MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Lunedì 1 Marzo - agg. 17:41
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

AstraZeneca, obiettivo approvazione vaccino già mercoledì 27. L'Ema accelera

Italia > Primo Piano
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Francesco Malfetano
AstraZeneca, obiettivo approvazione vaccino già mercoledì 27. L'Ema accelera
2
  • 39

Le vaccinazioni in Italia oggi sfiorano quota un milione e trecentomila. Vale a dire che se si fosse tenuto il ritmo giornaliero raggiunto la scorsa settimana – circa 80mila somministrazioni ogni 24 ore – si sarebbe potuto raggiungere l’obiettivo fissato dal commissario per l’Emergenza Domenico Arcuri di 6 milioni di vaccinati entro marzo. I ritardi annunciati anche per le prossime 3 settimane da Pfizer-BioNTech però, e le conseguenti 28mila inoculazioni registrate in media nei giorni scorsi, rischiano di far slittare tutto. 

APPROFONDIMENTI
LA GIORNATA

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre...

COVID19

Vaccino Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle...

VENEZIA

Vaccino Pfizer, sospesa prima dose nel Lazio e in Toscana. Zaia:...

COVID-19

Vaccini, ira di De Luca: «In Campania fornitura dimezzata,...

COVID

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in...

INVISTA

Covid Veneto, Zaia: “Sembra ci siano casi di influenza, spero non...

SCUOLA

Scuola, il ritorno in classe per oltre mezzo milione di studenti

COVID-19

Vaccini, l'Ue: «La prossima settimana Pfizer...

MONDO

Covid, i Paesi più colpiti per l'Oms: San Marino in testa...

L'ESPERTO

Covid, Ricciardi: «Preoccupatissimo per la variante inglese, le...

IL REPORT

Influenza, crollo per l'emergenza Covid. L'Iss: «La...

Per questo diventa determinante avere a disposizione il prima possibile tutte le 8 milioni di dosi attese dall’Italia entro marzo da AstraZeneca Oxford. Perché ciò avvenga però - come spiegato ieri anche dallo stesso Arcuri in conferenza stampa - serve l’autorizzazione dell’Ema, l’ente regolatore europeo. Un ok definitivo atteso per il 29 gennaio che, come si apprende da fonti italiane vicine alla struttura Ue, «potrebbe essere anticipato di 1 o 2 giorni». A confermarlo è anche il premier austriaco Sebastian Kurz che ieri ha fatto sapere di star «lavorando con gli altri paesi dell’Ue per un’approvazione più rapida e con meno burocrazia di AstraZeneca e di altri vaccini». L’obiettivo, in pratica, è riuscire a replicare quanto già avvenuto per la validazione di Pfizer e di Moderna, recuperando almeno 48 ore.

Vaccino Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»

Circa la metà di queste però, servirà poi ad Aifa (Agenzia italiana del farmaco) per dare il suo via libera al siero inglese definendone la percentuale di equivalenza rispetto ai vaccini già utilizzati. «AstraZeneca è il vaccino che si trova in fase più avanzata in termini di revisione autorizzativa da parte di Ema - spiega Giorgio Palù, microbiologo e presidente dell’Aifa - Ma in fase 3 ora ci sono anche CureVac e Johnson&Johnson. Il primo è sviluppato da una compagnia tedesca, in collaborazione con la Bayer, ed utilizza l’Rna messaggero proprio come Pfizer e Moderna. J&J invece, che ha appena pubblicato il lavoro di fase 2 ma è già in fase 3, sfrutta come vettore l’adenovirus. Per questi però ci sarà bisogno ancora di tempo».

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura

Per il momento non è quindi possibile stabilire con esattezza quando, dopo AstraZeneca, arriveranno gli altri “rinforzi” ma, stando alle valutazioni attuali, si ragiona nell’ottica di alcuni mesi. L’orizzonte temporale per l’approvazione quindi, è la primavera. Tenendo però bene a mente che si tratta di vaccini monodose e che, nel caso di J&J, hanno annunciato un’efficacia dell’80%.

Intanto però è appena partito il conto alla rovescia anche per i vaccini russi e cinesi. L’Ema infatti sta lavorando sui risultati prodotti fino ad oggi sia dallo Sputnik V dal SinoVac. Nel primo caso la revisione scientifica è terminata il 19 gennaio e ora si appresta ad iniziare l’iter autorizzativo che richiederà alcuni mesi. Nel secondo invece, le valutazioni potrebbero richiedere ancora più tempo - probabilmente non prima dell’estate - perché bisognerà anzitutto capire se il rigore utilizzato nel condurre le analisi e le sperimentazioni sia adeguato per gli standard europei.

Sputnik V inoltre, ieri ha già ottenuto due importanti aperture. La prima è quella dell’Ungheria che lo ha approvato sotto la procedura di autorizzazione per l’uso di emergenza, primo Paese Ue a farlo (il vaccino è già in uso in Argentina, Bolivia, Serbia, Algeria, Palestina e Bielorussia). E la seconda, più significativa, dalla cancelliera tedesca Angela Merkel: «Se il vaccino sarà approvato dall’Ema, potremo parlare di accordi sulla produzione e anche dell’uso». Non solo, Merkel ha sottolineato di aver offerto che attraverso il Paul Ehrlich Institut la Russia abbia «supporto nello sviluppo» del vaccino. «Al di là delle differenze politiche che sono ampie, possiamo certamente lavorare insieme in una pandemia, in un settore umanitario» ha spiegato la cancelliera.

Sul fronte cinese invece i dubbi restano maggiori. A preoccupare - al netto del fatto che il vaccino è già ampiamente utilizzato in più Paesi del mondo - sono i risultati diversi ottenuti dai test condotti dagli esperti. L’efficacia provata in Turchia ad esempio è pari al 91%, mentre in Brasile si è attestata tra il 50 e il 60%. Una forbice ampia, su cui però si basano le speranze di milioni di persone.
 

Ultimo aggiornamento: 11:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Arcuri rimosso: il generale Figliuolo
nuovo commissario per l'emergenza

Dall'Afghanistan al Covid, chi è
Foto

Video /2
LOTTA ALLA PANDEMIA

L'Ue: «Il 17 marzo pacchetto con pass verde Covid per tornare a viaggiare»

Kastellorizo, primo luogo Covid free in Europa: è l’isola del film “Mediterraneo” Pass sanitario, stop del Garante
IL PIANO

Vaccino anti-Covid, chi può farlo: ecco le procedure Regione per Regione

Cinema e teatri aperti dal 27 marzo, Franceschini: «Dpcm già oggi, i ristori non scompaiono» Foto
IL MINISTRO

Speranza: «Curva contagi è in risalita
Prossime settimane non facili»
Foto D'Amato: Lazio, rischio scuole chiuse

Sardegna prima “zona bianca”: coprifuoco alle 23,30 Video
VACCINO

L'ad AstraZeneca: «In Scozia ricoveri crollati del 95%. Disposti a cedere le licenze di produzione»

Galli: «Certi comportamenti sono sciagurati, rischiamo un'ondata pesante di infezioni» In Italia già approvati tre diversi sieri: ma siamo partiti tardi. Ecco perché
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ