale, oltre 300 mila persone in 108 comuni, nelle prossime due settimane.

APPROFONDIMENTI
ABRUZZO

Covid, non si abbassa la curva dei contagi: 560 nuovi positivi e 12...

SULMONA

Covid Sulmona, muore cinque giorni dopo il marito. Contagiati anche...

ITALIA

L’Aquila, dalla scuola di Preturo un messaggio di speranza e...

ABRUZZO

Coronavirus, giallo sulla super macchina per i tamponi ad Avezzano

Covid, «picco è quasi raggiunto». Ranieri Guerra: mini-chiusure fino ad aprile

 

 

 

Conte: «Natale blindato». Si tratta su una deroga per la messa della Vigilia

 

L'Aquila, giorni drammatici

Per L’Aquila sono stati 50 giorni drammatici che hanno riportato alla mente quelli del 2009 e spinto Marsilio a un paragone che ha fatto discutere: «E’ come Bergamo nella prima fase». Ospedale paralizzato, caccia forsennata ai posti letto, terapie intensive piene, pazienti bloccati al Pronto soccorso o in ambulanza, corsa al tampone-fai da te, focolai nelle case di riposo e nelle scuole (due chiuse dal sindaco Pierluigi Biondi) e, purtroppo, morti. Tanti, soprattutto anziani: 57 nell’area cittadina, tutti in questa seconda fase, 164 nell’intera provincia. E due perdite recenti che hanno inferto il colpo di grazia sul piano emotivo: due simboli, l’ex rugbista Carlo Di Giambattista e Adriano Perrotti, diversamente abile a causa di un incidente, da trent’anni protagonista della lotta a favore dell’inclusione. Entrambi avevano appena 56 anni.


Covid, Speranza: «Vaccino non sarà obbligatorio. A Natale spostamenti solo se tutte regioni gialle»

Le tappe

Cinquanta giorni che hanno un inizio preciso: il weekend tra 3 e 4 ottobre. In quei giorni una città che aveva trascorso un’estate serena, una delle poche in Italia in cui si sono tenuti i grandi eventi all’aperto, senza contagi, ha forse mollato un po’ la presa. Due o tre feste nei locali, abbinate alla ripresa delle lezioni, il 24 settembre, hanno trasformato i giovani nei detonatori che hanno fatto esplodere la curva. Oggi un aquilano su 10 è alle prese con il virus, tra contagi e isolamenti. Uno su 35 l’ha contratto. I negozi che avevano scommesso sul centro storico, restaurato per oltre la metà, hanno chiuso per l’ennesima volta. Come dopo il 6 aprile. I commercianti chiedono aiuto. Il sindaco Biondi dice che «il disorientamento è raddoppiato per un progetto di rinascita che vedevamo finalmente realizzato e messo ancora a rischio. Come nel 2009, ci vogliono razionalità e capacità di guardare oltre». Magari al riconoscimento di Capitale italiana della Cultura per il 2022. Lo psichiatra Massimo Casacchia dice che il sisma dovrebbe «aver insegnato che si può riprendere a vivere, pur nelle difficoltà emotive ed economiche». E che «non siamo noi a definire il destino, ma possiamo imparare a gestirlo». Per gli aquilani, l’ennesima ricostruzione. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17:47 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID, NUMERI E DUBBI

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

LO SCANDALO

Caos vaccini, l'ira del Nordest
«Inaccettabili i tagli delle dosi Pfizer»
Luca Zaia furioso: «Una vergogna»

La beffa dei contratti firmati dalla Ue: fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Il test dei test rapidi
IL VIROLOGO

Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa» Foto

Lo spot di Tornatore Video
COVID

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi. Fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Spallanzani, al via il richiamo Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare»
PORTO VIRO

Muore per Covid dopo due tamponi negativi: la Procura apre un'inchiesta

Famiglia distrutta dal Covid, muore prima la mamma e poi stessa sorte per il figlio
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi. Fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

E' morto Renato Tosoni, fondatore dell'azienda di formaggi dello Spilimberghese

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

di Stefania Piras

Zona arancione, rossa e gialla, nuovi colori e nuove regole: ecco cosa possiamo fare

di Diodato Pirone
Video

Cani da caccia finiti nel canalone sul Baldo, recuperati dall'elisoccorso

Roma, il carabiniere urla al ragazzo che scappa: «Metti 'sta caz.. di mascherina. Mettila!» VIDEO

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Bollettino Coronavirus in Veneto, nuovo report, 34 morti e 1072 nuovi positivi oggi.

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ