Era una riservata signora di Genova di 96 anni.
Chi la conosceva ne ricorda l'estrema riservatezza e ritrosia ad apparire, in particolare in atti di beneficienza «da fare e di cui non parlare». Lontana dai giri mondani, molto religiosa, non si era mai sposata e anche per l'età viveva da ultimo piuttosto ritirata. È morta arrivando molto lucida fin quasi agli ultimi giorni, raccontano. Sono istituzioni, associazioni o onlus ben cinque su otto dei beneficiari dell'eredità Cavanna, si parla di circa 25 milioni in beneficienza su beni mobili e depositi nei conti correnti per un totale di 40 milioni malcontati. 5 milioni ciascuno andranno a Galliera, Gaslini, Don Orione e Airc. Il Galliera riceverà anche i proventi della vendita della villa a due passi dal mare, mentre al Don Orione andranno gli arredi. Quasi altri 4 milioni sono poi ripartiti tra: Amnesty International, Amici senza frontiere, Save the Children, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Associazione italiana Amici di Roul Follereau, Lega del Filo d'oro, Suore missionarie della carità opera Madre Teresa di Calcutta, Piccole suore dei poveri, Fondazione Opera S. Francesco dei Poveri, Associazioni Missioni Don Bosco e Opera d'Assistenza 'Progetto sorriso nel mondò. A Gaslini e Galliera, Marisa ha chiesto di utilizzare il lascito per la ricerca e l'acquisto di apparecchiature «necessarie per più opportune cure degli ammalati».
Oltre alla beneficenza, il lascito Cavanna comunque ricorda generosamente anche la nipote (figlia del fratello), la badante di anni (3,7 milioni) e vari amici, incluso uno, che ne è curatore testamentario. Ancora dopo 30 anni di conoscenza le dava del lei ed è rimasto piuttosto stupito dell'eredità ricevuta. «È un atto di generosità che non vorremmo fosse raro, un segno di affetto alla città, alle sue istituzioni», ha commentato il direttore generale dell'ospedale Galliera di Genova, Adriano Lagostena. «È un segnale importante, in un momento difficile in cui la gente tende a chiudersi a guardare con sospetto il vicino di casa - sottolinea anche Lagostena -. Questo è un segnale di tangibile efficacia. L'atto del donare è sempre una cosa che ci stupisce, quando è fatto da una persona anziana che ha vissuto in un mondo magari protetto, di un certo livello, però ha deciso di donare il suo patrimonio alla comunità è un fatto positivo».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout