Le persone che contraggono il Covid hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete. Il pericolo diminuisce progressivamente, ma resterebbe significativo fino a un anno di distanza dall’infezione. Emerge da uno studio condotto su quasi 200mila persone e pubblicato sulla rivista “The Lancet Diabetes & Endocrinology”. Uno degli autori, il dottor Ziyad Al-Aly, direttore del Clinical Epidemiology Center, e ricercatore capo presso il Veterans Affairs St. Louis Health Care System, sottolinea che «quando la pandemia finirà rimarremo con un’eredità di malattie croniche». E il rischio è che i sistemi sanitari non siano preparati. Al-Aly, insieme all’epidemiologo Yan Xie, ha esaminato le cartelle cliniche di oltre 180mila persone contagiate. I dati sono stati confrontati con quelli di persone che non avevano contratto il Covid. Dalle ricerche è emerso anche altro: l’infezione da coronavirus aumenterebbe pure il rischio di sviluppare malattie renali, insufficienza cardiaca e ictus.
Study investigates incident diabetes burden and risk in post-acute COVID-19 patients https://t.co/l0jYY7CpwA @SLU_Official @TheLancet #SARSCoV2 #COVID19 #Coronavirus #Diabetes #LongCovid pic.twitter.com/0xMdA4bRvq
— News Medical (@NewsMedical) March 25, 2022
Omicron, eruzioni cutanee per i bambini: cosa dicono gli esperti
Covid, infarti aumentati del 25%, il cardiologo Cernetti: «Incremento infiammazioni al cuore»
Le percentuali di rischio
Per quanto riguarda il diabete, il monitoraggio sembra dimostrare che le persone che hanno avuto Covid-19 hanno circa il 40 per cento in più di probabilità di sviluppare la malattia.
Lo studio, comunque, è stato condotto principalmente su veterani statunitensi e alcuni ricercatori hanno fatto notare che si trattava per lo più di uomini bianchi, anziani, molti dei quali avevano pressione elevata ed erano in sovrappeso, dati che già in partenza li esponevano a un alto rischio di sviluppare il diabete. L’ha sottolineato Gideon Meyerowitz-Katz, un epidemiologo che studia il diabete presso l’Università di Wollongong in Australia.
New—Breakthrough technology for in-hospital glucose monitoring https://t.co/gz6ZWJtUp3 #diabetes #CGM
— The Lancet Diabetes & Endocrinology (@TheLancetEndo) April 1, 2022
«Il rischio è molto più basso nei giovani - ha aggiunto - ed è più alto in alcuni gruppi etnici». Casi esistenti di diabete, inoltre, potrebbero non essere stati rilevati fino a quando le persone non hanno cercato assistenza medica dopo il contagio da Covid.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout