Mafia, Silvio Berlusconi indagato nel procedimento stragi del '93: potrà non rispondere ai giudici. Moglie Dell’Utri: «In gioco sua vita»

Mercoledì 25 Settembre 2019
Mafia, Silvio Berlusconi indagato nel procedimento stragi del 1993
9

La nota depositata porta l'intestazione della Procura di Firenze.

Un suggello che toglie ogni dubbio sulla esistenza di una inchiesta per le stragi mafiose del 1993 a carico di Silvio Berlusconi. Rispondendo a una istanza dei legali dell'ex presidente del Consiglio, i pm, con un atto insolito visto che la legge non prevede la possibilità di avere informazioni su inchieste relative a reati di mafia, mettono nero su bianco che il fondatore di Forza Italia è iscritto nel registro degli iindagati, confermando così vecchie indiscrezioni. Una risposta che consentirà alla corte d'assise d'appello di Palermo che celebra il processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia di sciogliere il nodo relativo alla veste giuridica in cui sentire l'ex premier, che è stato citato a deporre dalla difesa dell'amico e imputato Marcello Dell'Utri, già condannato in primo grado a 12 anni per concorso in minaccia a Corpo politico dello Stato. Berlusconi, che le motivazioni del primo verdetto dipingono come vittima della minaccia stragista rivolta da Cosa nostra allo Stato per il tramite di Dell'Utri, non è mai stato sentito in aula, né in fase d'indagine.

Berlusconi-Salvini, nelle Regioni scatta la battaglia sulla legge elettorale
Berlusconi, il giudice: può procedere con i pignoramenti a Veronica Lario

 
 

​Una circostanza che, secondo il legale di Dell'Utri, l'avvocato Francesco Centonze, andrebbe sanata essendo l'esame di Berlusconi «una logica conseguenza dalla qualifica di persona offesa attribuita al medesimo nella sentenza impugnata in quanto destinatario finale della pressione o dei tentativi di pressionè di Cosa nostra». Per i difensori dell'ex premier tra il procedimento fiorentino e quello palermitano c'è una evidente connessione, - la tesi è che le stragi del '93 siano state fatte proprio per accelerare la trattativa tra pezzi dello Stato e la mafia - quindi Berlusconi assumerebbe la veste non di teste puro, ma di indagato di procedimento connesso potendo avvalersi della facoltà di non rispondere. L'ultima parola spetta però alla corte d'assise d'appello che, sentita anche la Procura generale, potrebbe pronunciarsi sul punto già all'udienza di domani. I pm fiorentini già nel 1996 avevano indagato Berlusconi per le stragi del '93.

L'inchiesta era stata archiviata nel 1998. Nel 2009, grazie alle rivelazioni del pentito Gaspare Spatuzza, venne aperta una seconda inchiesta che fu archiviata nel 2013. Due anni fa, i pm siciliani, che per mesi hanno intercettato in carcere il boss Giuseppe Graviano nell'indagine trattativa, inviarono a Firenze le conversazioni registrate e nacque il terzo fascicolo tuttora aperto. Nel carcere di Ascoli Piceno conversando con un compagno di socialità, il boss di Brancaccio ha parlato a ruota libera. Anche di Silvio Berlusconi. «Mi ha chiesto questa cortesia... per questo c'è stata l'urgenza. Lui voleva scendere... però in quel periodo c'erano i vecchi e lui mi ha detto ci vorrebbe una bella cosa». Linguaggio criptico che per i pm era una chiara allusione alle stragi che vedrebbero l'allora imprenditore, già intenzionato a scendere in campo, come ispiratore, e la mafia come esecutrice, nel tentativo di dare una spallata alla vecchia politica.


LE INTERCETTAZIONI
Le intercettazioni che hanno determinato la nuova indagine a carico del leader di Forza Italia sono quelle in cui il capomafia di Brancaccio Giuseppe Graviano diceva al suo compagno di detenzione, nell'aprile 2016, spezzoni di frasi come queste: «Novantadue già voleva scendere… e voleva tutto»; e ancora: «Berlusca... mi ha chiesto questa cortesia... (...) Ero convinto che Berlusconi vinceva le elezioni ... in Sicilia ... In mezzo la strada era Berlusca... lui voleva scendere... però in quel periodo c'erano i vecchi... lui mi ha detto ci vorrebbe una bella cosa...».  
In altri passaggi delle intercettazioni inviate alla procura di Firenze, Graviano affermava tra l'altro: «Nel '94 lui si è ubriacato perché lui dice ma io non posso dividere quello che ho con chi mi ha aiutato... Pigliò le distanze e fatto il traditore». Il boss condannato all'ergastolo per le stragi del 1992 e del 1993, arrestato a Milano nel gennaio 1994 in un altro passaggio afferma: «Venticinque anni fa mi sono seduto con te…Ti ho portato benessere, 24 anni fa mi è successa una disgrazia, tu cominci a pugnalarmi… Ma vagli a dire com'è che sei al governo, che hai fatto cose vergognose, ingiuste…».
 


Le intercettazioni furono trasmesse dai magistrati palermitani al procuratore di Firenze, Giuseppe Creazzo, all'inizio dell'autunno del 2017, e poco dopo la polizia giudiziaria iniziò lo svolgimento delle verifiche che non si sono ancora concluse. Per questo la procura, nell'ottobre di due anni fa chiese al gip del tribunale di riaprire il fascicolo su Berlusconi e le stragi nella città dove sono concentrate le indagini sulle bombe mafiose del 1993 scoppiate a Firenze, Roma e Milano. I nome dell'ex premier è stato iscritto con intestazioni che avrebbero dovuto coprirne l'identità, come in altre occasioni, anche per evitare fughe di notizie e strumentalizzazioni politiche conseguenti.



L'ISCRIZIONE SUL REGISTRO DEGLI INDAGATI

«Sorpresa, rabbia, incredulità. E una grandissima amarezza». A quanto apprende l'Adnkronos sono questi i sentimenti espressi dall'entourage di Marcello Dell'Utri dopo la decisione degli avvocati di Berlusconi di depositare una memoria con l'evidenza dell'iscrizione sul registro degli indagati a Firenze dell'ex premier per le stragi del '93. Una circostanza, quella dell'iscrizione, che sottintende alla decisione degli avvocati di Berlusconi di non far deporre il Cavaliere al processo sulla Trattativa Stato-Mafia.

«Sorpresa, rabbia, incredulità e una grandissima amarezza» perché sia i legali di Dell'Utri, sia la famiglia, sia tutte le persone che sono state, e sono vicine all'ex senatore di Forza Italia scarcerato solo a seguito delle gravissime condizioni di salute, contavano sulla deposizione di Berlusconi che sarebbe stata fondamentale sulle minacce allo stesso ex premier. Bocche cucite in famiglia. Miranda Dell'Utri all'Adnkronos affida solo poche parole: «È meglio che non parlo, meglio che non dico quello che penso. Ricordo solo che la testimonianza di Berlusconi era stata ritenuta decisiva persino dalla Corte di Assise d'Appello di Palermo. Qui c'è la vita di Marcello in gioco…»

 
 

LE STRAGI
Per le stragi mafiose oggetto del processo s'è usata la locuzione bombe del 1992-1993, ad indicare un periodo caratterizzato da una serie di attentati da parte di Cosa Nostra realizzati in Italia durante quegli anni. Ciò che contraddistinse il periodo fu la natura particolarmente violenta delle azioni, per le quali furono utilizzate anche autobombe. Vennero attaccati membri delle forze di polizia, della magistratura (Falcone e Borsellino) e uomini politici (Salvo Lima), ma anche il patrimonio culturale e personalità non coinvolte direttamente nel contrasto all'organizzazione, come il giornalista Maurizio Costanzo, con l'obiettivo di indebolire, colpire e ricattare lo Stato ed influenzare il governo e la società civile, al fine di creare le condizioni per realizzare una trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra.

IL MAXIPROCESSO
Il 30 gennaio 1992 la Corte di Cassazione confermò la sentenza del Maxiprocesso che condannava Riina e molti altri boss all'ergastolo: in seguito a tale sentenza, nel febbraio-marzo 1992 si tennero riunioni ristrette della "Commissione provinciale" (a cui parteciparono Riina, Salvatore Biondino, Raffaele Ganci, Giovanni Brusca, Michelangelo La Barbera, Salvatore Cancemi, in cui venne deciso di dare inizio agli attentati e vennero stabiliti nuovi obiettivi da colpire.

Ultimo aggiornamento: 28 Febbraio, 19:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci