Aveva riaperto da poco al pubblico la funivia Stresa-Alpino-Mottarone, dove questa mattina un tragico incidente è costato la vita ad alcuni dei passeggeri di una cabina precipitata nel vuoto. La funivia è stata inaugurata il 1° agosto 1970 ed è considerata fra le più lunghe d’Europa, con un altezza di oltre 120 metri dal suolo. Con un tragitto della durata di 20 minuti, raggiunge quota 1491 metri. Dalla stazione di partenza al “Lido” di Stresa (provincia di Verbano-Cusio-Ossola), la funivia inizia a risalire, sorvolando un breve tratto del Lago Maggiore e le Isole Borromee, la verdeggiante collina sovrastante Stresa e, in dieci minuti, raggiunge la stazione intermedia dell’Alpino, a quota 805 metri, tra boschi e pascoli prealpini.
Il secondo tronco attraversa un ampio vallone verdeggiante: dopo dieci minuti, giunti al Mottarone, si prende la Seggiovia Panoramica Mottarone Vetta e si arriva a 1491 metri di altezza, da dove è possibile ammirare un incredibile panorama.
Incidente funivia sul Mottarone, come stanno i due bambini (9 e 5 anni) feriti nello schianto
Chiusura nel 2014 - La funivia Stresa- Mottarone era stata chiusa nel 2014 e sottoposta a lavori di manutenzione ed era stata riaperta nel 2016. Un'altra lunga chiusura si era verificata alla fine degli anni '90. Nel luglio 2001 si era bloccata, in quel caso nel primo tratto dopo la partenza da Stresa ed stato necessario l'intervento dei soccorritori per portare in salvo una quarantina di turisti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout