MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 19 Gennaio - agg. 00:17
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Covid assedia il Nord e si sposta in provincia. Milano e Napoli meglio di Como e Caserta

Italia > Primo Piano
Lunedì 23 Novembre 2020 di Francesco Malfetano
Il Covid assedia il Nord e si sposta in provincia. Milano e Napoli meglio di Como e Caserta
  • 18

Cuneo e Verbano-Cusio-Ossola peggio di Torino. Varese, Sondrio e Como molto peggio di Milano. E comunque, il Nord decisamente più travolto dal virus rispetto al Sud. La fotografia dei nuovi contagi registrati in Italia nell’ultima settimana, tra lievi miglioramenti e cambi di colore in vista, mostra due dati fondamentali. Il primo è che, salvo pochissime eccezioni come mostra il bollettino di ieri, le nuove positività si concentrano decisamente nella porzione settentrionale del Paese (con in testa Lombardia, Piemonte, l’eccezione Campania, Veneto ed Emilia Romagna). Il secondo e meno ricorrente rispetto al recente passato e anche alla prima ondata, è che ora a rischiare di implodere sono le province medio-piccole più che i capoluoghi della loro Regione. In pratica sono maggiormente frequenti i focolai extra-urbani.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Spostamenti tra regioni, Ranieri Guerra (Oms): «Mini-chiusure...

CRONACA

Milano, inizia la campagna vaccinale all'ospedale di Baggio: i...

ROMA

Covid, Cts: «Controlli e multe per lo shopping di Natale,...

L'AVVERTIMENTO

Covid, l'Oms: «L'Europa rischia la terza ondata, Natale...

IL DIBATTITO

Vaccino Covid, Magrini (Aifa): «A metà gennaio...

FOCUS

Covid, Capua: «Italia a un passo dalla svolta ma il vaccino non...

ROMA

Tamponi rapidi a Roma: ora si fanno anche in farmacia

ROMA

Covid, Antonelli (Cts): «Rischio terza ondata con il picco...

ABRUZZO

Coronavirus, giallo sulla super macchina per i tamponi ad Avezzano

Covid, «picco è quasi raggiunto». Ranieri Guerra: mini-chiusure fino ad aprile

 

Il caso Firenze

E così, numeri alla mano, se ad esempio Firenze registra 55 nuovi casi per centomila abitanti, la provincia di Massa Carrara ne conta più del doppio (117). Lo stesso vale per Milano (85), superata in ordine sparso da Varese (136), Como (111), Monza e Brianza (99) e Sondrio (102). Ma lo schema è applicabile più o meno all’intero territorio nazionale (la provincia di Caserta registra 92 nuovi casi e Napoli 74; quella di Belluno 93 contro i 53 di Venezia), anche dove il contagio sta colpendo meno duramente: non solo tra Roma e Rieti è la seconda a fare peggio con 68 nuove positività ogni centomila residenti contro le 45 della Capitale, ma anche in Sardegna, dove Nuoro (73) triplica i casi registrati nel cagliaritano (24).

 

 

 

 

Conte: «Natale blindato». Si tratta su una deroga per la messa della Vigilia

Iceberg

«Lo spostamento verso aree meno densamente popolate è sicuramente uno dei fattori emersi in questa seconda ondata» spiega Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e componente del Cts lombardo, appellandosi ad una metafora per raccontare il fenomeno: «Bisogna infatti immaginare questa malattia come un iceberg, con una parte minore visibile e una porzione più grande di invisibile che sono gli asintomatici e i sintomatici. Se come avvenuto in estate e in parte più avanti lasciamo che sciogliendosi l’iceberg schizza un po’ ovunque, va a finire che si diffonde in modo omogeneo». In pratica «a causa del pendolarismo», limitato ma impossibile da bloccare tenendo gli uffici aperti, «si sono accesi nuovi focolai che hanno diluito sul territorio l’impatto del virus» continua Pregliasco. «Basta un pendolare che inneschi una catena di contagi familiari, responsabile del 70% dei casi, che la situazione vada fuori controllo». E se davvero lo fa, diventa anche più difficile combattere la diffusione del virus. La sanità territoriale infatti, per sua natura maggiormente frammentata, può riscontrare difficoltà differenti per tenere sotto controllo i focolai o curare tutti i pazienti.

Covid, New York: centinaia di morti depositati nei camion e nelle stanze d'albergo in attesa del funerale

Sanità territoriale

«Questi numeri - spiega invece Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico - oltre che legandoli agli spostamenti e al pendolarismo, non sempre controllabili, vanno letti anche in relazione al fatto che le grandi città, più colpite in precedenza, hanno attivato dei meccanismi di governo e di gestione della malattia più imponenti rispetto a certi territori». In pratica le aziende locali presenti in aree meno densamente popolate hanno meccanismi meno oliati in termini di collaborazione tra loro rispetto alle diverse anime sanitarie che si possono trovare nelle città più grandi. «Città che poi spesso - conclude Miozzo - dopo uno spaesamento iniziale hanno fatto miracoli davvero enormi per abbattere i problemi a cui anche loro sono andate in contro». 

Ultimo aggiornamento: 08:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL NODO

Ritardi Pfizer, in arrivo la metà delle fiale: senza dosi 6mila operatori sanitari

PRIMO PIANO

Effetto lockdown Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma numeri alti in Sicilia e Lombardia
Oggi 8.824 positivi

Zaia: «In Veneto virus in calo» Nel Lazio 872 positivi
LA MAPPA

Covid in provincia di Pordenone, ecco quali sono i comuni con l'incidenza più alta di contagiati

IL TEMA

Influenza ai minimi, contagiato uno su mille (e sintomi diversi dal Covid)

Veneto, meno casi Il Vax Day in tutta Europa
RICERCA

Covid, estratti di cannabis potrebbero ridurre il rischio di morte: lo studio canadese

Covid e influenza, come riconoscerli? Se non si sentono sapori il responso è certo Vaccino, Galli: «Il Covid muta per sopravvivere, variante brasiliana più pericolosa»
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

​Covid, le 10 regole da seguire per non rischiare di deprimersi in casa

di Giampiero Valenza

Covid, effetto Dpcm Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma in Sicilia e Lombardia numeri alti

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Vaccino, la Moratti si presenta: «Per le dosi privilegiare le Regioni col Pil più alto». E Speranza la gela

Zona rossa e arancione, ok spostamenti tra regioni se verso l'abitazione (ma il Viminale non cita le seconde case)

di Stefania Piras
Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ