MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 25 Febbraio - agg. 20:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, effetto Dpcm Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma in Sicilia e Lombardia numeri alti

Italia > Primo Piano
Lunedì 18 Gennaio 2021
Covid, effetto Dpcm Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma in Sicilia e Lombardia numeri alti
  • 1

Cominciano finalmente a farsi sentire gli effetti del Dpcm di Natale, con una riduzione: dei nuovi casi pari al 24% nell'ultima settimana e con numeri che non si vedevano da ottobre. L'andamento dei dati è positivo e incoraggiante anche secondo il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Agostino Miozzo, per il quale la curva dell'epidemia di Covid-19 in Italia «al momento sembra una curva sotto controllo». L'aggiornamento quotidiano del ministero della Salute indica oggi un incremento di 8.824 casi positivi in 24 ore, identificati grazie a 158.674 test, tra antigenici rapidi e molecolari.

APPROFONDIMENTI
I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 18 gennaio: 8.824 contagi e 377 morti....

VENEZIA

Luca Zaia: «Virus in calo, oggi mille contagi e 47 morti. Ma...

I DATI

Covid Lazio, bollettino oggi 18 gennaio 2021: 872 casi (426 a Roma) e...

LA CIRCOLARE

Dpcm, Viminale a prefetti: stretta controlli in zone movida e sulle...

LE REGOLE

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport,...

IL COMMENTO

Dalle seconde case alle scuole, lo strano valzer dei divieti nel Dpcm...

DPCM

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì,...

POLITICA

Covid, Speranza: «Dpcm, stop a spostamenti tra regioni anche in...

Covid, ricerca Nature: immunità dura almeno sei mesi

Tasso di positività in calo

Di conseguenza il tasso di positività scende al 5,6%, con una riduzione dello 0,3% rispetto al 5,9% del giorno precedente. Domenica i casi erano stati 12.415 in più rispetto a sabato, identificati con 211.778 test. Il numero dei decessi rimane stabile a 377 in 24 ore, mentre aumentano di 41 unità i ricoveri nelle unità di terapia intensiva, che portano il numero complessivo dei ricoverati a 2.544; i nuovi ingressi sono stati 142. Sono aumentati di 127 unità anche i ricoveri nei reparti Covid, che portano il totale a 22.884. Fra le regioni è la Sicilia a registrare il maggiore incremento di nuovi casi in 24 ore, con 1.278; seguono Lombardia (1.189), Emilia Romagna (1.153), Veneto (998) e Campania (714). Come ogni lunedì, i dati risentono del consueto rallentamento che si registra durante il fine settimana ed è quindi presto per trarre conclusioni, sia relative alla riduzione dei casi sia all'aumento dei ricoveri.

Vaccino Covid, seconda dose per Claudia Alivernini, l'infermiera che inaugurò la campagna

 

 

 

 

Miozzo: l'Italia lavora bene

Si possono invece trarre alcune conclusioni guardando alle ultime settimane: «abbiamo passato un periodo di vacanze invernali inusuale, ma i risultati ci sono, sono evidenti», ha detto Miozzo, per il quale «l'Italia sta lavorando bene» e «al momento sembra una curva sotto controllo, anche se sotto controllo ci arriveremo solo con l'immunità di gregge». I dati mostrano l'effetto positivo delle misure restrittive adottate nel periodo festivo anche secondo le analisi sull'andamento settimanale fatte dal fisico Giorgio Sestili, fondatore della pagina Facebook 'Coronaviurs-Dati e analisi scientifiche« del network di comunicazione della scienza 'giorgiosestili.it'. La settimana conclusa il 17 gennaio ha inatti registrato la riduzione del 24% di nuovi casi e di circa il 21% degli ingressi nelle unità di terapia intensiva, oltre alla riduzione del 13% dei decessi. «Finalmente si vedono gli effetti del Dpcm Natale. Venivamo infatti - ha osservato l'esperto - da due settimane consecutive di aumento dei contagi, dopo ben sei settimane di riduzione». Incoraggiante anche il numero di nuovi casi dell'ultima settimana, con 104.000: «È un numero molto basso, che non avevamo dalla settimana 19-25 ottobre, quando i casi erano stati 111.000», ha detto ancora Sestili. Sono dati che si devono al fatto che «l'Italia è stata in zona rossa per due settimane» e, secondo il fisico non si può escludere una graduale risalita dei contagi conseguenza dell'apertura del 7 gennaio e che potrebbe diventare evidente a partire dal 25 gennaio.

 

 

Di dati #covid19 in Italia e di #pandemia in Europa di #scuola in presenza e di #crisidigoverno. Ma soprattutto di Dire Straits... Tutto questo oggi su Rai Radio2!

Pubblicato da Giorgio Sestili su Lunedì 18 gennaio 2021


 

 

Il tema dei test rapidi

Come è stato evidente dallo scorso 15 gennaio, il conteggio dei test rapidi nei tamponi ha fatto aumentare del 27% il totale dei test eseguiti, facendo crollare il rapporto fra casi positivi e tamponi. Un problema a questo proposito, ha rilevato il matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac), è che »quasi la metà delle regioni comunica solo il totale dei positivi«. Calcolando poi la percentuale di casi positivi per i soli test rapidi (considerando solo le regioni che indicano esplicitamente i positivi dagli antigenici», per il matematico « la percentuale sale all'1.6%, pari a circa un sesto della percentuale relativa ai test molecolari».

Brasile, Bolsonaro: «Il vaccino anti-Covid non è dei governatori»

Ultimo aggiornamento: 19 Gennaio, 09:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Sardegna, San Teodoro diventa comune zona rossa: focolaio di variante inglese

Foto Vaccini, da marzo si raddoppia a 200 mila dosi al giorno. Ma ora tocca alle Regioni correre
DOMENICA IL TEST

Covid, l'Udinese prova a riaprire gli stadi al pubblico grazie all'high-tech

25 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 1175 nuovi casi e 22 morti in 24 ore, attuali positivi oltre quota 23mila Il bollettino

Coronavirus in Veneto, il contagio cresce: nella notte 702 nuovi infetti e 11 vittime Il bollettino Terapie intensive: Fvg, Trento e Bolzano oltre soglia critica
I NUMERI DI OGGI

Coronavirus in Italia, 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Lazio 18 morti, 1.256 nuovi positivi

Nuovo Dpcm, dalle gite fuori porta alle feste: cosa si potrà fare e cosa no a Pasqua Boom di contagi in Lombardia: oltre 4mila casi, quasi mille solo a Brescia
I DATI

Balzo di contagi in Veneto e Toscana, Emilia sopra i 2.000. «È la variante inglese» Bollettino

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua Il bollettino delle 8 del 25 febbraio
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Sardegna, San Teodoro diventa comune zona rossa: focolaio di variante inglese

Coronavirus in Italia, il bollettino di giovedì 25 febbraio. 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più

Covid, indice Rt 1,02: «Crescita contagi mai così veloce da ottobre, trainata da 10 province»

Ascoli Piceno, il pranzo di San Valentino si trasforma in focolaio Covid: il sindaco prepara i drive-in

Covid, Bologna verso zona arancione scuro: «Preoccupa variante inglese»

Video

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

Belen Rodriguez incinta, le prime parole di Stefano De Martino dopo l'annuncio: «La mia donna ideale...»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ