Un terremoto di magnitudo compresa tra 3.7 e 4.2 è stato registrato alle 6:44 dall'Ingv nella zona di Catania.
L'epicentro a 6 chilometri a ovest di Milo, nel catanese, a una profondità di 6 chilometri.
Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 4.2 è classificato come terremoto "leggero"e descritto nel modo seguente: oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari.
Paura tra gli abitanti
L'evento di questa mattina, nettamente avvertito dalla popolazione in numerosi comuni della provincia etnea, e non solo, è avvenuto in un'area caratterizzata da una sismicità diffusa correlabile all'attività vulcanica dell'Etna e alle strutture tettoniche adiacenti. Il sisma, spiegano da IngvTerremoti, è avvenuto in un'area caratterizzata da una sismicità diffusa correlabile all'attività vulcanica dell'Etna e alle strutture tettoniche adiacenti. È stato preceduto da un evento di magnitudo 2.8 alle 6:34 e successivamente sono stati localizzati altri sei eventi di magnitudo compresa tra 2.5 e 1.6, rilevati dall stazione sismica di Esvo (Monte Scavo) della rete di monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania. Da un punto di vista della sismicità storica nell'area epicentrale attuale non sono avvenuti in passato eventi molto forti, contrariamente a quanto riportato per i settori orientale e meridionale.
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 3.7 e 4.2 ore 06:44 IT del 28-05-2023, prov/zona Catania #INGV_35108031
— INGVterremoti (@INGVterremoti) May 28, 2023
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout